Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 07/04/2025, 15:14

Si, uno di quei rotary 3 posizioni 4 vie proposti da Roberto ed uno switch separato per lo standby

Se c'è spazio sulla Faceplate tutto davanti, altrimenti Standby su Faceplate e Selettore Funzioni (il Rotary Switch) sul retro

E dovrebbe bastare

Se non ci si sta proprio ..... nessun Standby e scritta sul Rotary Switch "Azionare SOLO ad amplificatore SPENTO"

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 07/04/2025, 20:36

Allora...
Partiamo dal fatto che per fare le scritte devo assolutamente provare un rotary switch realmente sul prototipo.
Solo così posso vedere e prendere nota delle posizioni del cursore in ambito sferico. Da qui posso abbozzare un possibile schizzo delle scritte su ogni commutazione trasferendo i gradi delle rotazioni sullo spazio che abbiamo a disposizione sul telaio che abbiamo deciso di fare.

Un avviso in inglese molto conciso e breve che consigli di mettere in stand by l'ampli per almeno 15 secondi prima di cambiare feedback sarebbe il caso di mettercelo.

E qui credo proprio che Franco e Robi sappiano gestire meglio la lingua di me. Quindi, se siamo tutti d'accordo nell'utilizzare uno switch fisico e separato dal rotary switch per lo stand by, vedo di cominciare a provare qualcosa di reale e fisico sul prototipo.

Poi vediamo come implementare "L'AVVISO", magari.

Cosa ne pensate?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 07/04/2025, 21:17

Nei datasheet dovrebbero essere indicati i gradi tra posizione e posizione dei rotary

Le scritte le potremmo fare una sopra l' altra, su tre righe e poi congiungere ogni scritta ad un pallino posizionato sulla faceplate in corrispondenza dei tre stop dell' indice della manopola dello switch con delle linee

Le tre linee con le scritte le possiamo mettere dove ci va meglio, di fianco o sotto o sopra

Ma naturalmente le possiamo arrangiare anche in un altro modo, solo pensavo che in questo modo la scritta può anche essere un po' più ingombrante

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 20/04/2025, 12:35

...Purtroppo no, Franco. Vengono indicati i gradi di rotazione dei pin come posizione rispetto al centro o altro.

Cmq sia, ho il telaio del prototipo dove poter ricavare i gradi fisicamente.

Nel frattempo ho fatto un pò di prove:
Visio-X - PENTODO - PFCB -  NFCB - NFCB ++ 5.1.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/yq9c3pnk534.jpg

Visio-X - NFCB - NFCB++ - PENTODO - PFCB - 6.1.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/yrgcnwox5d4.jpg


( IMMAGINI CORRETTE )

Quale ordine vogliamo scegliere?


come si potrebbe presentare sul telaio:

screenshot.2.png
screenshot.3.png

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 20/04/2025, 13:41

Ciao Domenico

Beh, in qualche modo si farà per le posizioni

Per quanto riguarda la progressione (l' ordine) da dare alle varie opzioni mi pare che Roberto si sia già espresso e mi affido al suo parere

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 20/04/2025, 15:09

1- negative cathode fb
2 - pentodo
3 - positive cathode fb
Mi sembra la soluzione più logica anche dal punto di vista dell’utilizzo, perché é “progressivo” e standard al centro.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 20/04/2025, 17:24

Non ci avevo fatto caso

La serigrafia riporta 4 settaggi (e quindi 4 posizioni) ma non abbiamo detto di usare un 3 posizioni 4 vie ?

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 20/04/2025, 19:50

Ok allora. Facciamolo a 3 posizioni e con quest'ordine:
Visio-X - NFCB  - PENTODO - PFCB - 7.1.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/4jdcvr9xza4.jpg


...Forse è anche meglio perchè il NFCB++ è davvero molto incisivo.

E' corretto il cablaggio del jack di uscita?

Potrebbe venir fuori una cosa del genere visivamente:
screenshot.1.png
screenshot.2.png

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 20/04/2025, 20:53

Si, solo farei le linee più sottili

Per quanto riguarda la presa jack anche io mi sono chiesto la stessa cosa

Credo sia corretto e penso che se si vogliono impedenze diverse basti spostare il collegamento su un' altra presa

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 21/04/2025, 11:49

Si può anche fare.

Ora, dato che siamo tutti d'accordo sull'utilizzare uno Stand By per mascherare i POP della commutazione, sarebbe necessario scegliere la posizione adeguata a tale controllo dato che abbiamo cmq un circuito che ci fa da rampa per la tensione a monte.

Ho provato a disegnare una possibile posizione in uno schema che posto quì sotto:
screenshot.5.png
https://cdn.imgchest.com/files/7lxcpw6emr7.png

Potrebbe andar bene lì secondo voi?

Da un'idea di Franco che mi è piaciuta molto, ho pensato ad una implementazione di un singolo relay per un led di segnalazione.
Una sorta di segnale "READY" per la commutazione che si accende tramite un bel led verde quando l'anodica è a 0.

Se fosse stato l'opposto, sarebbe stato più semplice.
Ma a me non dispiace l'idea di avere un led che si accende anzichè spegnersi, per darci una sorta di "semaforo verde".


La cosa più semplice che mi è venuta in mente è quella prelevare la tensione anodica abbassata di molto tramite un partitore.
Spero sia fattibile. Non ho simulato la cosa perchè dovrei metterci anche l'assorbimento della bobbina del relay e altro.

Se ci sono altri modi, ben vengano.

Il relay può anche essere a 12/24/48 volts. Nello schema ho ipotizzato un 6Vdc.

La cosa importante è che la tensione che deve accendere il led passi per i suoi contatti ed ho pensato di prendere quella raddrizzata dal ramo dei filamenti. Tanto dobbiamo trasformarla in dc anche per alimentare gli altri realys.

Con questo non sto dicendo di alimentare le valvole di preamp in dc, ma solo di prelevare un ramo dell'alternata dei filamenti per la dc dei relays.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 23/04/2025, 9:04

Dom ha scritto:
20/04/2025, 19:50
Ok allora. Facciamolo a 3 posizioni e con quest'ordine:

Visio-X - NFCB - PENTODO - PFCB - 7.1.jpg

https://cdn.imgchest.com/files/4jdcvr9xza4.jpg
Ciao, i jack di uscita li terrei standard, con ring riferito a COM e tip riferito al TAP corrispondente.
Per capirci: si collegano normalmente, e poi sposti il riferimento a massa. Tanto è solo un riferimento.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 23/04/2025, 9:07

Dom ha scritto:
21/04/2025, 11:49
dato che siamo tutti d'accordo sull'utilizzare uno Stand By per mascherare i POP della commutazione
...e se fosse il contrario? Non metto lo std-by ma semplicemente spengo e riaccendo l'ampli.
Alimento un led dall'anodica: quando si spegne puoi commutare e riaccendere.
Semplice, economico.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 23/04/2025, 11:08

Ciao ragazzi, scusate la latitanza

Questi giorni ho avuto qualche problemino di concentrazione e quindi non riuscivo a figurarmi cosa dicevate esattamente

Ci sarebbe modo di far spegnere il led a standby inserito ma non immediatamente, solo quando l' anodica si è abbassata di un certo valore (quello che basta per non avere i pop in commutazione) ?

Così i filamenti resterebbero caldi e quindi sarebbe uno standby a tutti gli effetti

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 23/04/2025, 13:03

robi ha scritto:
23/04/2025, 9:07

...e se fosse il contrario? Non metto lo std-by ma semplicemente spengo e riaccendo l'ampli.
...beh! Non hai tutti i torti. Avremmo sempre la rampa della tensione di 20 secondi quando riaccendiamo, in effetti.

Riguardo al led che si spegne, come dicevo prima, sarebbe molto più semplice. Di sicuro economico e pratico.
Mi garbava l'idea di avere un led che si accenda quando puoi commutare.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 23/04/2025, 13:07

Kagliostro ha scritto:
23/04/2025, 11:08

Ci sarebbe modo di far spegnere il led a standby inserito ma non immediatamente, solo quando l' anodica si è abbassata di un certo valore (quello che basta per non avere i pop in commutazione) ?

Così i filamenti resterebbero caldi e quindi sarebbe uno standby a tutti gli effetti

Franco
Credo di si. Se parliamo di "spegnere" il led ( quindi solo per la segnalazione visiva ), potremmo avvalerci di un condensatore di opportuno valore che si scarica con un tempo medio lungo.

...ma abbassare l'anodica sotto un certo livello... non saprei.
Se non vogliamo che i filamenti vengano spenti e riaccesi sempre, non vedo altra soluzione che lo stand by dedicato.

Rispondi