Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 17/06/2024, 18:55

robi ha scritto:
17/06/2024, 10:39
...Fra l'altro il secondo fusibile sull'anodica non serve.
Dici che anche se il fusibile è ritardato ( fusibile 500mA slow dopo il ponte diodi )l'scr lo fa saltare subito lo stesso ?
Purtroppo non posso simulare gli effetti dei fusibili slow su ltspice. Già è tanto che sono riuscito a simulare dei rapidi.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 17/06/2024, 19:03

Riguardo ai possibili picchi di potenza per i mosfet, l'STW11NM80, da datasheet ha 150W di dissipazione massima a 25° ( non il TO-220FP ).

Nel risultato della simulazione abbiamo circa 45W come picco. Dovrebbe andare.
Dobbiamo vedere anche la corrente di picco che sopporta o ci basta questo dato ?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/06/2024, 21:35

Dom ha scritto:
17/06/2024, 18:52
Appunto. Avremo G2 che fa da anodo, come dicevi tu qualche post fa.
Ciao Dom, no. Se M1 è in corto, Vg2 è la metà di B+ e quindi g2 non fa da anodo.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/06/2024, 21:39

Dom ha scritto:
17/06/2024, 18:52
Seguendo i tuoi consigli e vedendo le varie rette di carico simulate anche a bassa potenza, ho notato che l'unico modo per stare "sicuri" è di portare la grid stopper almeno a 3.5k. Ma dipende sempre dal punto di lavoro che si sceglie di seguire.
intendi rette di carico ad alta impedenza? Perchè a bassa potenza di per sè non vuol dire avere picchi di corrente su g2.
Dom ha scritto:
17/06/2024, 18:52
Io sto simulando 412V / 80 - 85mA / 200V g2 ( dopo la grid stopper ) e le cose sono migliorate molto.
è meglio prendere la tensione prima del resistore come riferimento, e poi avere tale valore.
Altrimenti introduci troppe variabili.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/06/2024, 21:42

Dom ha scritto:
17/06/2024, 18:52
Io sto simulando 412V / 80 - 85mA / 200V g2 ( dopo la grid stopper ) e le cose sono migliorate molto.
Ah ok, sei salito a 35W di dissipazione, non sei più al 80% di dissipazione che dicevamo per avere vita lunga della valvola sacrificando 1W scarso di potenza, ma al 88%.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/06/2024, 21:45

Dom ha scritto:
17/06/2024, 18:55
Dici che anche se il fusibile è ritardato ( fusibile 500mA slow dopo il ponte diodi )l'scr lo fa saltare subito lo stesso ?
Purtroppo non posso simulare gli effetti dei fusibili slow su ltspice. Già è tanto che sono riuscito a simulare dei rapidi.
Smetterei di usare il simulatore e fare un po' di cose alla vecchia: bisogna guardare che resistenza ha l'SCR quando chiudi il circuito, e vedere la tabella corrente-tempi del fusibile ritardato.
Lo fai saltare "quando vuoi".

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/06/2024, 21:47

Dom ha scritto:
17/06/2024, 19:03
Riguardo ai possibili picchi di potenza per i mosfet, l'STW11NM80, da datasheet ha 150W di dissipazione massima a 25° ( non il TO-220FP ).
Occhio che non vuol dire che li può dissipare "nel mondo reale"!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/06/2024, 21:49

Dom ha scritto:
17/06/2024, 19:03
Nel risultato della simulazione abbiamo circa 45W come picco. Dovrebbe andare.
Immagino che tu abbia messo i 100 mA della finale fin da subito, e non abbia considerato valori realistici dei condensatori dell'alimentazione.
Questo non corrisponde alla realtà.
Dom ha scritto:
17/06/2024, 19:03
Dobbiamo vedere anche la corrente di picco che sopporta o ci basta questo dato ?
Bisogna verificare che lavori sempre dentro la sua SOA, con tutti i parametri.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/06/2024, 22:02

Posso fare una proposta?

Sono 61 pagine di thread che parliamo di uno stabilizzatore di tensione.
Non è il mestiere di nessuno di noi fare gli amplificatori a tavolino.

Che sia il caso di passare ad un primo prototipo "volante" che riceva il segnale da un preamplificatore esterno?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 18/06/2024, 19:23

robi ha scritto:
17/06/2024, 21:35
Ciao Dom, no. Se M1 è in corto, Vg2 è la metà di B+ e quindi g2 non fa da anodo.
...Quindi non sentiremmo nessun suono neanche con metà tensione su G2 ?
...Sai com'è, non ho mai sperimentato una situazione simile!

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 18/06/2024, 19:25

robi ha scritto:
17/06/2024, 21:39
intendi rette di carico ad alta impedenza? Perchè a bassa potenza di per sè non vuol dire avere picchi di corrente su g2.
6 Ohm , 8 Ohm, 100 Ohm
robi ha scritto:
17/06/2024, 21:39
è meglio prendere la tensione prima del resistore come riferimento, e poi avere tale valore.
Altrimenti introduci troppe variabili.
Bene. Buono a saperlo, grazie.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 18/06/2024, 19:27

robi ha scritto:
17/06/2024, 21:42
...Ah ok, sei salito a 35W di dissipazione, non sei più al 80% di dissipazione che dicevamo per avere vita lunga della valvola sacrificando 1W scarso di potenza, ma al 88%.
Citavo solo una prova che facevo con il mio ampli. E in quel caso ( con 200V di G2 dopo la grid stopper ) Ho la retta che mi cade proprio vicino all'inizio del ginocchio della curva di Vg1 = 0. Di conseguenza hai meno corrente massima su g2 perchè sta più a destra.
Sul Trumble rimarrò fedele alle prove che ci siamo detti di fare. Devo solo trovare il tempo di farle.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 18/06/2024, 19:31

robi ha scritto:
17/06/2024, 21:45
...Smetterei di usare il simulatore e fare un po' di cose alla vecchia: bisogna guardare che resistenza ha l'SCR quando chiudi il circuito, e vedere la tabella corrente-tempi del fusibile ritardato.
Lo fai saltare "quando vuoi".
Buono a sapersi che cmq faccio saltare subito anche un fusibile ritardato. Ma come faccio a sapere la resistenza di un SCR quando chiude?
Sono dati che trovo nei datasheet oppure lo devo testare fisicamente? Poi, una volta scoperta la resistenza che ha questo tipo di componente, come posso fare ad usarla insieme alla tabella corrente / tempi del fusibile?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 18/06/2024, 19:39

robi ha scritto:
17/06/2024, 21:49
Immagino che tu abbia messo i 100 mA della finale fin da subito, e non abbia considerato valori realistici dei condensatori dell'alimentazione.
Questo non corrisponde alla realtà.
Si sui 100 mA. Sui valori dei primi cap di filtro ho usato questi:
screenshot.5.png
Nulla vieta di mettere dati anche per i condensatori degli altri stadi del pre, come facevo prima con altri schemi.
Ora che stiamo a questo punto non mi costa nulla metterli.
robi ha scritto:
17/06/2024, 21:49
Bisogna verificare che lavori sempre dentro la sua SOA, con tutti i parametri.
...Credo che ora che ci arrivo io a queste conoscenze, è più rapida la cosa se magari gli dai un'occhiata tu al datasheet in questione e ci illumini su cose che non sappiamo.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 18/06/2024, 19:45

robi ha scritto:
17/06/2024, 22:02
Posso fare una proposta?

Sono 61 pagine di thread che parliamo di uno stabilizzatore di tensione.
Non è il mestiere di nessuno di noi fare gli amplificatori a tavolino.

Che sia il caso di passare ad un primo prototipo "volante" che riceva il segnale da un preamplificatore esterno?
Ok. Si può anche fare. Posso allestire qualcosa di provvisorio, ma necessito di un O.T. dedicato.
...Forse uno lo posso adoperare, ma è sempre stato dimensionato per un PSE. Si tratta di uno degli O.T. del Frankenstube.
Devo andare a rivedere i valori.

Come T.A., dato che andiamo con una sola finale, potrei utilizzare qualcosa che ho di scorta.
Come preamp esterno potrei mettergli su un Soldano SP77, ma anche l'uscita del mio H.H. volendo. Il Brunetti Mille non ce lo ho più!

...Però ( forse ) ci conviene lavorare ancora un pò sul possibile punto di lavoro da utilizzare per le tensioni.

Rispondi