Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dan Armstrong

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Stevenson
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 37
Iscritto il: 22/03/2018, 17:00

Dan Armstrong

Messaggio da Stevenson » 31/12/2024, 17:42

Salve, ho questo vecchio amplificatore per chitarra e aprendolo vedo che il precedente proprietario lo aveva fatto revisionare.
Tutto secondo valori tranne la sezione in foto...valori molto più alti per gli elettrolitici (220uf invece che 32uf) e un raddrizzatore con i soliti 4 4007 invece che quel ponte a 8 che non capisco.
Secondo voi ha senso questa modifica?
Per quanto riguarda i trasformatori sono ok tranne il choke che è molto arrugginito.. secondo voi potrei sostituirlo con quale? L'induttanza non è indicata in schema l'originale è un partridge tg9688 ma nn trovo info. Allego foto. Grazie mille
Allegati
Screenshot_20241231-161556~2.png
PXL_20241231_150252074.jpg
Screenshot_20241231-160219.png

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dan Armstrong

Messaggio da Kagliostro » 31/12/2024, 22:02

Ciao, benvenuto nel forum

Il ponte con i diodi in serie serviva a poter usare diodi che sopportavano meno tensione, se metti in serie due diodi che sopportano 500V ottieni l' equivalente di un diodo da 1000V

Quindi se l' anodica è inferiore a 1000V e la corrente assorbita è entro 1A gli 1N4007 van bene

Per i condensatori il discorso è diverso, nel metterne di così tanto maggiorati se da una parte si mitiga il ronzio, dall' altra si aumenta la corrente di inrush all' accensione, da valutare anche un eventuale cambio della risposta dell' amplificatore che così modificato diventa più .... "rigido", nota che questo magari potrebbe anche andarti bene, dipende anche dai gusti

Robi saprebbe sicuramente spiegarti meglio cosa ti conviene fare

Per l' impedenza di filtro, in genere un po' di ruggine non è ragione per una sostituzione, magari la smonti, la pulisci delicatamente e dopo aver usato un convertitore per ruggine la ridipingi, l' uso del convertitore o meno prima di ridipingerla dipende dalla situazione che trovi

K

p.s.: Fa sempre piacere sapere esattamente di che modello si parla ed averne sotto gli occhi lo schema completo

Stevenson
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 37
Iscritto il: 22/03/2018, 17:00

Re: Dan Armstrong

Messaggio da Stevenson » 31/12/2024, 22:58

Ecco scusa... è un Dan Armstrong 100w nel pdf è l'ultimo.
Allegati
360_5f9851b0031fbd46f78aa8a3c2e3b331.jpg
360_5f9851b0031fbd46f78aa8a3c2e3b331.jpg (21.19 KiB) Visto 1639 volte
Dan Armstrong Diagram Set.pdf
(211.33 KiB) Scaricato 31 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dan Armstrong

Messaggio da robi » 01/01/2025, 12:30

Ciao e buon anno!

sacrosanti i consigli di Franco riguardo i diodi, ma se vuoi installarle due in serie, costano poco e tieni "l'originalità" anche in quello.

Riguardo i condensatori, installane con lo stesso valore originale:
https://www.tubetown.net/ttstore/en/f-t ... axial.html
https://www.tubetown.net/ttstore/en/jj- ... axial.html

Per l'induttanza, anche io non la sostituirei, ma ti dico cosa ho trovato:
Cercando "tg9688 choke" ho trovato questo pdf: https://dalmura.com.au/static/Partridge ... mation.pdf
dove vengono indicati i componenti ampli per ampli.
Cercando la Laney Sound LA60BL è uscito fuori questo thread nostro: viewtopic.php?t=5788
Mi esce inoltre questo link di Franco di 10 anni fa: https://el34world.com/Forum/index.php?t ... #msg191758
Sebbene a naso mi sembri tanto, entrambi riportano 20H, che corrisponderebbe a questa: https://www.tubetown.net/ttstore/en/ham ... -193c.html
Ho anche trovato questo link che dice 4H 80 mA: https://marshallforum.com/threads/the-m ... st-2445250
Dicendo che è la stessa induttanza. Motivo in più per tenere quella che hai, magari dandole una scartavetrata fine.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dan Armstrong

Messaggio da Kagliostro » 01/01/2025, 14:00

Magari posta un paio di foto dove si veda bene in che situazione si è, così ti possiamo dare consigli più mirati per la choke

Franco

Stevenson
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 37
Iscritto il: 22/03/2018, 17:00

Re: Dan Armstrong

Messaggio da Stevenson » 01/01/2025, 15:31

Gentilissimi. Molto volentieri. Nel tardo pomeriggio vedo di fare qualche foto e le posto. Grazie mille

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dan Armstrong

Messaggio da Kagliostro » 01/01/2025, 17:31

Se la Choke è come quelle che ho visto nelle foto in rete credi che non sarà difficile sistemare il problema ruggine, ma aspettiamo a vedere le foto

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dan Armstrong

Messaggio da robi » 01/01/2025, 22:08

Concordo con Franco

Stevenson
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 37
Iscritto il: 22/03/2018, 17:00

Re: Dan Armstrong

Messaggio da Stevenson » 01/01/2025, 22:17

Eccomi...scusate il ritardo vi allego foto. A parte i valori dei condensatori diversi vedo è stato aggiunto un trimmer, una resistenza variabile come si vede dalla foto, a che scopo?
Allegati
PXL_20250101_201113863.jpg
PXL_20250101_201057979.jpg

Stevenson
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 37
Iscritto il: 22/03/2018, 17:00

Re: Dan Armstrong

Messaggio da Stevenson » 01/01/2025, 22:18

Ecco gli altri trasformatori invece
Allegati
PXL_20250101_201122086.jpg
PXL_20250101_201130566.jpg

Stevenson
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 37
Iscritto il: 22/03/2018, 17:00

Re: Dan Armstrong

Messaggio da Stevenson » 01/01/2025, 22:19

E il circuito.. in una foto vedete il trimmer aggiunto
Allegati
PXL_20250101_201245617.jpg
PXL_20250101_201239529.jpg
PXL_20250101_201232709.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dan Armstrong

Messaggio da Kagliostro » 01/01/2025, 23:23

Bene, adesso la situazione è più chiara

Io procederei così

Per prima cosa darei una passata con un panno ruvido alla parte lamierini dei trasformatori (quelli della choke non sono a vista), dopo passerei a ricoprire con un doppio o triplo strato di scotch di carta i lamierini a vista, quindi con una piccola spazzola (acciaio o ottone/bronzo) ed aiutandoti con una spugna abrasiva da cucina (quelle verdi, meglio se della scotch) strofinerei bene le parti arrugginite dei trasformatori e del cavallotto di fissaggio della choke

Una volta raggiunto il miglior livello di pulizia possibile puoi togliere lo scotch di carta che protegge i lamierini e con un panno di lana ed acquaragia strofina bene la ruggine presente sui lamierini (viene sconsigliato di procedere con carta abrasiva perché l' ossido funge da isolante tra lamierino e lamierino)

Quando ritieni che per quanto possibile la ruggine sia eliminata anche dai lamierini, usando ovatta o cotone, strofina bene le parti metalliche (lamierini e parti di fissaggio) con acetone, per sgrassare

A questo punto potresti spennellare le parti metalliche dei trasformatori e della choke con un convertitore per ruggine (questo è facoltativo)

Una volta asciugato puoi procedere a verniciare

Vedi tu se riesci a fare il tutto con i trasformatori e la choke installati o se preferisci smontare tutto (o magari solo la choke)

Quanto al trimmer molto probabilmente si tratta di una modifica per poter regolare la tensione negativa del Bias

Franco

Stevenson
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 37
Iscritto il: 22/03/2018, 17:00

Re: Dan Armstrong

Messaggio da Stevenson » 01/01/2025, 23:49

Ottimo! Precisissimo! Sicuranente meglio smontare la choke.. che nel frattempo ho provveduto a misurare ma con un economico strumento cinese che non so quanto sia affidabile..
Allegati
PXL_20241231_140246144~2.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dan Armstrong

Messaggio da Kagliostro » 02/01/2025, 0:01

Visto che non è che sia poi così importante conoscere esattamente gli H dell' impedenza e che basta avvicinarsi, direi che la misura fatta va più che bene

Tieni presente che l' interesse è quello di sapere il valore per restare vicini all' originale come risposta (ed in questo caso conta anche il valore resistivo), in alternativa un' impedenza maggiore comporta una miglior cancellazione del ronzio

Nel tuo caso un 20H potrebbero anche andare, ma molto meglio sistemare l'impedenza originale

Franco

Stevenson
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 37
Iscritto il: 22/03/2018, 17:00

Re: Dan Armstrong

Messaggio da Stevenson » 02/01/2025, 0:05

Grazie mille.. procuro il materiale e vi aggiornerò. Sempre competenti e gentilissimi!

Rispondi