Dumble SE con GU50 (???)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1960
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Si potrebbe anche fare, Franco.
Ma si rovinerebbe un po' l'estetica perché dovremmo ridurre di molto la grandezza delle scritte dei controlli ( quindi le scritte non sarebbero più uguali come grandezza a tutte le altre ).
In più, credo che ciò porterebbe più confusione perché le scritte sarebbero troppo vicine le une con le altre ( quelle della fila superiore con quelle della fila inferiore intendo.
Il solo switch dedicato al cambio canale azionabile a sx o a dx, non crea confusione, ma se lo rendiamo verticale insieme ad altri 2....
Per i pot push pull da 100k, é vero che non si vedono molto in giro. Ma ci sono:
https://www.amazon.it/Electr%C3%B3nica- ... 1_7?sr=8-7
https://www.amazon.it/Electr%C3%B3nica- ... 1_8?sr=8-8
Ma si rovinerebbe un po' l'estetica perché dovremmo ridurre di molto la grandezza delle scritte dei controlli ( quindi le scritte non sarebbero più uguali come grandezza a tutte le altre ).
In più, credo che ciò porterebbe più confusione perché le scritte sarebbero troppo vicine le une con le altre ( quelle della fila superiore con quelle della fila inferiore intendo.
Il solo switch dedicato al cambio canale azionabile a sx o a dx, non crea confusione, ma se lo rendiamo verticale insieme ad altri 2....
Per i pot push pull da 100k, é vero che non si vedono molto in giro. Ma ci sono:
https://www.amazon.it/Electr%C3%B3nica- ... 1_7?sr=8-7
https://www.amazon.it/Electr%C3%B3nica- ... 1_8?sr=8-8
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1960
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Se li vogliamo utilizzare tutti i controlli, io farei così:
MID BOOST - ROCK / JAZZ - DEEP
come 3 switch nella fila superiore.
Il BRIGHT con pot da 1M p.p. che deve essere disattivato tirando la manopola verso l'esterno.
Il PAB rimane scomodo da "gestire" se vogliamo controllarlo anche da pannello.
...forse, lo si potrebbe aggiungere nella riga inferiore disponendo i 2 switch in questo modo:
Per lo switch di cambio canale: si mette solo la scritta OD a dx
Per lo switch PAB : la scritta si mette a sx.
Ma già diventa tutto molto più confusionario.
Forse Sarebbe meglio attivare il MID BOOST tramite push pull con il pot del Middle ed il PAB tramite switch dedicato.
Le scritte BRIGHT e MID BOOST andrebbero sopra le corone dei rispettivi controlli VOLUME e MIDDLE.
...Ci devo lavorare un po' e vedere come va.
MID BOOST - ROCK / JAZZ - DEEP
come 3 switch nella fila superiore.
Il BRIGHT con pot da 1M p.p. che deve essere disattivato tirando la manopola verso l'esterno.
Il PAB rimane scomodo da "gestire" se vogliamo controllarlo anche da pannello.
...forse, lo si potrebbe aggiungere nella riga inferiore disponendo i 2 switch in questo modo:
Per lo switch di cambio canale: si mette solo la scritta OD a dx
Per lo switch PAB : la scritta si mette a sx.
Ma già diventa tutto molto più confusionario.
Forse Sarebbe meglio attivare il MID BOOST tramite push pull con il pot del Middle ed il PAB tramite switch dedicato.
Le scritte BRIGHT e MID BOOST andrebbero sopra le corone dei rispettivi controlli VOLUME e MIDDLE.
...Ci devo lavorare un po' e vedere come va.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Si, capisco le perplessità, sulle diciture degli switch, per quanto riguarda invece le scritte sopra ai pot .... in effetti negli originali non ne ho notate, distrazione mia ?
Nel passato gli originali usavano degli switch a slitta con vistose viti per il fissaggio, poi son passati a dei toggle switch che lasciavano più spazio libero, ma come dici, sono le scritte che andrebbero in conflitto se si stesse su 2 linee, e questo anche se gli switch fossero 5 anziché 6 ed i due inferiori fossero disposti non sotto ai superiori ma nello spazio tra 2 di loro
Ammesso che l' originale anche avesse avuto la faceplate un po' più alta di 60mm le scritte rimarrebbero ugualmente un problema
Franco
Nel passato gli originali usavano degli switch a slitta con vistose viti per il fissaggio, poi son passati a dei toggle switch che lasciavano più spazio libero, ma come dici, sono le scritte che andrebbero in conflitto se si stesse su 2 linee, e questo anche se gli switch fossero 5 anziché 6 ed i due inferiori fossero disposti non sotto ai superiori ma nello spazio tra 2 di loro
Ammesso che l' originale anche avesse avuto la faceplate un po' più alta di 60mm le scritte rimarrebbero ugualmente un problema
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1960
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Franco.
Non é una distrazione tua. Non ne ho mai viste neanch'io.
Mettere le scritte sopra la corona di escursione dei pot, é un'idea per far capire che quel determinato pot é push pull e che ha una doppia funzione. Nello specifico "BRIGHT" e "MID BOOST".
Non é una distrazione tua. Non ne ho mai viste neanch'io.
Mettere le scritte sopra la corona di escursione dei pot, é un'idea per far capire che quel determinato pot é push pull e che ha una doppia funzione. Nello specifico "BRIGHT" e "MID BOOST".
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ah, in perfetto stile Dumble, gli HRM infatti neanche si distinguono dagli ODS normaliNon ne ho mai viste neanch'io.
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1960
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Allora..
Vi posto lo schema, spero, definitivo.
Per i valori dei componenti sono stato fedele a questo schema:
Perchè da questo siamo partiti e guardando altri schemi del 101 HRM ( ...quelli che sono riuscito a trovare ), si trovano molte differenze.
Per l'implementazione di tutti gli switch, ho seguito questo schema:
il risultato è questo:
...Ragazzi, vi chiedo la cortesia di fare una verifica / confronto ulteriore con gli altri 2 schemi schemi perchè non è stato semplice rappresentare e disegnare tutti quegli switch! Se trovate errori ditemelo che apporto le modifiche.
Un'occhiata da qualcuno di esterno sarebbe opportuna. E' facile commettere qualche errore di distrazione con quel macello.
....Sto lavorando al layout che pensavo in 3D.
...Mi ero dimenticato il PSU:
Vi posto lo schema, spero, definitivo.
Per i valori dei componenti sono stato fedele a questo schema:
Perchè da questo siamo partiti e guardando altri schemi del 101 HRM ( ...quelli che sono riuscito a trovare ), si trovano molte differenze.
Per l'implementazione di tutti gli switch, ho seguito questo schema:
il risultato è questo:
...Ragazzi, vi chiedo la cortesia di fare una verifica / confronto ulteriore con gli altri 2 schemi schemi perchè non è stato semplice rappresentare e disegnare tutti quegli switch! Se trovate errori ditemelo che apporto le modifiche.
Un'occhiata da qualcuno di esterno sarebbe opportuna. E' facile commettere qualche errore di distrazione con quel macello.
....Sto lavorando al layout che pensavo in 3D.
...Mi ero dimenticato il PSU:
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1960
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Per come lo avevo immaginato io dopo le proposte fatte qualche post fa:
https://cdn.imgchest.com/files/7kzcabgoq37.JPG
https://cdn.imgchest.com/files/7ogcbkjqody.JPG
https://cdn.imgchest.com/files/7pjcqw98g57.JPG
https://cdn.imgchest.com/files/7bwckd8v587.JPG
A me piace molto questa soluzione.
Ovviamente le scritte leggermente più piccole fra parentesi vorrebbero far capire all'esecutore che c'è un controllo nascosto.
Per vedere le immagini ad alta risoluzione avete il link sotto ogni anteprima.
https://cdn.imgchest.com/files/7kzcabgoq37.JPG
https://cdn.imgchest.com/files/7ogcbkjqody.JPG
https://cdn.imgchest.com/files/7pjcqw98g57.JPG
https://cdn.imgchest.com/files/7bwckd8v587.JPG
A me piace molto questa soluzione.
Ovviamente le scritte leggermente più piccole fra parentesi vorrebbero far capire all'esecutore che c'è un controllo nascosto.
Per vedere le immagini ad alta risoluzione avete il link sotto ogni anteprima.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)




BELLO
Pensavi alle Chiken Head come nella seconda serie, suppongo, non a quelle tonde in bakelite/alluminio della prima serie, giusto ?
Non so poi come vada a finire al momento di far realizzare la faceplate .... a me piaceva Dr Jackyll & Mr Hide in rosso con la & in nero, ma anche la manopola in rosso può bastare
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ho dato una controllata alla coerenza tra i due schemi
e, no, trovo delle differenze (ma non sugli switch), fino a quelli dell'OD e Master del Clean ESCLUSI
Su v1a manca il cap di bypass al catodo, sul pot dei bassi c'è nel tuo schema un cap in parallelo
Il pot middle è collegato diverso, lo switch del Mid Boost sul 124 manca, e c'e un resistore R1 che nel 124 non c'è, sul tuo schema il cap del bright è tra wiper del volume e switch ma nel 124 sta dopo lo switch, tra lo switch ed una estremità del pot del volume, sul 124 ci sono 4 resistenze ed un cap in serie tra placca di v1b e g1 di v1b che mancano nel tuo schema
poi, da dove sta il relè OD nello schema che hai postato del 124 gli switch non corrispondono più e neanche la posizione del Master Clean oltre ad altri componenti (vedi R5 e C16 del tuo schema) che non hanno corrispondenze sul 124
V2a e v2b ed i componenti attorno a loro sembrano corrispondere
Devo ancora verificare attorno al secondo Controllo Toni
Domani spero di avere la possibilità di terminare il controllo
Franco
e, no, trovo delle differenze (ma non sugli switch), fino a quelli dell'OD e Master del Clean ESCLUSI
Su v1a manca il cap di bypass al catodo, sul pot dei bassi c'è nel tuo schema un cap in parallelo
Il pot middle è collegato diverso, lo switch del Mid Boost sul 124 manca, e c'e un resistore R1 che nel 124 non c'è, sul tuo schema il cap del bright è tra wiper del volume e switch ma nel 124 sta dopo lo switch, tra lo switch ed una estremità del pot del volume, sul 124 ci sono 4 resistenze ed un cap in serie tra placca di v1b e g1 di v1b che mancano nel tuo schema
poi, da dove sta il relè OD nello schema che hai postato del 124 gli switch non corrispondono più e neanche la posizione del Master Clean oltre ad altri componenti (vedi R5 e C16 del tuo schema) che non hanno corrispondenze sul 124
V2a e v2b ed i componenti attorno a loro sembrano corrispondere
Devo ancora verificare attorno al secondo Controllo Toni
Domani spero di avere la possibilità di terminare il controllo
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1960
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Franco. Grazie per il tempo che gli hai dedicato.
I 2 schemi di riferimento sono diversi fra loro. Lo so.
Sul mio schema sono rimasto fedele a quello del 101
Per quanto riguarda la componentistica.
Lo schema del 124 lo ho seguito solo sugli switch, che sono completi rispetto a quello del 101.
Quello che mi preme sapere é se c'è qualche errore di distrazione sul mio schema rispetto agli switch rappresentati sul 124.
Per il resto ( a parte il loop e la finale ) lo schema dovrebbe essere identico alla versione 101 mini HRM che abbiamo seguito fin dall'inizio.
I 2 schemi di riferimento sono diversi fra loro. Lo so.
Sul mio schema sono rimasto fedele a quello del 101
Per quanto riguarda la componentistica.
Lo schema del 124 lo ho seguito solo sugli switch, che sono completi rispetto a quello del 101.
Quello che mi preme sapere é se c'è qualche errore di distrazione sul mio schema rispetto agli switch rappresentati sul 124.
Per il resto ( a parte il loop e la finale ) lo schema dovrebbe essere identico alla versione 101 mini HRM che abbiamo seguito fin dall'inizio.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1960
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...per la scritta "Dr Jeckyll""mr Hide" in rosso... potrebbe essere un problema.
Nel senso che se si volesse fare in questo l'unica possibilità che avremmo sarebbe la serigrafia bicolore.
Se invece si resta su un solo colore "nero" , allora sarebbe possibile realizzare una possibile "face plate" anche DIY.
Vale lo stesso anche per un telaio.
É più complicato ma mi sto attrezzando per fare l'elettro-incisione-marcatura anche su telai finiti.
Nel senso che se si volesse fare in questo l'unica possibilità che avremmo sarebbe la serigrafia bicolore.
Se invece si resta su un solo colore "nero" , allora sarebbe possibile realizzare una possibile "face plate" anche DIY.
Vale lo stesso anche per un telaio.
É più complicato ma mi sto attrezzando per fare l'elettro-incisione-marcatura anche su telai finiti.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ma si, la manopola rossa su quello è tutto nero va benissimo
Era solo una possibile variante
Piuttosto, ma non ci conviene avere una faceplate invece di fare le scritte ed il resto direttamente sullo chassis ?
A me sembra più versatile (le si può fare in diversi materiali, compreso l'inox) ed in caso si rovinassero basterebbe cambiarle
===
Mi sembra allora che gli switch siano collegati come devono, solo trovo differenze su quello dell'OD
Franco
Era solo una possibile variante
Piuttosto, ma non ci conviene avere una faceplate invece di fare le scritte ed il resto direttamente sullo chassis ?
A me sembra più versatile (le si può fare in diversi materiali, compreso l'inox) ed in caso si rovinassero basterebbe cambiarle
===
Mi sembra allora che gli switch siano collegati come devono, solo trovo differenze su quello dell'OD
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao ragazzi, lascio campo libero sul preamplificatore ed il layout. Io credo realizzeró qualcosa di più semplice, un mangiapedali essenziale, ma con lo stesso concetto di finale.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Roberto
Si, certo e visto il finale molto versatile potrebbe essere anche solo un finale di potenza e ci attacchi qualsiasi cosa
Franco
Si, certo e visto il finale molto versatile potrebbe essere anche solo un finale di potenza e ci attacchi qualsiasi cosa
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1960
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Una volta stabilito il telaio, é un attimo fare le face plate.Kagliostro ha scritto: ↑ieri, 7:15
...Piuttosto, ma non ci conviene avere una faceplate invece di fare le scritte ed il resto direttamente sullo chassis ?
A me sembra più versatile (le si può fare in diversi materiali, compreso l'inox) ed in caso si rovinassero basterebbe cambiarle
===
Mi sembra allora che gli switch siano collegati come devono, solo trovo differenze su quello dell'OD
Franco
Se ti ricordi, nelle prime pagine del thread, avevo già postato una possibile face plate.
Io lavoro direttamente sul telaio perché mi é più comodo a livello software. Ma ne posso fare tranquillamente 2 di face plate. Front e retro.
Se vogliamo andare in questa direzione, allora consiglio l'alluminio come materiale e non l'acciaio. Si ha più possibilità di trovare qualche ditta che lavori di pantografo per le incisioni e possa anche colorare le scritte.
Se si decide l'acciaio come materiale, la scelta migliore sarebbe la stampa UV. E in quel caso é possibile farla anche bicolore.
Le differenze che si trovano nello Switch ( relay ) "OD", sono necessarie per l'implementazione del loop fx particolare che abbiamo scelto di provare.
...per semplicità costruttiva... forse é meglio rimanere "standard" con i relays. Mettiamo solo il PAB e l'OD come da progetto originale. É più semplice la costruzione per chiunque voglia realizzarlo.