Dumble SE con GU50 (???)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Se un surplus di corrente di quel tipo non serve (niente PSE)
Il portare tutti gli avvolgimenti ad una disponibilità di corrente superiore non serve
A questo punto le soluzioni sono due, una aumentare la corrente disponibile in uno dei tre avvolgimenti a 6.3 (con conseguente cambio del filo rispetto gli altri due avvolgimenti) o portare a 4 gli avvolgimenti a 6.3 @ 1.1A (in questo caso mantenendo la stesa corrente e quindi lo stesso diametro del filo)
Considerazioni sul portare a 4 il numero degli avvolgimenti a 6.3 @ 1.1A:
Con 4 avvolgimenti in caso di valvole a 6.3 avremmo un avvolgimento dedicato per il pre ed uno per i relè e, nel caso si volessero avere valvole a 12.6 nel pre si potrebbero mettere 2 avvolgimenti in serie e prelevare per i relè e per una eventuale valvola che dovesse essere a 6.3 (vedi la ECC88) la tensione 6.3 tra un estremo ed il punto di giunzione dei due avvolgimenti
Mi viene in mente Verdone ..... Famolo Strano
e stante che Strano lo abbiamo in effetti già fatto (vedi il PS e NFB +PFB) io mi giocherei questa carta ed andrei con 4 avvolgimenti da 6.3
Tieni presente che 4 avvolgimenti con la stessa corrente per quanto riguarda la costruzione fisica si traducono in un solo avvolgimento con lo stesso filo dove chi costruisce il trasformatore deve solo portar fuori due fili ad ogni "fermata" , tutto sta a trovare un core con una finestra che abbia spazio sufficiente, riguardo questo se ci si pensa, ci sono molti trasformatori "normali" dove le correnti per i filamenti sono abbondanti 3.5A - 4A ed oltre, nel nostro tali correnti sarebbero solo distribuite su più avvolgimenti
Franco
Il portare tutti gli avvolgimenti ad una disponibilità di corrente superiore non serve
A questo punto le soluzioni sono due, una aumentare la corrente disponibile in uno dei tre avvolgimenti a 6.3 (con conseguente cambio del filo rispetto gli altri due avvolgimenti) o portare a 4 gli avvolgimenti a 6.3 @ 1.1A (in questo caso mantenendo la stesa corrente e quindi lo stesso diametro del filo)
Considerazioni sul portare a 4 il numero degli avvolgimenti a 6.3 @ 1.1A:
Con 4 avvolgimenti in caso di valvole a 6.3 avremmo un avvolgimento dedicato per il pre ed uno per i relè e, nel caso si volessero avere valvole a 12.6 nel pre si potrebbero mettere 2 avvolgimenti in serie e prelevare per i relè e per una eventuale valvola che dovesse essere a 6.3 (vedi la ECC88) la tensione 6.3 tra un estremo ed il punto di giunzione dei due avvolgimenti
Mi viene in mente Verdone ..... Famolo Strano
e stante che Strano lo abbiamo in effetti già fatto (vedi il PS e NFB +PFB) io mi giocherei questa carta ed andrei con 4 avvolgimenti da 6.3
Tieni presente che 4 avvolgimenti con la stessa corrente per quanto riguarda la costruzione fisica si traducono in un solo avvolgimento con lo stesso filo dove chi costruisce il trasformatore deve solo portar fuori due fili ad ogni "fermata" , tutto sta a trovare un core con una finestra che abbia spazio sufficiente, riguardo questo se ci si pensa, ci sono molti trasformatori "normali" dove le correnti per i filamenti sono abbondanti 3.5A - 4A ed oltre, nel nostro tali correnti sarebbero solo distribuite su più avvolgimenti
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Vabbó, famolo strano sto bambinello!
Sento che mi dice il "trasformista".
Sento che mi dice il "trasformista".
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Allora:Kagliostro ha scritto: ↑29/07/2025, 11:06Io il TU credo sarebbe meglio farlo esattamente con le specifiche che ci servono, far predisporre avvolgimenti supplettivi che poi non vengono usati, per quanto ne so, peggiora la resa del TU, quel 1k di avvolgimento in panchina non farebbe di sicuro bene all' accoppiamento primario/secondario, lascio comunque a Roberto dire se sia o meno accettabile
Per quanto riguarda il TA si è più liberi ed eventuali specifiche per prestazioni e possibilità aggiuntive rispetto a quanto strettamente necessario incidono solo su costi ed un po' sul peso.
Mi sono fatto una bella chiacchierata Con Maurizio.
- Cominciamo con il dire che un ramo in più sul T.A. ( 0 - 250 - 300 ) è assolutamente irrisorio ai fini della spesa. Praticamente non incide nulla.
- Una presa da 3k oltre alla 2k sull'O.T., idem. Non cambia nulla ( stiamo parlando tipo di 1,5 euro di differenza stimati a mente ).
Per quanto riguarda l'affidabilità e la prestazione di un primario così strutturato ( ...se fatto bene! ), si potrebbero sentire delle differenze di tipo 2 dB
a circa 70 - 80 KHz

Quello che è un pochino più rognoso da fare è realizzare i 3 secondari da 4 - 8 - 16 Ohm.
Nel senso che per farli lavorare DAVVERO BENE E SENZA PERDITE, bisogna farli in un certo modo.
Non nel modo in cui si realizzerebbe un ramo del T.A. con 0 - 40 - 80 - 160V per esempio.
Non mi ci provo neanche a spiegare il tutto perchè è molto complesso per me, ma mi ha fatto capire come funziona ed è molto diverso dal come vengono fatti alcuni secondari con i 4 - 8 - 16 Ohm da ALCUNI NOTI costruttori di trasformatori italiani e non!
C'è un motivo sul perchè alcuni chitarristi dicono che suona bene un cono da 16 ohm sulla relativa presa a 16 Ohm mentre sente male suonare un cono da 8 ohm, della stessa marca, sulla presa da 8 ohm dell'ampli.
Cmq sia, va benissimo la realizzazione degli stessi senza nessuna differenza di prezzo rispetto ad un secondario solo ad 8 Ohm, per esempio.
Quindi, detto tutto ciò, io propongo queste soluzioni se siete d'accordo:
T.A. TRUMBLE:
SECONDARIO 1:
0 - 260 - 310 V @ 150 mA ( 124 mA stimati in assorbimento ) in dc / - 150 mA : 0.6 = 250 mA in ac
( parlandone con lui, è meglio dare un 10 volts in più ad ogni ramo per essere sicuri dei risultati ottenuti in simulazione )
SECONDARIO 2:
0 - 6.3V - 1A in ac @ 1A
SECONDARIO 3:
0 - 6.3V - 1A in ac @ 1A
- Per la Finale che può essere anche diversa dalla GU50
SECONDARIO 4:
0 - 6.3V - 1A in ac @ 1A - Per i filamenti delle preamp
SECONDARIO 5:
0 - 6.3V - 1A in ac @ 1A - 3 relays a 5V / 6 V in DC dopo retifica.
Il valore di 1A anzichè 1.1A è stato discusso con lui per le ragioni di assorbimento delle valvole di preamp.
Basta e avanza pure 1A perchè saranno cmq sempre maggiorati
Inoltre, il vantaggio di avere 4 secondari gemelli fatti in questo modo è che uno può anche metterli in serie per alimentare valvole di preamp a 12,6V. Oppure metterli in parallelo per alimentare valvole + relays a 6.3V dc dato che la corrente è doppia.
A tal proposito: bisogna stare ATTENTISSIMI alle fasi degli avvolgimenti se si mette in parallelo ( ma anche in serie ), dato che se si sbaglia il T.A. farebbe un botto tipo il pallone di Maradona a Capodanno!
O.T. TRUMBLE:
PRIMARIO: 2K - 3K
SECONDARIO: 4 / 8 / 16 Ohm
Potenza 20W ???? Dovrebbe andare bene.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Domenico
Per la questione distribuzione dei secondari sul TU io capisco benissimo di cosa parla e sono d' accordo siamo
Per in10v in più sull'HT anche e benvenga la parte aggiunta per arrivare ai 310
Per la parte TU da 2k con i 3k, sono meno sicuro, a parte che il prezzo è irrisorio ed in ogni caso non sarebbe stato un problema, io sto pensando nello stesso modo in cui ho capito il discorso che fa per i secondari a 4-8-16
In pratica se non si usa la parte che porta a 3k l'impedenza si ha una parte (tieni conto che 1k in più su un TU da 2k sono il 50%) inutilizzata che peggiora l' accoppiamento primario secondario e per questo a me non andrebbe molto mettercela
Se Roberto potesse dirci la sua opinione io seguirei il suo parere
Per la corrente degli avvolgimenti a 6.3 1A invece di 1.1A mah, se sono dimensionati non risicati probabilmente vanno ugualmente bene
Una considerazione
Nel caso si vada a 6.3 sul pre il non metterei 2 avvolgimenti in parallelo e ci alimenerei anche i relè, io lascerei i due avvolgimenti separati e con uno alimenerei il pre e con l'altro i relè, così sta tutto separato e si dovrebbero prevenire eventuali iterazioni negative
Quanto al mettere due avvolgimenti in controfase ..... quella del botto è..... un' esagerazione
Pensa che in qualche toroidale per ridurre la tensione di un tot volt ho visto avvolgere a mano un tot di spire sopra a quanto già presente e poi collegare questo avvolgimento aggiunto in controfase e .... di sicuro non elegante ma funziona, la tensione si ribassa e senza che ci siano surriscaldamenti
Franco
Per la questione distribuzione dei secondari sul TU io capisco benissimo di cosa parla e sono d' accordo siamo
Per in10v in più sull'HT anche e benvenga la parte aggiunta per arrivare ai 310
Per la parte TU da 2k con i 3k, sono meno sicuro, a parte che il prezzo è irrisorio ed in ogni caso non sarebbe stato un problema, io sto pensando nello stesso modo in cui ho capito il discorso che fa per i secondari a 4-8-16
In pratica se non si usa la parte che porta a 3k l'impedenza si ha una parte (tieni conto che 1k in più su un TU da 2k sono il 50%) inutilizzata che peggiora l' accoppiamento primario secondario e per questo a me non andrebbe molto mettercela
Se Roberto potesse dirci la sua opinione io seguirei il suo parere
Per la corrente degli avvolgimenti a 6.3 1A invece di 1.1A mah, se sono dimensionati non risicati probabilmente vanno ugualmente bene
Una considerazione
Nel caso si vada a 6.3 sul pre il non metterei 2 avvolgimenti in parallelo e ci alimenerei anche i relè, io lascerei i due avvolgimenti separati e con uno alimenerei il pre e con l'altro i relè, così sta tutto separato e si dovrebbero prevenire eventuali iterazioni negative
Quanto al mettere due avvolgimenti in controfase ..... quella del botto è..... un' esagerazione
Pensa che in qualche toroidale per ridurre la tensione di un tot volt ho visto avvolgere a mano un tot di spire sopra a quanto già presente e poi collegare questo avvolgimento aggiunto in controfase e .... di sicuro non elegante ma funziona, la tensione si ribassa e senza che ci siano surriscaldamenti
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Non credo sia un'esagerazione o un modo dire da parte sua. Ma dubito che non succeda nulla se li metti in parallelo con le fasi invertite.
Per il 2k / 3k, non ci sono perdite o punti deboli se lo si fa bene.
Almeno così mi é stato detto.
Per il 2k / 3k, non ci sono perdite o punti deboli se lo si fa bene.
Almeno così mi é stato detto.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Mah, sul fatto che 2k con 3k renda bene come solo 2k se si usa il 2k da solo su un 2k/3k sono un po' scettico
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Franco, se hai dubbi sulla resa, la soluzione é semplice. Facciamo fare solo un 2k e siamo tutti tranquilli.
Tanto lo abbiamo sviluppato per lavorare a quell'impedenza. Il 3k voleva essere solo di più per chi ha voglia di modificare.
Ma basta cambiargli l'O.T. E fa come vuole alla fine.
Tanto lo abbiamo sviluppato per lavorare a quell'impedenza. Il 3k voleva essere solo di più per chi ha voglia di modificare.
Ma basta cambiargli l'O.T. E fa come vuole alla fine.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Non voglio obbligare nessuno, solo che a me viene questo dubbio
Quanto alla potenza del TU, da ricerche fatte, per il nostro caso va bene due dimensionare ad un 20w ma potrebbe risultare deleterio andare sui 30w, il suono potrebbe risultare sterile, almeno così pare
Franco
Quanto alla potenza del TU, da ricerche fatte, per il nostro caso va bene due dimensionare ad un 20w ma potrebbe risultare deleterio andare sui 30w, il suono potrebbe risultare sterile, almeno così pare
Franco