Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9732
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 01/05/2025, 19:16

Sì, certo, oltre che essere una cosa molto simpatica da anche la doppia possibilità senza modifiche alla faceplate, ottimo

Questa cosa della scritta mi piace proprio un sacco 👍

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 01/05/2025, 19:27

Grazie infinite per i dettagli dello schema.

Posso chiederti dei piccoli approfondimenti a riguardo?

- E' interessante notare quel cap da 1uF sul ramo del partitore di tensione per elevare i filamenti delle valvole di preamp.

- Vedo che non è più presente la resistenza da 1k in parallelo alla 10r del catodo della finale. Possiamo fare a meno di questa sicurezza che ci avevi consigliato?

- Sul ramo della tensione dedicata alla Screen Grid ( G2 ), dopo gli zener abbiamo solo 100r come resistenza di "protezione / sicurezza" per la corrente di G2. Se ci hai messo quel valore, sono sicuro che è sufficiente. E' "R2" che limita la corrente massima prelevabile ?
robi ha scritto:
01/05/2025, 15:23

...Dipende dall'impedenza del cono che colleghi, basta 1W ma io andrei sul sicuro con 2 W.

Tieni presente che 0,1 Ohm sono la base di partenza. In alcuni casi ho usato valori superiori, in altro non è stato necessario.
Qui, per chitarra, non ritengo sia necessario salire oltre, ma da cosa ho intuito a te piace generalmente un finale più retroazionato rispetto ai miei gusti. Tieni anche presente che questo feedback (al contrario dell'altro) varierà la sua efficacia in base all'impedenza collegata sul secondario.
...Quindi, presumo, che se alziamo anche di poco il valore ohmnico di quelle resistenze la "forza" del feedback si riduce di un pò.
Va bene per il valore da 2 w. Me le procuro.

Quando parli del fatto che il feedback ( in questa soluzione ) varierà la sua efficacia in base all'impedenza collegata sul secondario, significa che se per esempio attacco una cassa da 16 ohm avrò una risposta del feedback differente da un carico da 8 ohm? Devo simularlo per vedere l'effetto.
robi ha scritto:
01/05/2025, 15:23
....feedback anodo-anodo + ultralineare + terzo feedback non vanno bene insieme: diventa troppo retroazionato.
Personalmente lascerei Vg2 fissa, lavorando di feedback anodo-anodo e giocando con la retroazione variabile.

Ok. leviamo subito quella parte allora.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 01/05/2025, 19:28

Kagliostro ha scritto:
01/05/2025, 19:16
Sì, certo, oltre che essere una cosa molto simpatica da anche la doppia possibilità senza modifiche alla faceplate, ottimo

Questa cosa della scritta mi piace proprio un sacco 👍

Franco
Assolutamente d'accordo! :numb1:

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 01/05/2025, 19:51

Kagliostro ha scritto:
01/05/2025, 15:04

...Sei tu ad avere la situazione sotto controllo, il prototipo che hai costruito ti consente di provare e poi noi ci potremo allineare con le tue scelte in merito (pot o switch)
Mi impegnerò a provare entrambe le soluzioni. La prima avevo già avuto modo di ascoltarla a dovere, ma voglio sentire il confronto.
Cercherò di fare in modo di poter cambiare dall'una all'altra senza scablare nulla.

Avendo spazio a disposizione ed uno stand by che posso usare , devo trovare il modo di poter cambiare tramite uno o due switch le 2 configurazioni.

Tenendo presente ciò, devo fare cmq i conti con le uscite del secondario che ho. Sono disponibili solo 4 ed 8 ohm.
Per sentire la differenza tra PCFB e NCFB, prima, avevo dovuto rifare qualche saldatura. Ora che le cose sono molto più chiare, potrei fare lo stesso sistema del rotary switch ultimo postato:

https://cdn.imgchest.com/files/4jdcvr9xza4.jpg

...mettendo però a massa il secondario da 4 ohm.
In questo caso la commutazione su 8 ohm sarebbe il PCFB e la commutazione sul Comune del secondario sarebbe il NCFB.
La commutazione sul 4 Ohm sarebbe il pentodo normale.

Posso uscire sempre dal secondario da 8 ohm sulla cassa

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 02/05/2025, 10:22

Ciao, leggo solo ora ma non sono a casa e rispondere dal telefono quotando, é un casino.

Alcune cose che avete scritto sono l’opposto di cosa succede nella realtà. Stasera cerco di rispondere a tutto.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9732
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 02/05/2025, 16:52

Quando puoi Roberto

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » ieri, 12:52

Allora, forse la scritta la dovremmo ridimensionare un pò affinche vada bene sia per il commutatore sia per il pot. Mi spiego meglio:

Con il pot avremo un'escursione del cursore della manopola molto maggiore. Credo che risulterebbe bruttino da vedere se il cursore va oltre le scritte.
Ma se noi "allunghiamo" le scritte fino al massimo ed il minimo della rotazione del pot, dovrebbe andare bene, a livello visivo, anche con un commutatore a scatti perchè il cursore lo faremmo cmq arrivare nelle zone delle scritte.

Vi posto qualche immagine di riferimento:
screenshot.22.png
screenshot.23.png
screenshot.24.png
screenshot.25.png
Rimanendo nell'ottica che chiunque può scegliere se utilizzare o il sistema con il commutatore a scatti o il sistema del pot, è sempre possibile sostituire lo switch del "POWER ON" con un 3PDT ( on - off - on ), in modo tale da implementare lo STAND BY come posizione centrale nel caso si opti per il sistema di commutazione a scatti.

...Ma la scritta "STAND BY" al centro io non la metterei sul telaio. Perchè se si vuole utilizzare il sistema con il pot, diventa inutile l'utilizzo dello STAND BY e di conseguenza anche la scritta.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » ieri, 12:55

Nel frattempo sto cercando di provare i 2 sistemi, ma ho diversi problemi. Sto cercando delle soluzioni.

Il circuito del PSU lo lascio così come è ora ( che cmq va bene per le prove ). Ci sono delle modifiche da apportare vedendo il nuovo schema di Robi.
Ma aspetto che lui ci dia delucidazioni in merito prima.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9732
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » ieri, 13:48

Ciao Domenico

Io la scritta Standby la lascerei, lo stesso non servirà per la commutazione senza pop ma può pur sempre svolgere la sua funzione di standby

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » ieri, 23:45

Dom ha scritto:
01/05/2025, 19:27
- E' interessante notare quel cap da 1uF sul ramo del partitore di tensione per elevare i filamenti delle valvole di preamp.
Non è strettamente necessario con un'alimentazione così filtrata, ma io metto sempre un condensatore a stabilizzare il riferimento dei filamenti.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » ieri, 23:47

Dom ha scritto:
01/05/2025, 19:27
- Vedo che non è più presente la resistenza da 1k in parallelo alla 10r del catodo della finale. Possiamo fare a meno di questa sicurezza che ci avevi consigliato?
Se vedi non ho riportato impedenze del primario né tensioni di alimentazione. Quel resistore va visto caso per caso.
Adesso le prove son state fatte a 2k, ma è un'impedenza non standard che obbligherebbe a comprare trafo custom dai costi quindi superiori.
Quella va vista in base a tensione e carico sul primario.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » ieri, 23:49

Dom ha scritto:
01/05/2025, 19:27
- Vedo che non è più presente la resistenza da 1k in parallelo alla 10r del catodo della finale. Possiamo fare a meno di questa sicurezza che ci avevi consigliato?
Semplicemente dubito faccia qualcosa. L'avevo messa perchè si voleva mettere.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » ieri, 23:50

Dom ha scritto:
01/05/2025, 19:27
- Sul ramo della tensione dedicata alla Screen Grid ( G2 ), dopo gli zener abbiamo solo 100r come resistenza di "protezione / sicurezza" per la corrente di G2. Se ci hai messo quel valore, sono sicuro che è sufficiente. E' "R2" che limita la corrente massima prelevabile ?
Dipende caso per caso in base a dove cadrà la tensione per placca e schermo, la retta di carico, etc... vale il punto precedente.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » ieri, 23:52

Dom ha scritto:
01/05/2025, 19:27
...Quindi, presumo, che se alziamo anche di poco il valore ohmnico di quelle resistenze la "forza" del feedback si riduce di un pò.
Va bene per il valore da 2 w. Me le procuro.
É il contrario, aumentando le resistenze aumenti l'efficacia del feedback.
Se ne hai 4 da 1/4 W 1 Ohm, puoi usarle in parallelo per provare.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » ieri, 23:53

Dom ha scritto:
01/05/2025, 19:27
Ok. leviamo subito quella parte allora.
Per i suoni più metallari spinti puoi equalizzare prima della finale ed usare più retroazione sul finale.
Per questo tipo di sonorità troppa retroazione suona molto piatto.

Rispondi