Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
Ho tensioni troppo alte.
La a 415v..
La serie di resistenze di filtro pare che non abbassare nulla..
La a 415v..
La serie di resistenze di filtro pare che non abbassare nulla..
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
Dall ingresso del trafo di alimentazione il Selettore tensione impostato su 220 è troppo. Oovo. Ho alzato selettore a 240v e dal secondario finalmente escono 375v circa!
Già iniziamo a ragionare
Già iniziamo a ragionare

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
Ormai è da tempo che la rete in Italia non è più 220V di standard, ho dovuto modificare la fonovaligia di un amico quando gliela ho restaurata perché altrimenti la tensione saliva troppo, nel suo caso c'era il settaggio 240V nel cambio tensione ma in realtà poi nel trasformatore non c'era la presa corrispondente, ho risolto con un trasformatore da 18V collegato come Booking per abbassare la tensione in ingresso
Messo il cambiotensione su 240V che tensione misuri sui filamenti ?
K
Messo il cambiotensione su 240V che tensione misuri sui filamenti ?
K
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
Sui filamenti adesso la tensione è ok.Kagliostro ha scritto: ↑01/09/2023, 16:22Ormai è da tempo che la rete in Italia non è più 220V di standard, ho dovuto modificare la fonovaligia di un amico quando gliela ho restaurata perché altrimenti la tensione saliva troppo, nel suo caso c'era il settaggio 240V nel cambio tensione ma in realtà poi nel trasformatore non c'era la presa corrispondente, ho risolto con un trasformatore da 18V collegato come Booking per abbassare la tensione in ingresso
Messo il cambiotensione su 240V che tensione misuri sui filamenti ?
K
A memoria ora no. Ma ricordo più tardi controllo e appunto.
Ho comunque ancora quel problema di suoni sordi continui sporadicamente ma credo di essere vicino al problema.
C'è qualcosa nell area tra phase inverter e finali, che crea disturbo.
Se tocco con la punta del tester una delle resistenze da 220k parte disturbo, se tocco l'altra il suono sparisce.
Saldatura fredda o resistenza difettosa.
Scusate ignoranza..cambio problema Ma io ancora non riesco a ragionare sul bias qui.
Ho quei due trimmer che non riesco a capire..
So che è un circuito semplice.. Ma muovendo sti trimmer io non riesco ad apprezzare cambi valori .
Suggerimenti su come procedere?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
Il pot da 10k regola la tensione del Bias, il pot da 1k regola il bilanciamento di corrente tra le due valvole
K
K
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
Io leggo dei valori strani di bias.
Una roba tipo - 500mv circa
Scusate.. Purtroppo quest ampli era della buonanima di mio zio che temo abbia potuto smanettare senza cognizione..
Sto cercando di tradurre lo stesso schema adattandolo a ciò che vedo qui davanti..
Una roba tipo - 500mv circa
Scusate.. Purtroppo quest ampli era della buonanima di mio zio che temo abbia potuto smanettare senza cognizione..
Sto cercando di tradurre lo stesso schema adattandolo a ciò che vedo qui davanti..
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
Dal secondario Dell ampli io vedo due rossi che sarebbero i370v circa.. Due Martino che danno 6.3v ac
Quei due bianchi??
Quei due bianchi??

Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto

Ho invertito i cavi bianchi..
Non c'era praticamente tensione negativa..
Il ticchettio continuo era, penso, una qualche distorsione di crossover dettata da bias a zero praticamente.
Tanto è che le finali scaldavano molto (le ho stressate ma appena vedevo rossore spegnevo ampli)
Adesso ho circa - 25v..e la distorsione sparisce. Appena col primo trimmer abbasso questa tensione, parte disturbo.
Sono molto felice.
Questo amplificatore era di mio zio, morto molto giovane, che da piccolo mi affascinava nel suo garage a Taranto vecchio suonando il basso con questo ampli
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
Ma in pratica i due fili bianchi a cosa erano collegati ? Ovviamente vedendo schema e la foto che hai postato non è possibile capirlo ed in foto di fili bianchi se ne vedono 3 (anche se uno sembra avere diametro diverso)
K
K
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
I due fili bianchi erano questi.Kagliostro ha scritto: ↑02/09/2023, 7:35Ma in pratica i due fili bianchi a cosa erano collegati ? Ovviamente vedendo schema e la foto che hai postato non è possibile capirlo ed in foto di fili bianchi se ne vedono 3 (anche se uno sembra avere diametro diverso)
K
Non capisco esattamente perché, ma dal filo bianco collegato al diodo non usciva alcuna tensione, dall altro (che era stato collegato a massa) si.,circa 48v
Io non sono un professionista, ma mi viene da pensare che o un ramo dei 50v è bruciato (e quindi l'erogazione doveva essere essere 100ac).
Io però non qui adesso ho un range di bias corretto, - 20/-25 v.. Sono sceso fino a - 21 circa stamattina senza alcuna distorsione (il valore consigliato è circa - 20,5v)
Mi sta bene così.
Il prossimo step è aggiungere un standby switch sui rami dell alta tensione e richiudere tutto.
Mi sento soddisfatto
È ti ringrazio molto...
https://mega.nz/file/oc0ihQ6C#7-VgCwqgU ... PiHL6PMQzk
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
Aggiungo una riflessione.. Mi piace imparare da ogni cosa.
I due fili rossi, i 38o v, vengono raddrizzati da una coppia di diodi.
I fili bianchi invece, la. Tensione più bassa, viene utilizzato un solo diodo.
Domanda.: perché?
I due fili rossi, i 38o v, vengono raddrizzati da una coppia di diodi.
I fili bianchi invece, la. Tensione più bassa, viene utilizzato un solo diodo.
Domanda.: perché?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
Quel trasformatore ha due semi avvolgimenti per l'anodica ed il CT, di conseguenza per avere a disposizione tutte e due le semionde (e meno ripple) il CT va collegato (obbligatoriamente) a massa e si devono usare due diodi
Per quanto riguarda il Bias, generalmente si usa un solo diodo (la corrente assorbita è quasi nulla e quindi l'elettrolitico riesce a mitigare per quel che serve il ripple)
Con un avvolgimento per il Bias dedicato come in questo FBT, potresti anche pensare di rifare il circuito con un ponte, ma se tutto funziona come deve lascerei tutto originale
K
Per quanto riguarda il Bias, generalmente si usa un solo diodo (la corrente assorbita è quasi nulla e quindi l'elettrolitico riesce a mitigare per quel che serve il ripple)
Con un avvolgimento per il Bias dedicato come in questo FBT, potresti anche pensare di rifare il circuito con un ponte, ma se tutto funziona come deve lascerei tutto originale
K
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
Grazie mille!
Si, lascerò tutto come è. Il meglio è nemico del buono
Hai maggiori info sui due trafo?
Si, lascerò tutto come è. Il meglio è nemico del buono

Hai maggiori info sui due trafo?
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
In realtà, l'unica cosa che mi incuriosiva è l'idea di sfruttate quel triodo abbandonato su v2 per poter guidare un riverbero 



Suggerimenti??




Suggerimenti??
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Riparazione amplificatore FBT 500 BR aiuto schema corretto
Riguardo ai trasformatori non ho notizie
Per la questione riverbero si potrebbe anche fare qualcosa ma con un solo triodo fai la parte che pilota il tank o quella che recupera il segnale per cui dovresti arrangiare un ibrido triodo + Mosfet
Forse con un solo triodo potresti arrangiare un tremolo
Non so ancora se il tuo amp sia in versione 2 o 4 ingressi ...
K
Per la questione riverbero si potrebbe anche fare qualcosa ma con un solo triodo fai la parte che pilota il tank o quella che recupera il segnale per cui dovresti arrangiare un ibrido triodo + Mosfet
Forse con un solo triodo potresti arrangiare un tremolo
Non so ancora se il tuo amp sia in versione 2 o 4 ingressi ...
K