Cicognani 6V6 blues amp
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Mi sa che hai un problema
Le 6V6 assorbono 450mA ciascuna per i filamenti, le 6p3s invece il doppio o poco più ciascuna
Per cui 2 6v6 assorbono 900mA
Mentre 2 6p3s assorbono 1800mA e forse qualcosa di più (vedi i datasheet)
Corri il rischio di bruciare il TA
K
Le 6V6 assorbono 450mA ciascuna per i filamenti, le 6p3s invece il doppio o poco più ciascuna
Per cui 2 6v6 assorbono 900mA
Mentre 2 6p3s assorbono 1800mA e forse qualcosa di più (vedi i datasheet)
Corri il rischio di bruciare il TA
K
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Questo ampli deve supportare le 5881..Kagliostro ha scritto: ↑17/09/2023, 14:10Mi sa che hai un problema
Le 6V6 assorbono 450mA ciascuna per i filamenti, le 6p3s invece il doppio o poco più ciascuna
Per cui 2 6v6 assorbono 900mA
Mentre 2 6p3s assorbono 1800mA e forse qualcosa di più (vedi i datasheet)
Corri il rischio di bruciare il TA
K
Ho dato un occhiata in rete
Non dovrebbe esserci questa grande differenza..
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Se quelle indicazioni sono del fabbricante OK, altrimenti solita prova con l'amp acceso con le valvole che assorbono di più per una mezz'ora e controllo temperatura (anche solo con le mani) sul TA, non deve risultare essere troppo caldo
K
K
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Si, sono da manuale.Kagliostro ha scritto: ↑17/09/2023, 16:35Se quelle indicazioni sono del fabbricante OK, altrimenti solita prova con l'amp acceso con le valvole che assorbono di più per una mezz'ora e controllo temperatura (anche solo con le mani) sul TA, non deve risultare essere troppo caldo
K
L'ampli oggettivamente scalda, così.
Non ho controllato specificatamente il TA..
Ma sono abbastanza tranquillo..
Inizialmente il problema era solo quella valvola difettosa.
L'unica cosa che non ho fatto è stato controllare il bias, che qui è automatico.. Non c'è alcun trimmer.
Ho un misuratore di mA da collegare sui socket valvole.. Non devo nemmeno fare alcuna Mod e collegare resistenze ecc
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Chissà se è un fixed o un Cathode Bias
Anche perché cambiando da 6v6 a 6l6 un minimo di aggiustamento di solito lo si fa
K
Anche perché cambiando da 6v6 a 6l6 un minimo di aggiustamento di solito lo si fa
K
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Ciao, se è semplicemente un togli-metti per le finali, è per forza cathode bias, perchè la tensione di polarizzazione è molto diversa fra le due valvole.
Mi resta comunque il dubbio che non sia un ampli previsto con una versione 6V6GT ed una 6L6GC, perchè altrimenti non mi spiego la diversa potenza.
Per passare da 20 a 30W su un PP devi avere più tensione o una retta di carico più ripida (un diverso trafo d'uscita).
Mi resta comunque il dubbio che non sia un ampli previsto con una versione 6V6GT ed una 6L6GC, perchè altrimenti non mi spiego la diversa potenza.
Per passare da 20 a 30W su un PP devi avere più tensione o una retta di carico più ripida (un diverso trafo d'uscita).
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Mi immagino qualcosa di simile..
- Allegati
-
- LM317_BIAS_Regulator_on_AUDIOROMY.pdf
- (268.9 KiB) Scaricato 151 volte
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Dallo smile ne deduco che quel 6V6 sia in realtà lo schema del tuo Cicognani, giusto ?
---
Certo che un pio di 6V6 con un carico di 2100ohm .... un po' strano
Che anodica misuri ?
Magari Roberto (con qualche informazione in più) forse riuscirà ad illuminarci
K
---
Certo che un pio di 6V6 con un carico di 2100ohm .... un po' strano
Che anodica misuri ?
Magari Roberto (con qualche informazione in più) forse riuscirà ad illuminarci
K
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Kagliostro ha scritto: ↑18/09/2023, 15:41Dallo smile ne deduco che quel 6V6 sia in realtà lo schema del tuo Cicognani, giusto ?
---
Certo che un pio di 6V6 con un carico di 2100ohm .... un po' strano
K
Si ho seguito suggerimento tuo e inoltrato a fbt risposta cicognani.
Perché strano? ( domandato non retorica)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cicognani 6V6 blues amp
K
p.s.: Ho messo volutamente due riassunti delle spec e non i datasheet, per non complicare le cose
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Le 6V6GT normalmente lavorano fra 6k6 e 10k, molto spesso a 8k.
2k1 è veramente troppo basso, e le finali non riescono a lavorare correttamente, rischiando di fondersi lungo la retta di carico soprattutto a bassa/media potenza.
2k1 è veramente troppo basso, e le finali non riescono a lavorare correttamente, rischiando di fondersi lungo la retta di carico soprattutto a bassa/media potenza.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cicognani 6V6 blues amp
l'unica cosa che mi viene in mente (a parte un errore voluto) è che i 2100ohm indicati siano per ramo del TU, quindi 4200ohm totali, ma siamo sempre molto lontani da quanto serve alle 6V6, forse le 5881 se alimentate adeguatamente .... FORSE
K
K