Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 05/06/2025, 14:59

Dom ha scritto:
01/06/2025, 20:27
l'influenza dalla G3 con pochi volts positivi anzichè la massa, è interessante. Non sono riuscito a percepire ad orecchio un incremento di qualche watt, e credo sia normale dato che non ho avuto un'immediatezza nel riscontro.
Non è un aumento del guadagno del finale, quindi non va a variare il volume a parità di ingresso. Va a variare leggermente la massima potenza disponibile (l'anodo può scendere più in basso).
Dom ha scritto:
01/06/2025, 20:27
Per quanto concerne la quantità di feedback ( positiva e negativa ) da dare con il pot... Io sono dell'opinione che fosse meglio prima.
Ovvero con resistenze da 0,25 ohm da entrambe le parti. Lo trovo più equilibrato ad orecchio e più versatile.
Troppo feedback positivo sporca davvero tanto.
Tieni presente due fattori: il primo è che il preamp che gli verrà abbinato è molto meno distorto di quello con cui hai registrato, e suoni meno complessi suonano molto meglio con finali meno precisi. Il secondo fattore è che tu hai registrato a volumi medio-alti, ed il feedback positivo l'ho pensato per poter avere il suono da finale "alto" anche a bassi volumi.

Terzo fattore da tenere in considerazione: la polarizzazione della finale, che è quella che il feedback positivo enfatizza: prevalenza di seconda armonica, di terza armonica, con fase positiva, negativa, etc...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9777
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 05/06/2025, 17:12

Quindi il valore dei resistori sarebbe meglio determinarlo a circuito completo del suo preamp, si, sicuramente ci sta, non abbiamo un finale.stand alone da abbinare con vari pre, in quel caso si potrebbe pensare a qualche regolazione aggiuntiva, uno switch che mette in parallelo dei valori, ad esempio, ma se il finale è definito non serve

Quanto alle schermate.dell'oscilloscopio che evidenziano lo spostamento del ginocchio .... interessantissime sentir spiegata una cosa ed il suo effetto, vederla .... impagabile, tra l' altro la differenza è proprio ben visibile tra i due arrangiamenti

Grazie per tutto

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 06/06/2025, 13:37

In realtà io ho sempre dato dei range in tutti i valori chiave per il feedback, proprio perchè è un finale DIY e quindi si può adattare a diversi usi.
I range ho cercato di darli in base ai gusti, oltre che alle applicazioni diverse che l'ampli può avere.

I resistori si possono anche mettere un pelo più alti di valore, come dicevo, perchè tanto è un potenziometro.
Occhio solo che chiaramente, essendo in serie con l'altoparlante, "ciucciano" una piccola parte dei Watt in uscita dall'ampli.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9777
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 06/06/2025, 15:51

Si, chiaro e non ci piove sul fatto che le indicazioni sono sempre state adeguate ad un progetto DIY come questo (vorrei dire come il nostro ma più onestamente debbo dire come il vostro)

Di dove siamo arrivati (io più che altro come remora al traino) sono veramente contentissimo, se ne è uscito un qualcosa che in questo ambiente non si è veramente mai visto e .... se fossi uno di quei lettori del thread che magari non sono neanche iscritti o soliti postare, davanti ad un "progettino" così la voglia di fare e di realizzarne uno mi si scatenerebbe e mi ci darei con entusiasmo

Grazie ancora a tutti e due

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 09/06/2025, 8:53

Ognuno ha dato il suo apporto Franco!
Nessuno qualcosa di più, nessuno qualcosa di meno.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1954
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 22/06/2025, 16:02

Ciao Ragazzi.

Tenendo conto del consiglio / idea di Franco in merito di mettere il controllo del feedback davanti, ho provato a vedere come si poteva inserire cercando di non rovinare nulla del layout fatto fino ad ora.

Ebbene... Se allunghiamo il telaio di soli 4 cm:
TRUMBLE - TELAIO - 10 - 1.JPG
https://cdn.imgchest.com/files/4jdcvbz6ln4.JPG


TRUMBLE - TELAIO - 10 - 2.JPG
https://cdn.imgchest.com/files/7lxcp63xqz7.JPG


TRUMBLE - TELAIO - 10 - 4.JPG
https://cdn.imgchest.com/files/7kzcan8xj97.JPG



Dietro ho disposto meglio le connessioni jack dato che si avrebbe meno ingombro:
TRUMBLE - TELAIO - 10 - 3.png


Per le misure: stiamo a 555mm di larghezza anzichè 515.
PROVA TELAIO TRUMBLE 10.pdf
(300.5 KiB) Scaricato 8 volte

A me personalmente piace molto di più così.
Lo leviamo del tutto lo "STAND BY " dato che con il pot non ne abbiamo proprio bisogno?
....Vogliamo ripristinare un secondo switch sul retro che mette in MUTE l'ampli?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1954
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 22/06/2025, 17:06

Per completezza, posto le simulazioni effettuate con:

346 Vdc al PSU
300 Vdc sull'anodo
290 Vdc prima della res di G2
106.5 mA di corrente anodica

...Purtroppo il comportamento della valvola mettendo 15V tra catodo e G3, non è possibile simularla, Ma i risultati del buon Wavebourn postati da Robi non lasciano dubbi in merito. Ma ho disegnato negli schemi come possiamo mettere lo zener.


Pot centrale
C - POT - 346 Vdc INPUT - ECC88 - 80.png
https://cdn.imgchest.com/files/4nec85o9zg4.png


Pot a DX ( NCFB )
DX - POT - 346 Vdc INPUT - ECC88 - 80.png
https://cdn.imgchest.com/files/yxkcz2xepp7.png

Pot a SX ( PCFB )
SX - POT - 346 Vdc INPUT - ECC88 - 80.png
https://cdn.imgchest.com/files/46acqzvjmd7.png

Il segnale in entrata è abbastanza alto, ma si possono fare dei test anche con segnale più alto in entrata.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9777
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 22/06/2025, 17:55

Ciao Domenico

Come ti dicevo a me piace un sacco questa versione con il controllo davanti, la sezione in cui sta inserito è perfetta filologicamente ed un po' di mistero (che caspita sarà sto controllo) dà ha il suo effetto accattivante, poi, a fare mente locale, anche chi non ha idea di cosa sia dovrebbe fare presto a capire (anche senza usarlo viste le scritte evocative) cosa faccia

Se non si chiamasse già Trumble, Dr Jakyll & Mr Hide sarebbero un'ottima alternativa (ma Trumble ricorda Dumble e da quello siamo partiti)

Resta, come dicevi, l' incognita del passaggio dei fili che per arrivare davanti devono necessariamente essere un po' più lunghi, e qui bisogna dare un' occhio al layout di finale e TU

Un Mute in vece di uno Standby, si, a me starebbe bene ed anche la corrente che indica gli Standby come anacronistici dovrebbe essere accontentata

Per quanto riguarda la larghezza, se sei riuscito a starci con un + 4cm credo che dai 51cm precedenti si arrivi a 55cm, non 514mm, a meno che tu on abbia compattato tutto il layout della faceplate

Riguardo lo zener da 15V, mi fido ciecamente del suggerimento di Roberto, pazienza se nella simulazione non si riesce ad emulare la situazione

Mille grazie per tutto

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1954
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 22/06/2025, 20:59

Errore di battitura mia. Ho corretto. Stiamo a 555mm anziché 515mm. Nel file in pdf avete tutte le misure.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9777
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 29/06/2025, 23:09

Domenico, per adesso non sono riuscito a trovare una foto della faceplate di un HRM per vedere che switch effettivamente avesse l'originale

mi è comunque capitato sottomano questo file sulla regolazione della parte FET che penso possa far comodo
FET_Bias_2021_Rev2.pdf
(351.79 KiB) Scaricato 5 volte


Quanto ai controlli che ricordavo, non li ho su questo PC e devo cercarli nell'altro

Però ho ritrovato online il Tone Control che ti dicevo aver visto incompleto (sull'altro PC dovrei averne una versione completa)



Franco
Allegati
Dumble Tone Control.png

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9777
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » ieri, 7:37

Ecco il risultato di una ricerca online sulle differenze e caratterizzazioni degli ODS e degli HRM
Tabella comparativa Solo Dumble originali.png
Esempi riferimento Dumble originali - Artisti noti.png
Franco

p.s.: continuo a cercare

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » ieri, 10:29

Bravo Franco! Bell’idea usare chatgpt!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » ieri, 11:24

Ho provato a sottoporgli la nostra configurazione, ed ho ottenuto:

Carattere del pre ODS non HRM: Già di base più raw, meno scolpito sulle medie. Transienti più violenti e immediatezza maggiore rispetto a HRM. Molta energia sulle alte e medio-basse.

Impatto del finale: Il feedback negativo anodo-anodo tende a "pulire" la distorsione del preamp, facendo emergere dettagli e chiarezza. Il feedback positivo in corrente, invece, ridà "grinta" e presenza ai transienti, rendendo il finale vivido e pronto a riprodurre ogni dettaglio.

Grande immediatezza e dinamica. Voicing tridimensionale, "singing" e vivo. Ottimo sustain controllato. Finale single-ended conserva le armoniche pari (calore, liquidità).

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » ieri, 11:47

Colgo l’occasione per un consiglio: usare sempre ChatGPT con cognizione, perché se trova falsi miti rischia di diffonderli. Vedo qui la frase sul finale single ended che CONSERVA le armoniche pari.

Questo deriva dal falso mito che il PP cancelli le armoniche dispari. Il segnale in ingresso non perde armoniche pari, semplicemente vengono cancellate quelle generate all’interno del finale.

Un finale SE AGGIUNGE armoniche pari e dispari al segnale in ingresso, un PP aggiunge principalmente armoniche dispari, e giocoforza le pari che non riesce a cancellare.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9777
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » ieri, 13:20

Ciao Roberto

Si, prima di considerare valide le risposte in genere le verifico e gli passo eventuali discrepanze perché le consideri e solo dopo aver avuto risposte che hanno dei riscontri incrociati accetto la risposta (comunque con beneficio d'inventario)

Certo è un grande aiuto, migliorabile ma pur sempre un grande aiuto

Sto aiutando Domenico con una ricerca per vedere quali fossero realmente i controlli (gli switch) presenti nei veri HRM, la cosa non è facile perché se ne sta uscendo che gli HRM venivano tagliati come un abito su misura per l' artista cui erano destinati e pare che anche se gli switch erano sempre quelli degli ODS ad osservarli, in realtà erano personalizzati ed anche qualcuno non collegato o destinato ad altra funzione

Non parliamone poi degli ampli derivati (tipo il nostro), ne ho visti addirittura con i controlli sovrapposti su due linee, come l' amp di Domenico

Franco

Rispondi