Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dry-Wet in un looper

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
frase
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 29/05/2007, 21:53

Dry-Wet in un looper

Messaggio da frase » 29/05/2007, 22:07

Salve a tutti....
ho costruito un semplicissimo looper ad una sola mandata da utilizzare nella pedaliera della chitarra, lo schema è il seguente

[img]http://upload8.postimage.org/575181/looper.jpg

ora volevo inserire un potenziometro che mi controllasse il dry/wet quando il segnale passa dal send-return.
In pratica voglio poter scegliere quanto suono passa nel send-return e quanto va diretto.
Per far ciò avevo pensato di inserire un potenziomentro da 50K tra il send è l'out.
Secondo voi va bene?

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Dry-Wet in un looper

Messaggio da meritil » 30/05/2007, 0:21

senz'altro funziona  :numb1: io proverei un pot da 1M

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Dry-Wet in un looper

Messaggio da meritil » 30/05/2007, 0:29

ps: non sono convinto del pot da 1M.. ci sto pensando

frase
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 29/05/2007, 21:53

Re: Dry-Wet in un looper

Messaggio da frase » 30/05/2007, 10:14

Quello che mi interessa di più è che quando il potenziometro  è al massimo (o al minimo, dipende) si comporti come un ciruito aperto. non vorrei avere perdite di segnale

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Dry-Wet in un looper

Messaggio da AndreaC » 30/05/2007, 10:19

Secondo me sei costretto a metterci un sommatore con un amp op tipo
Immagine
Risommi il segnale originale con quello di ritorno dal loop
Vu=- R2 · (Va/RA + Vb/RB)

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Dry-Wet in un looper

Messaggio da meritil » 30/05/2007, 11:23

frase ha scritto: Quello che mi interessa di più è che quando il potenziometro  è al massimo (o al minimo, dipende) si comporti come un ciruito aperto. non vorrei avere perdite di segnale
no in realtà perdite di segnale non le hai, in caso con un pot troppo piccolo rischi che a fine corsa (da una parte o dall'altra) non riesci a escludere del tutto il "canale" ....


ci devo ancora pensare bene...  red_face

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Dry-Wet in un looper

Messaggio da AndreaC » 30/05/2007, 13:43

Nello schemino del sommatore Ra e Rb sono le due resistenze del potenziometro, tu invece meritil come lo metteresti?

frase
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 29/05/2007, 21:53

Re: Dry-Wet in un looper

Messaggio da frase » 30/05/2007, 13:54

Ho fatto una prova con un pot da 100K, giusto per vedere....
la variazione variando la resistenza è quasi impercettibile ma la cosa strana è che quando il potenziometro misura resistenza 0 (corto circuito) si sente un fastidioso fischio, come un feedback.....idee?

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: Dry-Wet in un looper

Messaggio da Nutshell » 30/05/2007, 15:14

Allora.. la cosa è fattibile, come ti hanno indicato, usando un sommatore.

In più dovresti usare anche uno splitter per isolare i segnali dry e wet, perchè altrimenti quello che arriva dal wet rientra nell'input dell'effetto attraverso il cavetto che porta in teoria il dry. Capito cosa intendo? Al momento il fischio lo avverti anche per questo motivo penso, perchè il segnale che esce dall'out dell'effetto rientra nell'in attraverso il filo del dry. hai creato un feedback in pratica. Se lo usci con un delay va subito in loop.

Ciao
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
james
Diyer
Diyer
Messaggi: 219
Iscritto il: 25/08/2006, 12:46

Re: Dry-Wet in un looper

Messaggio da james » 04/06/2007, 12:12

ciao ragà!
io ho pronta una pcb con buffer e sommatore che avevo fatto a posta per un send e return che poi non ho usato: la metto un pò a posto e ve la mando (o la sparo in galleria) ... lo schema praticamente lo ha fatto luix (luix mi ci dai un'occhio prima di metterla on-line?) , io mi sono limitato a fare una pcb.. frà poco arriva...

ciaooo

il_conte
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 3
Iscritto il: 07/02/2008, 14:43

Re: Dry-Wet in un looper

Messaggio da il_conte » 16/02/2008, 2:15

ragazzi è un po di tempo che cerco di fare un sommatore  simile ma mi da dei problemi..
in pratica realizzo il circuito (ho una basetta e quindi, potendo evitare di saldare i componenti, ne ho fatti migliaia) in questione che di solito prevede di collegare i due ingressi dopo utilizzando due resistenze e poi farle entrare in un amplificatore operazionele, ed effettuo il seguente collegamento:
                                                  ____________
chitarra-------------------+--------------------|in a              |
                            |                    |              out |--------------------ampli
                            +---distorsore----|in b________|
                                                         
e cosa succede??
appena attacco il distorsore l'ampli fischia da morire...
il fischio dipende dal distorsore perchè se muovo le manopoline dei toni il fiscio cambia frequenza, inoltre se elimino il canale del pulito il fischio non si sente più..rimane la distorsione tranquilla...
secondo me succede una cosa di questo tipo:
il segnale della chitarra entra nel distorsore e nell'in a del looper, ma ne esce verso il canale b  non  so per quale motivo andando quindi ad interferire..
questa è l'unica soluzione che mi è venuta in mente..inoltre non so se è corretto, ma io alimento l'amplificatore operazionale con 9 volt a +V e a massa a -v...
è sbagliato?

vi ringrazio per l'aiuto che sicuramente mi darete...

Rispondi