Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 05/06/2024, 0:33

Ciao Domenico

Sì l'idea è proprio quella ed il risultato sembra essere coerente ma .....

non mi torna il fatto che a mosfet cortocircuitato (per simularne il guasto) la tensione che arriva sulle G2 sia la stessa, non dovrebbe alzarsi ad un valore pari alla tensione di intervento del diodo (formato dai due diodi in serie) cioè ~260V visto che in ingresso ci sarebbero ~400V ?

Forse per simulare il guasto del mosfet in corto il ponticello in parallelo non va bene ?

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 05/06/2024, 0:52

Dom ha scritto:
04/06/2024, 20:27
La tensione di G2 la ho portata ( per prova ) a 220V. Dopo la grid stopper ho circa 218V. Quindi 218 X 0,01713 = 3.7W.
Ciao, ma hai verificato dove finisce il ginocchio del pentodo?
Dom ha scritto:
04/06/2024, 20:27
La cosa si complica di parecchio quando il carico arriva ad essere 100 ohm ( francamente non pensavo che il carico potesse toccare quel valore ).
Ciao, sono 250 Ohm. Il problema non é solo a sinistra ma anche a destra.
Dom ha scritto:
04/06/2024, 20:27
E' vero che si avrebbe una dissipazione di G2 di circa 218 X 0.043 = 9.4W solo a potenza massima.
Assolutamente no. É già a bassa potenza! Guarda meglio le curve e la retta!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 05/06/2024, 1:34

Ciao, occhio che gli zener non puoi metterli così: devi proteggerli con una resistenza di caduta, o sei da capo.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 05/06/2024, 1:38

A cosa servono i due diodi da cui si derivano la tensione per il pre e per la g2?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 05/06/2024, 1:41

Dom ha scritto:
04/06/2024, 20:48
Se dovesse succedere qualcosa potremmo capirlo "sentendo" più rumore. Ma la griglia e la valvola sarebbe salva.
Mi piace di più l’idea di un resistore ed un led in serie agli zener, così che quando conducono si accenda il led.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 05/06/2024, 8:08

Ciao Roberto
A cosa servono i due diodi da cui si derivano la tensione per il pre e per la
In effetti non lo so, so che li ho visti molte volte dopo i VVR, penso che Domenico li abbia inseriti anche lui per averli visti in diversi schemi amatoriali (e forse non solo in quelli ?)

Potrebbe essere che siano lì per evitare che assorbimenti della parte pre e finale vadano ad incidere su quanto "immagazzinato" sul ramo G2 ?
..... occhio che gli zener non puoi metterli così: devi proteggerli con una resistenza di caduta, o sei da capo
Qui vorrei imparare qualcosa se mi spieghi un po', non tanto il perché, cosa che posso intuire, ma come si fanno eventuali calcoli , cioè di quanto deve essere il drop per non influire troppo sul comportamento al variare dalla corrente, io avevo pensato che uno Zener (o più di uno in serie parallelo per ottenerne uno) da 10W fosse abbastanza "grosso" per fare da solo.

Il fatto che si possa inserire un led con resistore in serie in funzione di avviso dell' entrata in conduzione dello Zener è un' ottima cosa (che ignoravo si potesse fare) quanto al fatto che visto l' aumento del ripple ci si sarebbe accorti auditivamente di un problema in corso, quello era un possibile effetto collaterale per una volta tanto sfruttabile se effettivamente si verificasse ma la cosa non era pensata per quel motivo

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 05/06/2024, 15:28

Kagliostro ha scritto:
05/06/2024, 8:08
Potrebbe essere che siano lì per evitare che assorbimenti della parte pre e finale vadano ad incidere su quanto "immagazzinato" sul ramo G2 ?
A che pro? Pre no di sicuro, il finale é stabilizzato, se perdi anodica é meglio che g2 stia sempre sotto l’anodica, altrimenti fa lui da anodo.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 05/06/2024, 15:40

Kagliostro ha scritto:
05/06/2024, 8:08
Qui vorrei imparare qualcosa se mi spieghi un po', non tanto il perché, cosa che posso intuire, ma come si fanno eventuali calcoli , cioè di quanto deve essere il drop per non influire troppo sul comportamento al variare dalla corrente, io avevo pensato che uno Zener (o più di uno in serie parallelo per ottenerne uno) da 10W fosse abbastanza "grosso" per fare da solo.
Guarda tutto il circuito: il mosfet di g2 va in corto, quindi stai applicando lo/gli zener sull’anodica.
Il regolatore butta fuori 400v su uno zener da 250V.
Chi salta prima? Lo/gli zener, il primo mosfet o il trafo di alimentazione?

Sto pensando ad un sistema che abbassi la tensione anodica in caso di corto nel mosfet delle g2: oltre al led, un altro sistema che abbassi la tensione anodica bypassando uno zener del primo regolatore.

Ma invece di inventare l’acqua calda, sarebbe meglio cercare circuiti giá collaudati.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 05/06/2024, 15:42

Kagliostro ha scritto:
05/06/2024, 8:08
Il fatto che si possa inserire un led con resistore in serie in funzione di avviso dell' entrata in conduzione dello Zener è un' ottima cosa (che ignoravo si potesse fare)
Lo zener fa scorrere corrente quando viene superata la sua tensione di soglia. Lo puoi vedere come un interruttore: in serie puoi collegargli cosa vuoi.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 05/06/2024, 15:48

Kagliostro ha scritto:
05/06/2024, 8:08
quanto al fatto che visto l' aumento del ripple ci si sarebbe accorti auditivamente di un problema in corso, quello era un possibile effetto collaterale per una volta tanto sfruttabile se effettivamente si verificasse ma la cosa non era pensata per quel motivo
Secondo me é semplicemente un artefatto da simulazione, di cui non possiamo stimare l’entitá, quindi quanto sia percepibile nella realtà: il discorso dell’erba alta e bassa che facevo l’altro giorno.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 05/06/2024, 21:29

Ciao Roberto

Per quanto riguarda la resistenza da aggiungere intendi prima dello Zener ?

Regolatore con Zener.png

La grid stopper non fa la funzione chiaramente ....

Si può usare la grid stopper per svolgere la funzione e collegare i diodi direttamente alla G2 o è meglio evitare ?

---

D'accordo nel pensare allo Zener come un interruttore, ma la corrente che scorre in uno Zener da 10W può scorrere in un led con resistenza in serie ?

Nel frattempo io avrei pensato a 2 Zener in serie come nella simulazione, in parallelo ad uno dei due una resistenza con in serie una spia al neon con l' altro PIN collegato a massa o alla giunzione dei due diodi a seconda di dove si collega il resistore allo Zener che ha il collegamento a massa una spia al neon con in serie una resistenza tale che la tensione di accensione sia a 130V
Spia attivazione protezione.jpg
Spia attivazione protezione.jpg (8.96 KiB) Visto 1298 volte
Farnetico ?

---

Una domanda, la dissipazione di potenza degli Zener è come per i resistori, nel senso che sia siano in parallelo che in serie la potenza in W dissipabile si somma 2 da 5W in parallelo o in serie dissipano in ogni caso 10W o mi sbaglio ?

Grazie

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 06/06/2024, 19:22

robi ha scritto:
05/06/2024, 0:52
Ciao, ma hai verificato dove finisce il ginocchio del pentodo?
Ciao Robi. E' questo il punto.
Trovo difficile individuarlo perchè non vedo proprio una retta quasi orizzontale che poi comincia a scendere parecchio.
Tu ti riferisci alla zona tra 140V e 70V ?
robi ha scritto:
05/06/2024, 0:52
Ciao, sono 250 Ohm. Il problema non é solo a sinistra ma anche a destra.
...Mi avevi detto 100 ohm per la simulazione. Perchè 250 ? Perchè sta anche a destra il problema?

robi ha scritto:
05/06/2024, 0:52
...É già a bassa potenza! Guarda meglio le curve e la retta!
E' già a bassa potenza perchè stiamo simulando una retta di carico su un'impedenza riflessa di circa 100 ohm, giusto?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 06/06/2024, 19:26

robi ha scritto:
05/06/2024, 1:34
Ciao, occhio che gli zener non puoi metterli così: devi proteggerli con una resistenza di caduta, o sei da capo.
E' solo un'idea messa in pratica. Per dimensionarla a dovere e correttamente, ben vengano i tuoi consigli in merito.
Io la ho solo buttata sul grafico per vedere una simulazione in caso di guasto. Anche a me piace l'idea del led.
Quindi quel rumore che vediamo quando gli zener entrano in azione possiamo considerarlo un errore della simulazione?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 06/06/2024, 20:00

robi ha scritto:
05/06/2024, 1:38
A cosa servono i due diodi da cui si derivano la tensione per il pre e per la g2?
Come precauzione in una diramazione io li metto sempre. Ma dato che quì i mosfet si occupano della stabilizzazione e abbiamo una rampa nell'accensione, non abbiamo problemi di inrush current. Di conseguenza quì non servono. Avete ragione.

Metto uno screenshot solo come riferimento per un PSU diverso da questo:
screenshot.1.png

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 06/06/2024, 20:03

robi ha scritto:
05/06/2024, 15:40

...Guarda tutto il circuito: il mosfet di g2 va in corto, quindi stai applicando lo/gli zener sull’anodica.
Il regolatore butta fuori 400v su uno zener da 250V.
Chi salta prima? Lo/gli zener, il primo mosfet o il trafo di alimentazione?
...Bella domanda! Ci illumini?

Rispondi