Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Theremin Ottico

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Theremin Ottico

Messaggio da Pentotal » 14/02/2007, 21:11

Avete mai sognato di costruirvi da soli un bel Theremin?
Bhè io si...di quelli valvolari...alla Jimmy Page   :gui1:
ma dato i costi troppo proibitivi, le mie speranze sono andate sempre in fumo..

ma ora ho la soluzione per voi! (e x me!)
guardate cosa diavolo ho trovato per la rete! un circuito stupidissimo...
è un Theremin ottico!!!!!
si avete capito bene..ottico!! funziona con la luce!!!
E' dotato di due fototransistor, un IC 555, qualche resistenza, un paio di condensatori ed il gioco è fatto!!
Il risultato è garantito!! E' fichissimo!! basta attaccarlo direttamente ad una cassa passiva e metterlo sotto la luce!! con la mano poi modulate l' "ombra" e di conseguenza anke l'intonazione!!
Il segnale in uscita è però ad onda quadra...quindi è distorto...però non suona niente male!
Anzi è anke innovativo come sound! molto noise generator!!
se però desiderate il suono classico del Theremin ad onda sinusoidale, c'è anke la possibilità di aggiungere un'altro semplice circuitino in cascata per smussare l'onda quadra..aggiungete un piccolo switch ed ecco che avrete il suono pulito e distorto come ho fatto io!!
Il suono varia a seconda dell'intensità luminosa e del tipo di luce..c'è da divertirvi ve lo garantisco! però è difficile da suonare..nel senso che è difficile mantenere una definizione precisa delle note...ma credo sia solo questione di pratica..

Ma basta parlare...vi allego gli schemi e vi rimando al sito:
http://www.oldtemecula.com/theremin/rs- ... eremin.htm

qui troverete anche i sample e tante altre stranezze fatte da questo pazzo signore!
tra cui anche la possibilità di fare il controllo del volume con una pila solare!!!

Ora vi kiedo: E' possibile inserire anche la chitarra secondo voi?
io avevo pensato di mettere l'input della kitarra in parallelo ai fototransistor...giusto per fare una prova...
però onestamente non ho la minima idea di cosa possa uscire! magari così faccio un mixer tra i due segnali...bhò..potremmo inventarci una nuova generazione di effetti!! lavoriamoci sopra!!!
scusate l'entusiasmo ma il thremin era proprio una cosa che desideravo da tanto!! certo non è a valvole...però!

Ok amici! fatemi sapere cosa ne pensate e se secondo voi è possibile fare quella modifichina!
statemi bene...io vado a cena...(è anke San Valentino!! ;) )

a presto
Pentotal.
Ultima modifica di james il 14/02/2007, 21:28, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Ale
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 331
Iscritto il: 13/09/2006, 15:20
Località: Provincia di Novara

Re: Theremin Ottico

Messaggio da Ale » 14/02/2007, 21:41

Grazie Pentotal, molto interessante! HO ascoltato i sample e sembra venga fuori un bel suono, da provare! Ma il circuito da aggiungere x l'onda sin nn mi sembra proprio semplicissimo...è quello ke lui kiama sixth voice?
"...Goodbye everybody, I've got to go...Gonna leave you all behind and face the truth...
Mama...I don't want to die, I sometimes wish I'd never been born at all..."   
                                                                    In loving memory of Freddy Mercury

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: Theremin Ottico

Messaggio da Pentotal » 14/02/2007, 21:53

Prego! è un piacere!
Il circuito x l'onda sinusoidale è il "Sixth Voice" si
http://www.oldtemecula.com/theremin/six ... /index.htm

bhè si dai..non è complicatissimo! sono 7 resistenze, 5 condensatori 2 pots e 2 diodi..più l'IC, ovvio!
con un quarto d'ora lo fai! io ho usato una mille fori e la pista del circuito la fai con i piedini dei componenti!
Per usarlo con il circuito del theremin, devi togliere questi componenti:
Pot 1, R6, R8, R9, LED 1 and LED 2
e C5 lo sostituisci con uno da 0.22uF

Praticamente l'uscita del thremin la metti nell'ingresso di Sixth Voice..e l'uscita di questo alle casse..

PS: stavo quasi quasi pensando di metterci un interruttore on/off e attaccarlo con il velcro alla chitarra...usarlo per ora come effetto assestante...
ma devo trovare il modo di attarci la kitarra.....

Ok..see you guys!
bye Pentotal.

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: Theremin Ottico

Messaggio da blustrat » 14/02/2007, 22:14

Se non sbaglio Zero the Hero aveva realizzato qualcosa del genere, ne parlava sul vecchio fourm. Io una volta ho provato a mettere una fotoresistenza su un fuzz per variare il bias del transistor e controllarlo col piede, un pò come il fuzz probe z.vex. Il risultato lasciava a desiderare e non ci ho più riprovato.  :bye1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

arossis
Diyer
Diyer
Messaggi: 153
Iscritto il: 25/09/2006, 10:34

Re: Theremin Ottico

Messaggio da arossis » 22/02/2007, 13:19

Sul sito c'è pure un altro schema di theremin "classico" ad antenne, la questione di dover avere la luce mi sempre una bella rottura.
E' una vita che devo farlo, un giorno o l'altro...

Avatar utente
guitarman89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 518
Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
Località: Carpineto Romano

Re: Theremin Ottico

Messaggio da guitarman89 » 22/02/2007, 16:07

veramente veramente interessante. Non ne avevo mai sentito parlare di apparecchi del genere! appena ho 20 min ci provo a farlo :lol1:
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo

Avatar utente
guitarman89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 518
Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
Località: Carpineto Romano

Re: Theremin Ottico

Messaggio da guitarman89 » 23/02/2007, 0:46

rileggendo il 3d.....
(e perdonate l'ignoranza) come si userebbe un apparecchio del genere? :muro: :muro:
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo

raffy84
Diyer
Diyer
Messaggi: 127
Iscritto il: 29/10/2006, 16:23

Re: Theremin Ottico

Messaggio da raffy84 » 07/05/2007, 22:15

..ma per realizzare questo progetto che foto resistenze devo comprare!? :????:

non c'è differenza per grandezza o vari altre cose..

va bene una qualunque!???? :ops:

:Gra_1:

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: Theremin Ottico

Messaggio da Pentotal » 12/05/2007, 13:48

raffyjim ha scritto: ..ma per realizzare questo progetto che foto resistenze devo comprare!? :????:

non c'è differenza per grandezza o vari altre cose..

va bene una qualunque!???? :ops:

:Gra_1:
devi usare i FOTOTRANSISTOR..io ho usato quelli da 5mm (come i normali diodi!)
ciaooo

carlos

Re: Theremin Ottico

Messaggio da carlos » 28/06/2007, 22:09

Ciao a tutti,dopo svariato tempo e ricerche ho finalmente trovato quasi tutto il materiale per
realizzare il theremin di cui ho inviato la documentazione,poi, ho fatto anche svariate ricerche in rete per rendermi conto di come era fatto realmente il theremin nella sua epoca d'oro e devo dire che di materiale ne ho trovato veramente tanto basta digitare se non ricordo male:theremin schematic diagram o qualcosa di simile.

Infatti ho trovato delle scansioni di documenti d'epoca della RCA che non solo mostrano le foto di come era costruito nel suo mobile ma anche tutti gli schemi elettrici dell'epoca che oggigiorno andrebbero rivisti e aggiornati amenochè si trovino tutti i componenti originali dell'epoca ma questo dubito fortemente sia possibile.

Dal canto mio invece mi accontento di realizzare la versione valvolare più recente,avevo deciso di costruire la seconda versione ma siccome il materiale(vedi condensatori variabili)
non'è ancora stato tutto reperito,l'autore è sempre lo stesso e il lavoro è molto buono,sia tecnicamente che esteticamente usando soluzioni geniali e a basso costo per la carpenteria e la base d'appoggio delle 2 antenne.

Appena mi sarà possibile inizierò la costruzione,però qualcuno dovrebbe cortesemente spiegarmi come posso realizzare dei sample da poter eventualmente allegare alle foto.

Premetto che io sono solo un tecnico elettronico appasionato di musica ma non sò suonare nulla di più che il clacson o il campanello di casa ma la cosa mi intriga e stimola allo stesso tempo,tutti sono i benvenuti con critiche o opinioni.cerco anche consigli su come usare questo apparato se qualcuno del forum è già pratico oppure se quel qualcuno legge ma non è ancora dei nostri lo invito a collaborare.

Il tutto è partito ascoltando la colonna sonora di STAR TREK prima serie,suonata in gran parte con il theremin,secondo mè era usato anche in certi punti di svariati films anni 50-60
di fantascienza dove si sentivano strani ululati che a mio parere non venivano fatti con viole o violini,però potrei anche sbagiarmi.

ST-BYE  aspetto delucidazioni prima di partire verso nuove ed inimitabili avventure. :yrock: :Gra_1:  un grande ciao a tutti.

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re: Theremin Ottico

Messaggio da Boss » 28/06/2007, 23:11

Ma ottico o Valvolare???..... ti aggiorno perche io sto cercando dei controlli tipo wha probe..,. viene fuori roba poco significativa :bye2:

carlos

Re: Theremin

Messaggio da carlos » 29/06/2007, 21:02

:ops: forse ho sbagliato a postare :doh:,chiedo umilmente predono :pardon1:,in effetti io intendevo quello valvolare,ho visto lo schema di quello ottico ma la cosa a mio giudizio spassionato non paga a dovere,un amico mi disse di aver provato qualcosa del genere ma non fu per nulla entusiasta della prova.
Purtroppo l'autore del progetto valvolare non ha inserito dei samples perciò non sò come potrà suonare.Di primo acchitto la cosa non'è complicata come può sembrare anche percè lo schema è abbastanza completo e di facile comprensibilità,basta avere un pò di dimestichezza con il saldatore.
Ma tù,intendevi quello ottico?se ho sbagliato a postare mi spiace non vorrei creare casini. :rockon: :Gra_1:

P.S. cosa sono i controlli che stai cercando?

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: Theremin Ottico

Messaggio da Pentotal » 07/07/2007, 12:10

Ciao Carlos!
sono interessato anke io a fare questo theremin valvolare! certo in confronto questo ottico è un giocattolo! Però meglio di niente no?! costa poco..facile da realizzare..intanto ke cerco i componenti per quello "vero" mi diverto così...
a proposito, dimmi: ma quanto hai speso per i componenti? io vorrei fare quello con 5x12au7..tu quale stai realizzando? quello con 3 o con 5?

ok a presto!
ciaoo
A.

carlos

Re: Theremin Ottico

Messaggio da carlos » 08/07/2007, 2:26

Giustamente come dici il poco è sempre meglio di niente e ci si diverte in ogni modo o perlomeno impari a conoscerlo e come suonarlo.
Questo strumento mi ha sempre affascinato,vuoi per l'inusuale struttura circuitale o estetica,vuoi per il suono che produce,la cosa mi arrrrr...... :ban: :ban:,.

Io ho cercato il materiale per quello che trovi nel forum,l'ho inviato diverso tempo fà e in seguito ho inviato anche una versione che invece dei potenziometri usa dei condensatori variabili come nelle radio e il principio è identico.ma a tuttora io non lo vedo ancora pubblicato,ora non ricordo a chi l'ho inviato,ma ho chiesto pure il permesso all'autore,che cortesemente mi ha concesso con la cortesia di segnalare dove ho preso il tutto,anche per far visitare il loro sito.

Questo dilungamento per dire che lo puoi trovare sul sito le radio di sophie,oltre a vecchie radio ho trovato valvole,zoccoli le zoccol......e erano finite  HI HI HI HI.

Naturalmente scherzo,quarda e mi dirai se ne è valsa la pena,pensa che come supporto del secondo l'autore ha usato una teglia da forno e ha fatto un bel fondo in legno massello,è da vedere prima di giudicare,a mè personalmente piace perchè mischia un estetica un pò retrò con del modernoil chè secondo la mia opinione da un tocco piacevole alla creazione.

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: Theremin Ottico

Messaggio da Pentotal » 11/07/2007, 1:25

Ciao Carlos!!

Si, lo conosco il secondo circuito di quel sito, quello fatto con la teglia insomma (il tegliamin!)
Veramente bello!! Molto futurista!! Belle anke le scritte!!
un bel lavoro!

Anch'io poco fa mi aggingevo a cercare il materiale per costruire la versione da te postata, ke a mio avviso è fatto meglio circuitamente..ma non riesco a trovare i condensatori variabili! quelli grandi per intenderci!! tu sai dove trovarli??
Quasi quasi stavo pensando di costruirmene uno..su quel sito ci sono dei bei esempi di come fare un condensatore variabile!
E poi il tegliamin ha pure le induttanze variabili...e non sono molto pratico con le spire!

E' solo ke si deve trovare una soluzione migliore per la disposizione delle antenne!!! Non si può andare in giro con un barattolo di sottaceti e un vasetto di terracotta!!  :face_green: Che sia anche una soluzione estetica interessante e funzionale !!!

Ti ripeto: Quanto hai speso per i componeti?? stai sotto le 200€ credo no??
Ok fammi sapere..devo farmi 2 conti... :hummm_1:
a presto! ciaooo
A.

Rispondi