Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1933
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 26/10/2024, 19:09

Si, esatto. Forse mi arrivano la prossima settimana.
...Forse!

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1933
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 26/10/2024, 19:33

Tornando al discorso del Feedback positivo / negativo dal catodo, io sceglierei l'opzione NFB al catodo.
Vi spiego il perché secondo quello che ho visto solo in simulazione.

NFB al catodo ( + res da 220k fissa da anodo ad anodo ):

Abbiamo pochissima THD, seconda e terza armonica che sono abbastanza bilanciate fra loro, ma poca potenza in uscita.
SCHEMA - FINALE SE - NFBC X- ECC88 - 318 Vdc IN.png

PFB al catodo ( + res da 22k fra le 2 res da 10k ):

Abbiamo MOLTA THD, predominanza ( forte ) di terza armonica rispetto alla seconda, di sicuro più potenza in uscita.
SCHEMA - FINALE SE - PFBC X- ECC88 - 318 Vdc IN.png

Riguardo alle stime delle potenze in uscita con questi 2 metodi, non le riporto negli schemi perchè non sono affatto sicuro del risultato.
Non lo posso calcolare come nel circuito a pentodo normale. Spero che Robi ci illumini con una possibile stima dei vattaggi.

Se commutiamo ( un solo switch ) a pentodo normale dovremmo essere circa a 13 Wrms massimi con una RG2 da 2,2k e non da 1,5k.

SCHEMA - FINALE SE - PE X- ECC88 - 318 Vdc IN.png
Dato che cmq ( se siamo tutti d'accordo ) la mettiamo come MOD da selezionare in aggiunta alla classica configurazione a pentodo, io preferirei avere un suono con meno THD anche se perdiamo notevolmente potenza ( NFB al catodo ).

In aggiunta a ciò, credo sia anche più semplice da realizzare nell'atto pratico rispetto all'altra versione PFB al catodo ( per via della res da 220k che possiamo lasciare fissa in entrambe le configurazioni Pentodo / NFB ).

Voi che dite ?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 26/10/2024, 23:40

Come te Domenico mi rimetto alle considerazioni di Roberto

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 27/10/2024, 6:51

Ciao Dom,

Tieni la stessa configurazione di R4 in entrambi i casi.

Riguardo la domanda riguardante il calcolo della potenza, se fossimo in ambito Hi-Fi moderno potremmo considerare un 1% THD, se fossimo in Hi-Fi SE agée andrebbe bene un 5% mantenendo la seconda armonica dominante. Siamo in ambito chitarristico, quindi abbiamo molta più libertà.

Il calcolo più grezzo potrebbe essere vedere quando Vg1=Vk per la finale, senza considerare le armoniche. Diciamo che potremmo anche considerarlo valido, ma terrei comunque la seconda armonica dominante e guarderei di non avere un finale che "sbraga male" sui picchi di segnale.

Quindi, col feedback al catodo (già spiegato sopra come configurare le due modalità), devi considerare che il catodo "si muove" intorno ai zero volt in base alla tensione in uscita dal secondario.

A piena potenza (ipotizziamo 15 Wrms per entrambi per semplicità) avremo circa 30Vpp sul tap da 8 Ohm. Questo segnale dovremo aggiungerlo in caso di NFB (e sottrarlo in caso di PFB) al segnale in ingresso g1 alla valvola finale.

Questo perché se io considerassi solo la tensione in ingresso, nel primo caso avrei un Vg1k molto superiore (ed io voglio arrivare a o quantomeno vicino a Vg1k=0) e nel secondo caso sconfinerei molto probabilmente in A2, cioé Vg1k>0. La nostra driver non puó gestire l'A2 per come é configurata e per il punto di lavoro che ho scelto.

A scanso di equivoci, per Vg1k intendo Vg1 - Vk.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 27/10/2024, 7:05

Riguardo la scelta di avere PFB o NFB, chiaramente il NFB garantisce sempre maggiore stabilità.

Col NFB, R4 dell'ultimo schema la sceglieremo per avere un suono pulito col NFB e più grezzo senza NFB (quindi di valore maggiore).

Col PFB, R4 la sceglieremo per avere stabilità col PFB ed otterremo un suono più pulito senza PFB (quindi di valore inferiore).

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 27/10/2024, 7:15

Ragionando sulle altre possibilità: l'ingresso al recovery é in fase, l'uscita del recovery ed ingresso alla finale sono in controfase. Col NFB il catodo della finale é in controfase. Possiamo giocarci per avere un bootstrap sul carico dello stadio recovery tramite un condensatore 1u 400V, e togliere R40.

Non ho mai visto questa configurazione in giro, ed avremmo un finale innovativo nella sua semplicità. Avremmo pulizia, armoniche, bassi, alti...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 27/10/2024, 7:44

Essendo un amplificatore per chitarra, possiamo anche sfruttare le classiche uscite 4, 8, 16 Ohm: ad esempio il catodo della finale per il NFB lo colleghiamo ai 4 Ohm, la cassa collegata all'uscita 8 Ohm (o quel che é) ed il bootstrap ai 16 Ohm.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 27/10/2024, 9:26

Grazie Roberto

e Buona Domenica

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1933
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 27/10/2024, 11:35

Ciao Ragazzi.
Allora, prima di tutto sbarazziamoci per sempre degli switch negli schemi rappresentativi odierni.
Purtroppo gli switch in LTspice non sono dei circuiti perfettamente aperti / chiusi.
Sono sempre composti da dei partitori resistivi e per quanto siano grosse le resistenze, queste influenzano la resa della simulazione.

...Almeno nel mio caso è così!

Robi, ti ringrazio per la pazienza nel cercare di spiegarmi come posso stimare la potenza in uscita, ma purtroppo non riesco a comprendere appieno il metodo che usi. Faccio una stima più grezza e spero sia attendibile:

Nel caso del NFB, con massimo segnale in entrata, abbiamo circa 10 V rms sul secondario da 8 ohm. ( 10V X 10V ) : 8 = circa 12,5 W rms.
Può essere accetabile come stima ?

Per evitare ulteriori complicazioni mi sono mantenuto solo sul NFB.
Posto gli schemi CON e SENZA la mod del cap da 1uF:

SCHEMA - FINALE SE - NFBC X- ECC88 - 318 Vdc IN.png
SCHEMA - FINALE SE - NFBC X- ECC88 - 318 Vdc IN - 2.png
SCHEMA - FINALE SE - PE X- ECC88 - 318 Vdc IN.png

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 27/10/2024, 15:59

Ciao Dom,

sui SE capita che i due stadi cancellino le proprie armoniche, si vede che in questa configurazione é così, e cancellando la distorsione del primo stadio, annullo l’effetto di cancellazione ed esce di più la distorsione della valvola finale, penalizzando il risultato complessivo.

Faccio qualche simulazione e guardo.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 27/10/2024, 16:13

Guardavo gli schemi: hai 289V sull’anodo della finale e 104 mA di corrente: fanno 30 W di dissipazione anodica e non 32 come ci eravamo detti.

Vedo anche che hai 286V su g2 invece dei 300 che pensavo. Io le simulazioni le ho sempre fatte con 300V su g2.

Per la potenza, condivido schemi e potenze appena riesco.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 27/10/2024, 16:29

Ciao,

allora comincio dalla configurazione col solo feedback negativo al catodo.
Guitar_ECC88&GU50_SE_CFB.jpg
Per tutti i circuiti considero 1 Wrms e la potenza al 10% di THD.

Ottengo 1 Wrms con 300 mVrms in ingresso, e le seguenti armoniche:

Codice: Seleziona tutto

Harmonic	Frequency	 Fourier 	Normalized	 Phase  	Normalized
 Number 	  [Hz]   	Component	 Component	[degree]	Phase [deg]
    1   	 1,000e+3	 3,685e+0	 1,000e+0	  -90.37°	    0.00°
    2   	 2,000e+3	 5,802e-2	 1,574e-2	  179.23°	  269.61°
    3   	 3,000e+3	 5,370e-3	 1,457e-3	  -91.29°	   -0.92°
    4   	 4,000e+3	 1,663e-4	 4,512e-5	  156.75°	  247.12°
    5   	 5,000e+3	 8,937e-5	 2,425e-5	   88.95°	  179.32°
    6   	 6,000e+3	 3,739e-5	 1,015e-5	   84.45°	  174.82°
    7   	 7,000e+3	 3,164e-5	 8,586e-6	   90.36°	  180.73°
    8   	 8,000e+3	 2,809e-5	 7,624e-6	   90.34°	  180.71°
    9   	 9,000e+3	 2,497e-5	 6,776e-6	   90.25°	  180.62°
Partial Harmonic Distortion: 1.581123%
Total Harmonic Distortion:   1.581124%
Ottengo 16,5 Wrms con 1,5 Vrms in ingresso, e le seguenti armoniche:

Codice: Seleziona tutto

Harmonic	Frequency	 Fourier 	Normalized	 Phase  	Normalized
 Number 	  [Hz]   	Component	 Component	[degree]	Phase [deg]
    1   	 1,000e+3	 1,487e+1	 1,000e+0	  -90.35°	    0.00°
    2   	 2,000e+3	 3,495e-1	 2,350e-2	 -179.57°	  -89.22°
    3   	 3,000e+3	 1,495e+0	 1,005e-1	  -91.13°	   -0.77°
    4   	 4,000e+3	 2,485e-1	 1,671e-2	  178.58°	  268.93°
    5   	 5,000e+3	 9,536e-2	 6,413e-3	   90.23°	  180.58°
    6   	 6,000e+3	 3,424e-2	 2,303e-3	  174.70°	  265.05°
    7   	 7,000e+3	 2,765e-2	 1,860e-3	   85.07°	  175.42°
    8   	 8,000e+3	 2,029e-3	 1,365e-4	   -9.88°	   80.47°
    9   	 9,000e+3	 1,023e-2	 6,878e-4	   85.10°	  175.45°
Partial Harmonic Distortion: 10.480684%
Total Harmonic Distortion:   10.481468%

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 27/10/2024, 16:35

Pentodo puro senza alcun feedback:
Guitar_ECC88&GU50_SE_pentodo.jpg
Ottengo 1Wrms con in ingresso 190 mVrms e:

Codice: Seleziona tutto

Harmonic	Frequency	 Fourier 	Normalized	 Phase  	Normalized
 Number 	  [Hz]   	Component	 Component	[degree]	Phase [deg]
    1   	 1,000e+3	 3,646e+0	 1,000e+0	  -90.37°	    0.00°
    2   	 2,000e+3	 1,160e-1	 3,182e-2	  179.38°	  269.75°
    3   	 3,000e+3	 5,769e-3	 1,582e-3	  -91.47°	   -1.10°
    4   	 4,000e+3	 6,920e-4	 1,898e-4	  166.25°	  256.62°
    5   	 5,000e+3	 1,929e-4	 5,291e-5	   88.89°	  179.26°
    6   	 6,000e+3	 9,386e-5	 2,575e-5	   84.41°	  174.78°
    7   	 7,000e+3	 7,960e-5	 2,184e-5	   89.92°	  180.29°
    8   	 8,000e+3	 7,037e-5	 1,930e-5	   89.95°	  180.32°
    9   	 9,000e+3	 6,255e-5	 1,716e-5	   89.91°	  180.28°
Partial Harmonic Distortion: 3.185574%
Total Harmonic Distortion:   3.185578%
Ottengo 14 Wrms con 850 mVrms in ingresso e:

Codice: Seleziona tutto

Harmonic	Frequency	 Fourier 	Normalized	 Phase  	Normalized
 Number 	  [Hz]   	Component	 Component	[degree]	Phase [deg]
    1   	 1,000e+3	 1,360e+1	 1,000e+0	  -90.34°	    0.00°
    2   	 2,000e+3	 8,693e-1	 6,391e-2	  179.93°	  270.27°
    3   	 3,000e+3	 1,061e+0	 7,800e-2	  -91.18°	   -0.83°
    4   	 4,000e+3	 3,316e-1	 2,438e-2	  178.56°	  268.90°
    5   	 5,000e+3	 2,971e-2	 2,184e-3	   91.64°	  181.98°
    6   	 6,000e+3	 4,751e-2	 3,492e-3	  175.81°	  266.15°
    7   	 7,000e+3	 3,893e-2	 2,862e-3	   87.27°	  177.61°
    8   	 8,000e+3	 1,280e-2	 9,411e-4	    0.52°	   90.87°
    9   	 9,000e+3	 2,555e-3	 1,878e-4	   79.66°	  170.00°
Partial Harmonic Distortion: 10.386358%
Total Harmonic Distortion:   10.386461%

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 27/10/2024, 16:40

Pentodo con feedback anodo-anodo:
Guitar_ECC88&GU50_SE_pentodo_shunt.jpg
1 Wrms con mVrms in ingresso e:

Codice: Seleziona tutto

Harmonic	Frequency	 Fourier 	Normalized	 Phase  	Normalized
 Number 	  [Hz]   	Component	 Component	[degree]	Phase [deg]
    1   	 1,000e+3	 3,722e+0	 1,000e+0	  -90.22°	    0.00°
    2   	 2,000e+3	 6,994e-2	 1,879e-2	 -179.91°	  -89.69°
    3   	 3,000e+3	 8,948e-3	 2,404e-3	  -90.66°	   -0.45°
    4   	 4,000e+3	 2,368e-4	 6,361e-5	 -179.30°	  -89.08°
    5   	 5,000e+3	 3,043e-5	 8,175e-6	   92.52°	  182.73°
    6   	 6,000e+3	 4,942e-6	 1,328e-6	  -67.33°	   22.89°
    7   	 7,000e+3	 4,228e-6	 1,136e-6	 -105.71°	  -15.49°
    8   	 8,000e+3	 3,434e-6	 9,225e-7	 -104.88°	  -14.67°
    9   	 9,000e+3	 3,026e-6	 8,129e-7	 -102.87°	  -12.66°
Partial Harmonic Distortion: 1.894281%
Total Harmonic Distortion:   1.894281%

15 Wrms con 1,25 Vrms in ingresso e:

Codice: Seleziona tutto

Harmonic	Frequency	 Fourier 	Normalized	 Phase  	Normalized
 Number 	  [Hz]   	Component	 Component	[degree]	Phase [deg]
    1   	 1,000e+3	 1,429e+1	 1,000e+0	  -90.21°	    0.00°
    2   	 2,000e+3	 6,332e-1	 4,432e-2	 -179.30°	  -89.09°
    3   	 3,000e+3	 1,315e+0	 9,203e-2	  -90.63°	   -0.42°
    4   	 4,000e+3	 1,755e-1	 1,228e-2	  179.95°	  270.16°
    5   	 5,000e+3	 5,190e-3	 3,633e-4	   99.18°	  189.39°
    6   	 6,000e+3	 3,492e-2	 2,444e-3	  179.14°	  269.35°
    7   	 7,000e+3	 2,946e-2	 2,062e-3	   88.50°	  178.71°
    8   	 8,000e+3	 9,016e-3	 6,311e-4	   -4.24°	   85.97°
    9   	 9,000e+3	 6,282e-4	 4,397e-5	   75.95°	  166.16°
Partial Harmonic Distortion: 10.293202%
Total Harmonic Distortion:   10.293262%

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 27/10/2024, 16:50

Feedback negativo al catodo e feedback anodo anodo:
Guitar_ECC88&GU50_SE_NCFB_shunt.jpg
1 Wrms con 360 mVrms e:

Codice: Seleziona tutto

Harmonic	Frequency	 Fourier 	Normalized	 Phase  	Normalized
 Number 	  [Hz]   	Component	 Component	[degree]	Phase [deg]
    1   	 1,000e+3	 3,655e+0	 1,000e+0	  -90.27°	    0.00°
    2   	 2,000e+3	 2,593e-2	 7,093e-3	  179.94°	  270.21°
    3   	 3,000e+3	 6,350e-3	 1,737e-3	  -90.83°	   -0.56°
    4   	 4,000e+3	 4,185e-5	 1,145e-5	  -40.90°	   49.37°
    5   	 5,000e+3	 1,087e-5	 2,974e-6	   90.88°	  181.16°
    6   	 6,000e+3	 1,967e-5	 5,380e-6	  -89.24°	    1.03°
    7   	 7,000e+3	 1,703e-5	 4,660e-6	  -91.88°	   -1.61°
    8   	 8,000e+3	 1,468e-5	 4,016e-6	  -91.68°	   -1.41°
    9   	 9,000e+3	 1,304e-5	 3,568e-6	  -91.47°	   -1.20°
Partial Harmonic Distortion: 0.730289%
Total Harmonic Distortion:   0.730289%
16,3 Wrms con 1,8 Vrms in ingresso e:

Codice: Seleziona tutto

Harmonic	Frequency	 Fourier 	Normalized	 Phase  	Normalized
 Number 	  [Hz]   	Component	 Component	[degree]	Phase [deg]
    1   	 1,000e+3	 1,477e+1	 1,000e+0	  -90.27°	    0.00°
    2   	 2,000e+3	 2,984e-1	 2,021e-2	 -178.92°	  -88.65°
    3   	 3,000e+3	 1,498e+0	 1,014e-1	  -90.79°	   -0.52°
    4   	 4,000e+3	 3,353e-2	 2,271e-3	 -179.59°	  -89.32°
    5   	 5,000e+3	 1,191e-1	 8,066e-3	   89.74°	  180.01°
    6   	 6,000e+3	 1,360e-2	 9,213e-4	  179.34°	  269.61°
    7   	 7,000e+3	 1,386e-2	 9,385e-4	   84.45°	  174.72°
    8   	 8,000e+3	 1,143e-2	 7,740e-4	 -175.63°	  -85.36°
    9   	 9,000e+3	 2,943e-3	 1,993e-4	   87.67°	  177.94°
Partial Harmonic Distortion: 10.377732%
Total Harmonic Distortion:   10.378588%

Rispondi