Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Tube Buffer / Boost con filtri

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 24/04/2020, 8:54

Dom ha scritto:
22/04/2020, 19:02
E' vero! Purtroppo ho il vizio indotto di ragionare con le frequenze in ambito di missaggio. Ok, facciamo una distinzione quando e se parliamo di frequenze in ambito chitarristico e/o in ambito di missaggio. Mi sembra giusto!
Lo fai perchè, sentendo i tuoi sample, sai mixare molto meglio di me! :face_green:

Io non ho mai avuto la pazienza di registrare e poi rifinire i miei amplificatori. Ho iniziato a guardare qualcosa in più con i miei ultimi due rack, perchè ho incluso un compressore DBX 160A e due equalizzatori parametrici EQ3B della presonus escludibili via midi per rifinire il suono fra il preamp e l'effettistica, ma sono ancora lontano dall'optimum che ho in testa.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 24/04/2020, 9:00

Dom ha scritto:
22/04/2020, 19:02
Capisco benissimo Robi. Tranquillissimo! So che il tuo scopo è quello di non farmi fare diversi passaggi e a ragionarci sopra prima di spendere tempo e tentativi, e te ne sono riconoscente. Anzi, ti dico di più: sono più che convinto che non sia una scelta ottimale quella che voglio provare a sentire, ma sono troppo curioso di sentire l'effetto. Dalle nostre chiacchierate già so che è molto probabile che il candidato migliore come cap per il filtro sia un valore tra i 250 nf e i 620 nf....
Ciao Dom,
perfetto, l'intento mio è esattamente quello: sviluppare il colpo d'occhio e valutare la strada ottimale senza dover per forza chiuderne altre a priori (vedi mio esempio di prima sulla simulazione). Dato che sei molto bravo con i pc, potresti provare a fare reamping registrando una traccia di chitarra e poi equalizzandola da pc con un parametrico per mandarla all'ingresso del tuo ampli. Mi sembra un metodo rapido ed efficace per decidere che strada prendere e magari per implementare altre opzioni ancora.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 24/04/2020, 17:49

robi ha scritto:
24/04/2020, 8:54

Lo fai perchè, sentendo i tuoi sample, sai mixare molto meglio di me! :face_green:
...Per me sono ancora di livello scarsuccio, ma grazie! CI si deve lavorare un pò meglio anche lì.

robi ha scritto:
24/04/2020, 8:54
....ho incluso un compressore DBX 160A e due equalizzatori parametrici EQ3B della presonus escludibili via midi per rifinire il suono fra il preamp e l'effettistica....
:cool1: ...Quello che hai per le mani è un gioiellino! Il dbx 160A è uno dei migliori compressori con cui ho avuto il piacere di lavorare quando facevo il fonico. Adoro quella pasta di compressione che riesce a dare. E' unico per me. Per alcuni rullanti è una manna dal cielo!

Presumo tu lo metta in send e return seriale oppure all'uscita dei preamp.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 24/04/2020, 18:47

robi ha scritto:
24/04/2020, 9:00
...potresti provare a fare reamping registrando una traccia di chitarra e poi equalizzandola da pc con un parametrico per mandarla all'ingresso del tuo ampli. Mi sembra un metodo rapido ed efficace per decidere che strada prendere e magari per implementare altre opzioni ancora.
In effetti in parte lo è. Ci ho già provato quando facevo le prove nelle registrazioni dei samples che ho postato.

....Ora sicuramente ci prenderò un macello di parolacce dai puristi del recording con i reamp, ma il mio è un punto di vista personale:

Contrariamente a quello che si può pensare il reamp non è abbastanza fedele all'originale, almeno con i mezzi di cui dispongo io. Credo che si possano avere dei risultati migliori (....forse) se si hanno delle schede audio iper professionali o workstation audio con hardware di sistema dedicati tipo Protools ( ...hardware non software ). Parlo di eccelsi preamplificatori di entrata e di uscita nonchè di processori dedicati esclusivamente alla scheda audio e non al computer

Io ho una MOTU 896 mk3 come scheda audio ( pagata 1.120,00 eurazzi ), una Radial JDI ( trasformatore Jensen ) rigorosamente passiva, una Radial JDR studio reamper ( ho avuto anche la Radial X-amp attiva ma questa se la mangia a colazione! ), i cavi xlr me li faccio io, registro dentro e fuori l'isobox che mi sono costruito io stesso, casse per monitoraggio Rokit 5 KRK, e non riesco ad avere risultati abbastanza soddisfacenti con il reamp.

La risposta è diversa, non c'è niente da fare! Un buon trasformatore di impedenza Non potrà mai sostituire ciò che fa un pickup. Lo stesso John Cuniberti parla della sua eccelsa creatura definendo il reamp "UN RIMEDIO".

Il reamp è comodo. E' utile per microfonare, per trovare i giusti settaggi quando ci si concentra solo sul suono e non sul suonare. Io personalmente ho dovuto lavorare anche di tagli PESANTI sulle frequenze (...un passabasso di 24 db a 5,5, khz ) in uscita dal segnale che entra nell'ampli. Il rumore di fondo è notevole rispetto alla chitarra originale.

Magari in un buon missaggio il lavoro fatto con 4 tracce di chitarra in reamp può essere anche accettabile, ma sono assolutamente convinto che il risultato sarebbe migliore con le registrazioni classiche.

Scusate la divagazione.

Tornando al suggerimento di Robi, si. Può essere un metodo rapido ed efficace per decidere che strada prendere, ma solo a grandi linee.
Il risultato può essere relativamente alterato perchè purtroppo Il suono non è fedele.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 24/04/2020, 18:59

Dom ha scritto:
24/04/2020, 17:49
...Per me sono ancora di livello scarsuccio, ma grazie! CI si deve lavorare un pò meglio anche lì.
Da cosa ho sentito, sei molto bravo ed hai centrato molto bene il tipo di suono.
Mi sono piaciuti molto!
Dom ha scritto:
24/04/2020, 17:49
:cool1: ...Quello che hai per le mani è un gioiellino! Il dbx 160A è uno dei migliori compressori con cui ho avuto il piacere di lavorare quando facevo il fonico. Adoro quella pasta di compressione che riesce a dare. E' unico per me. Per alcuni rullanti è una manna dal cielo!
Sì, mi piace davvero molto. Sia su chitarra sia su basso, anche se su quest'ultimo uso il Symetrix 501 che è nel rack del basso e trovo splendido.
Dom ha scritto:
24/04/2020, 17:49
Presumo tu lo metta in send e return seriale oppure all'uscita dei preamp.
Sì, il pre (ho un Masotti X3M, un Mesa Boogie Quad, un VHT GP3 e due Piona) finisce in un midi switcher Rolls RP93 con il 160A ed i due equalizzatori escludibili (ce ne starebbe un terzo... :face_green: ) da lì finisce nell'effettistica: un Rocktron intellifex LTD (che ha il suo mixer analogico interno) che manda il segnale stereo ad un mixer "a due livelli" tipo Mike Landau. Quindi il primo mixer riceve il segnale dry ed il wet dell'intellifex, quel mixer tratta due processori in parallelo (un GMajor2 per l'intelligent pitch shifter ed un Lexicon MPX1 per i riverberi, detune, chorus, phaser e delay) e manda il segnale al secondo mixer che a sua volta tratta due processori in parallelo (altri due Lexicon MPX1).

Ci ho messo un po' a metterlo su, ma sono davvero soddisfatto del risultato.
...però con un fonico sotto mano so che saprebbe essere molto meglio, difatti volevo contattarne uno che conosco per impostare il tutto, ma poi è uscito il casino e... sono uscite altre priorità!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 24/04/2020, 19:03

Dom ha scritto:
24/04/2020, 18:47
La risposta è diversa, non c'è niente da fare! Un buon trasformatore di impedenza Non potrà mai sostituire ciò che fa un pickup. Lo stesso John Cuniberti parla della sua eccelsa creatura definendo il reamp "UN RIMEDIO".
Verissimo, inoltre non c'è la percezione della "risposta sotto le dita", che è essenziale in un amplificatore.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 24/04/2020, 19:21

:ohhh: :ohhh: :ohhh:

Complimenti per l'attrezzatura! Il routing di segnale è molto interessante, sopratutto la scelta del parallelo dei mixer. Parliamo di mixer a rack, immagino. Non mi stupirei se avessi un paio di "the missing link LTD"
Ultima modifica di Dom il 24/04/2020, 19:22, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 24/04/2020, 19:22

robi ha scritto:
24/04/2020, 19:03

Verissimo, inoltre non c'è la percezione della "risposta sotto le dita", che è essenziale in un amplificatore.
ASSOLUTAMENTE SI!!!! Mi ero dimenticato di esporre anche sto fatto.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 24/04/2020, 21:25

Dom ha scritto:
24/04/2020, 19:21
:ohhh: :ohhh: :ohhh:

Complimenti per l'attrezzatura! Il routing di segnale è molto interessante, sopratutto la scelta del parallelo dei mixer. Parliamo di mixer a rack, immagino. Non mi stupirei se avessi un paio di "the missing link LTD"
È un singolo mixer custom di Franco Piona (il tecnico di Steve Vai in europa). Lo schema è ispirato da questo qui di Mike Landau:

Immagine

Immagine

Le immagini sono tratte da qui:
http://www.italodeangelis.com/it/eventi ... -a-box.asp

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 24/04/2020, 21:38

Poi prometto che smetto col fuori argomento! :yes:
Allegati
IMG_1637.JPG

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 24/04/2020, 21:45

Dom ha scritto:
24/04/2020, 19:22
ASSOLUTAMENTE SI!!!! Mi ero dimenticato di esporre anche sto fatto.
Sotto questo aspetto devo dire che vorrei saper suonare molto meglio, perchè nelle mani di musicisti veri gli ampli hanno sfumature che suonando io non riesco a dare in nessun modo, e riescono a dare suggerimenti utilissimi e portare gli amplificatori a livelli infinitamente superiori.

È un po' come quando si prepara un'auto: gli ingegneri non saprebbero mai portare la macchina al suo massimo potenziale senza i piloti ed i collaudatori.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Kagliostro » 24/04/2020, 22:48

È un po' come quando si prepara un'auto: gli ingegneri non saprebbero mai portare la macchina al suo massimo potenziale senza i piloti ed i collaudatori.
Assolutamente Vero !

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 25/04/2020, 9:47

Ancora i miei complimenti per l'equipment, Robi.
Bella storia!
...Quel VHT a fine rack ha qualcosa di oserei dire ... sensuale. [icon_e_biggrin.gif]

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 25/04/2020, 20:11

E mò facciamo i test reali:
IMG_20200425_200424.jpg
IMG_20200425_200525.jpg
... Domani vediamo che esce fuori....

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Kagliostro » 25/04/2020, 22:52

Son curioso di vedere

Franco

Rispondi