Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
-
Texas Special
- Diyer Eroe

- Messaggi: 662
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:38
Messaggio
da Texas Special » 05/06/2006, 10:29
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»
-
EL84
- Manager

- Messaggi: 2395
- Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
-
Contatta:
Messaggio
da EL84 » 06/06/2006, 9:37
Allora ... attento se sconnetti i MASTER ed il fischio permane vuol dire che il fischio vine generato nella sezione del finale !
Ci sei ?!
Verifica i collegamenti delle griglie !
Ciao
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
-
82Hz
- Neutrino

- Messaggi: 16
- Iscritto il: 05/06/2006, 9:35
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da 82Hz » 08/06/2006, 9:36
Puoi mandare delle foto?
Da quanto ho capito il problema arriva dal pre, non dal finale.
Se quando alzi il master hai questo fischio probabilmente hai qsa che va in risonanza.
Prima di tutto controlla le pre, che non ce ne sia una molto microfonica.
Poi controlla di aver usato i valori corretti per le resistenze, un fischio del genere può dipendere da un guadagno eccessivo.
In ultimo controlla i collegamenti, potresti aver collegato male.
Ma se hai delle foto è più facile aiutarti
CIAOO
LAA-CUSTOM
Work for Tone
-
luix
- Amministratore

- Messaggi: 3422
- Iscritto il: 06/05/2006, 14:26
Messaggio
da luix » 08/06/2006, 9:58
Infatti manda due foto e lo schema...
Prova a toccare con un giravite con il manico di gomma i fili che vanno alle griglie ed agli anodi, vedi se toccando uno di questi il fischio cambia, se cambia il problema è li......
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
-
EL84
- Manager

- Messaggi: 2395
- Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
-
Contatta:
Messaggio
da EL84 » 08/06/2006, 10:06
Carlo Sorasio ha scritto:
Puoi mandare delle foto?
Da quanto ho capito il problema arriva dal pre, non dal finale.
Se quando alzi il master hai questo fischio probabilmente hai qsa che va in risonanza.
Prima di tutto controlla le pre, che non ce ne sia una molto microfonica.
Poi controlla di aver usato i valori corretti per le resistenze, un fischio del genere può dipendere da un guadagno eccessivo.
In ultimo controlla i collegamenti, potresti aver collegato male.
Ma se hai delle foto è più facile aiutarti
CIAOO
Scusa Carlo ma !?!?!? .. se lui ha DISCONNESSO il MASTER ed il fischio permane il problema è nel finale !! ... che segnale gli arriverebbe dal pre !??!
Sarebbe un fischio dal pre se ALZANDO il master il fischio comparisse e viceversa !!
NO !?!?!?
Scusa sai ma ...... non è per polemizzare me per verificare un mio punto di vista !!

Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
-
82Hz
- Neutrino

- Messaggi: 16
- Iscritto il: 05/06/2006, 9:35
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da 82Hz » 08/06/2006, 10:13
Figurati, basta capire cosa ha fatto.
C'era il problema del Maste PPI, io ho capito che ha provato ad eliminarlo, mantenendo il circuito del pre cmq collegato.
Se il problema è nel finale, allora è da controllare che le resistenze di griglia (1k5) siano corrette, o meglio alzarle fino a 5k6
LAA-CUSTOM
Work for Tone
-
luix
- Amministratore

- Messaggi: 3422
- Iscritto il: 06/05/2006, 14:26
Messaggio
da luix » 08/06/2006, 10:14
Effettivamente kata hai ragione.....
I fili che vanno dal trasformatore di potenza alle valvole e poi al jack di uscita devono essere più corti possibile e devono viaggiare vicino al telaio...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
-
Texas Special
- Diyer Eroe

- Messaggi: 662
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:38
Messaggio
da Texas Special » 08/06/2006, 17:29
Dunque...
Ho provato a cambiare le valvole preamplificatrici: Il fischio permane.
Il pot del master l'ho scollegato, ma il circuito del pre è rimasto lo stesso: Il fischio permane.
Vorrei sapere come posso postare delle foto, così vi faccio vedere l'interno del ampli.
Grazie.

«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»
-
kruka
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
- Località: Ancona
Messaggio
da kruka » 08/06/2006, 17:53
Texas Special ha scritto:
Dunque...
Ho provato a cambiare le valvole preamplificatrici: Il fischio permane.
Il pot del master l'ho scollegato, ma il circuito del pre è rimasto lo stesso: Il fischio permane.
Vorrei sapere come posso postare delle foto, così vi faccio vedere l'interno del ampli.
Grazie.
a questa domanda posso risp io :lol: :lol:
puoi mettere direttamante la foto caricandola sul sito,clicca su opzioni addizionali e allega!
oppure usi imageshack.us e uplodi la foto e poi metti il link

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
-
Texas Special
- Diyer Eroe

- Messaggi: 662
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:38
Messaggio
da Texas Special » 09/06/2006, 10:32
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»
-
82Hz
- Neutrino

- Messaggi: 16
- Iscritto il: 05/06/2006, 9:35
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da 82Hz » 09/06/2006, 11:17
Il problema potrebbe essere nel cablaggio dei filamenti.
I cavi di segnale passano attraverso il cablaggio dei filamenti.
Ti consiglio di ricabalre i filamenti, cercando di mantenere il cablaggio il più possibile attaccato allo chassis.
I cavi di segnale devono essere a 90° rispetto tale cablaggio e tienili anche un po sollevati dallo zoccolo.
In pratica fai due livelli: appoggiato allo chassis il cablaggio dei filamenti, in aria (e a 90°) il cablaggio delo zoccolo.
Altra cosa che non si vede bene, il secondario dei filamenti ha lo zero centrale?
Se si, prova anche a spostare il riferiento a massa su un partitore 470k/47k preso dall'anodica e metti un cap da 330uF - 100V dal nuovo riferimento a massa.
Se non hai lo zero centrale equilibra il secondario con due resistenze da 150Ohm verso massa.
LAA-CUSTOM
Work for Tone
-
Texas Special
- Diyer Eroe

- Messaggi: 662
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:38
Messaggio
da Texas Special » 09/06/2006, 12:16
Dunque, il secondario filamenti ha lo 0 , presa centrale a massa. Non ho ben capito cosa dovrei fare, mi faresti un disegno?

«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»
-
luix
- Amministratore

- Messaggi: 3422
- Iscritto il: 06/05/2006, 14:26
Messaggio
da luix » 09/06/2006, 13:19
Sto guardando le strip di contatti, ma avrai mica connesso la massa in più punti sul telaio???
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
-
Texas Special
- Diyer Eroe

- Messaggi: 662
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:38
Messaggio
da Texas Special » 09/06/2006, 15:09
4 punti di collegamento: 3 collegati tra di loro e uno per l'alimentazione distante dagli altri tre.
Ho fatto così perchè la massa del pot del volume e quella del pot dei bassi non devono andare assieme, e un altro punto era abbastanza distante e l'ho collegato da solo....
Non va bene?
Fammi sapere.
P.S. Per Massy: Non arrivo a capire cosa è la (D) nello schema del partitore....
Ultima modifica di
Texas Special il 09/06/2006, 15:13, modificato 1 volta in totale.
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»