Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9731
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 18/06/2024, 21:27

Mi pare che si sia puntato su 400V e 200V o sbaglio ?

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 18/06/2024, 21:49

No. Io mi ci sono puntato, ma per l'ampli che ancora non finisco.
Voglio provare a simulare per bene le possibilità che ha dato Robi a riguardo. Portiamo la tensione ad almeno 360v. Alziamo l'anodica e vediamo con che tensione di g2 possa andar bene.
...purtroppo mi ci vuole tempo. Non sto tutti i giorni sul Pc.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 18/06/2024, 22:05

...Signori, credo che stiamo facendo un bel lavoro con questo progetto. Bisogna tenere la mente aperta e non fossilizzarsi sulle idee/prospettive di un singolo individuo. Valutiamo tutte le strade e sperimentiamo.
...stiamo a caccià un Dumble in SE con uscita bilanciata / sbilanciata per un possibile fx loop con tanto di feedback e di triodo aggiuntivo per pilotare meglio la finale che é una gran rottura di balle come valvola!

...non demordiamo!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9731
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 18/06/2024, 23:31

Giusto un promemoria

I dati che avevo io dicevano

Anodica 300V
G2 250V
Corrente anodica 130mA
Corrente di griglia da 3.5mA a 20mA
Tensione Bias -24V
Carico 2K
Segnale AC per la massima potenza 17V
Potenza in uscita 18W
Distorsione Armonica 10%
Efficienza Anodo 46%


Poi, su suggerimento di Roberto, siamo andati a salire

Chi ha fatto le simulazioni ricorderà le variazioni della risposta e delle armoniche al variare di tensione anodica e G2

Domani vado a fare degli esami ma se riesco nel pomeriggio cerco di rileggermi i vari post e cerco di fare una tabella riportando tensioni e risultati ottenuti per le varie configurazioni

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/06/2024, 9:37

Dom ha scritto:
18/06/2024, 19:25
6 Ohm , 8 Ohm, 100 Ohm
Con 6 Ohm e bassa potenza non hai picchi di corrente su g2. Lo si vede dai grafici.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/06/2024, 9:38

Dom ha scritto:
18/06/2024, 19:23
...Quindi non sentiremmo nessun suono neanche con metà tensione su G2 ?
L'amplificatore per come l'ho progettato fino ad ora funziona con g2 a metà tensione rispetto all'anodica.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/06/2024, 9:40

Dom ha scritto:
18/06/2024, 19:27
Ho la retta che mi cade proprio vicino all'inizio del ginocchio della curva di Vg1 = 0.
Di conseguenza hai meno corrente massima su g2 perchè sta più a destra.
Tieni presente che noi ci semplifichiamo la vita con le rette di carico, ma in realtà sono ovali, quindi è tutto più sfumato rispetto a cosa si immagina di primo acchito. Per quello dico che serve la chitarra.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/06/2024, 10:00

Dom ha scritto:
18/06/2024, 19:31
Ma come faccio a sapere la resistenza di un SCR quando chiude?
Sono dati che trovo nei datasheet oppure lo devo testare fisicamente?
Poi, una volta scoperta la resistenza che ha questo tipo di componente, come posso fare ad usarla insieme alla tabella corrente / tempi del fusibile?
Dom ha scritto:
18/06/2024, 19:39
...Credo che ora che ci arrivo io a queste conoscenze, è più rapida la cosa se magari gli dai un'occhiata tu al datasheet in questione e ci illumini su cose che non sappiamo.
Questo Dom è il motivo per il quale vi sto chiedendo di fare invece di incaponirsi a complicare le cose.

Nelle ultime (almeno) quaranta pagine rispondo solo con dei "No" per correggere quello che viene scritto, o per spiegare cose che si possono tranquillamente imparare leggendo (con il tempo che ci vuole) e riflettendo prima di scrivere.

Continuando così il thread non finirà mai, nessuno mai avrà voglia di leggerlo, e non faremo mai nulla.
Questo quantomeno è il mio pensiero.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/06/2024, 10:07

Dom ha scritto:
18/06/2024, 19:39
Si sui 100 mA. Sui valori dei primi cap di filtro ho usato questi:
Ma come ti dicevo, quei 100 mA sono sbagliati.
Ed i condensatori di filtro prima del mosfet non influenzano la corrente che scorre nel mosfet.
Dom ha scritto:
18/06/2024, 19:39
Nulla vieta di mettere dati anche per i condensatori degli altri stadi del pre, come facevo prima con altri schemi.
Ora che stiamo a questo punto non mi costa nulla metterli.
Questi mi preoccupano meno, se come dicevi hai considerato 22k prima del primo condensatore del pre.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/06/2024, 10:17

Dom ha scritto:
18/06/2024, 19:45
...Forse uno lo posso adoperare, ma è sempre stato dimensionato per un PSE.
Collega una cassa da 8 Ohm sull'uscita da 4 Ohm del trafo, come prima approssimazione va bene.
Dom ha scritto:
18/06/2024, 19:45
Come T.A., dato che andiamo con una sola finale, potrei utilizzare qualcosa che ho di scorta.
Puoi prendere l'alimentazione da un ampli che hai.
Dom ha scritto:
18/06/2024, 19:45
...Però ( forse ) ci conviene lavorare ancora un pò sul possibile punto di lavoro da utilizzare per le tensioni.
Torno al discorso di prima. A pagina 9 (cioè 53 pagine fa) scrivevo che secondo me per un SE saremmo finiti sui 400V di anodica con un carico da 3k. Non possiamo andare a beccare il decimo di volt di anodica su un simulatore, anche perchè non stabilizzando la tensione di polarizzazione della finale, le variazioni sulla rete si vedono sulla tensione di polarizzazione, e quindi sulla corrente di bias, e quindi sul punto di lavoro.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/06/2024, 10:19

Kagliostro ha scritto:
18/06/2024, 21:27
Mi pare che si sia puntato su 400V e 200V o sbaglio ?
Sì, 53 pagine fa. Era un'approssimazione fatta a spanne guardando le curve, ma la si può usare come base di partenza.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/06/2024, 10:23

Kagliostro ha scritto:
18/06/2024, 23:31
Anodica 300V
G2 250V
Corrente anodica 130mA
Corrente di griglia da 3.5mA a 20mA
Tensione Bias -24V
Carico 2K
Segnale AC per la massima potenza 17V
Potenza in uscita 18W
Distorsione Armonica 10%
Efficienza Anodo 46%
Si può far lavorare come si vuole, se si preferisce usare quei dati, per me va benissimo.
Solo teniamo presente che lì siamo al 97,5% di dissipazione. Noi si era detto 80% per la vita della valvola.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/06/2024, 10:25

Kagliostro ha scritto:
18/06/2024, 23:31
Chi ha fatto le simulazioni ricorderà le variazioni della risposta e delle armoniche al variare di tensione anodica e G2
Come dicevo sopra, ci sono talmente tante variabili in una cassa per chitarra, che usare il simulatore per cercare una risposta armonica è troppo spesso fuorviante.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/06/2024, 10:30

Kagliostro ha scritto:
18/06/2024, 23:31
Domani vado a fare degli esami ma se riesco nel pomeriggio cerco di rileggermi i vari post e cerco di fare una tabella riportando tensioni e risultati ottenuti per le varie configurazioni
Tienici aggiornati Franco!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9731
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 19/06/2024, 12:50

Sono appena tornato, per l' esito devo aspettare 5GG (lavorativi e se tutto va bene)

Quanto alla tensione i dati che ho riportato erano e sono solo un promemoria, a me far lavorare la valvola all' 80% va più che bene

400V e 200V erano il dato che mi ricordavo (e che è confermato), ultimamente mi pare si sia parlato di portare l'anodica a 360V e presumo, a 180V la tensione per la G2

In ogni caso a me sta bene come decidete, con la preferenza di sacrificare un po' la potenza per avere una durata della finale più lunga (l' 80% indicato da Roberto mi pare sia un ottimo compromesso)

A questo punto credo che non serva che vada a spulciare le vecchie simulazioni fatte ma se credete che sia utile provvedo a raggrupparle in un prossimo post, fatemi sapere

Franco

Rispondi