Può darsi anche che quella scatola non ci sarà.
Ma nel caso gli spazi non bastino, mi sembra buona come idea.
Il punto é decidere definitivamente l'alimentazione.
Credo che quello che ci ha frenato un attimo sul dimensionamento effettivo e definitivo, sia il fattore rischio di bruciare il mosfet e di conseguenza danneggiare la finale.
Se il rischio rimane anche con un T.A. Tipo quello proposto da Franco, dovremmo decidere se rischiare o metterci una sicurezza di qualche tipo.
Avrei solo 2 domande in merito:
Quelli che hanno progettato il maida, di sicuro hanno previsto il suo impiego anche per la griglia g2. Altrimenti perché dotarlo di un trimmer di regolazione ?
Puó essere che non abbiano valutato questa possibilità di "fault" e abbiano accettato il rischio?
Stessa cosa per gli impieghi di un possibile Vvr. Potrebbe verificarsi anche lì una cosa del genere.
Siamo sicuri che passa tensione passi se si brucia il mosfet?
Lo chiedo perché la mia esperienza con lo stato solido é molto limitata.
Riguardo all'impostazione del progetto:
A me piacerebbe semplificare il più possibile ma riguardo l'alimentazione sono dell'idea che dovremmo curarla molto per ciò che concerne il ripple e stare attentissimi ai posizionamenti con l'alternata vicino.