EL84 ha scritto:
Ok Carlo !!
Su questo ti dò anche ragione ma parliamo sempre nell'ipotetica condizione che voi suoniate con l'ampli A MANETTA ! In PIENA !!
Un 50-100 watt ............. pochissimi lo usano in piena e sono quasi strasicuro che quelli che acquistiamo commercialmente NON hanno i trasfo sovradimensionati ... fguriamoci se i produttori in catena di montaggio non vanno a vedere
il valore MINIMO necessario affinchè funzioni bene !!!!
Detto questo - per me ho detto tutto
No, questo discorso non vale solo nel caso di ampli a manetta.
La differenza la si sente anche a volumi normali.
Loro rispettano il minimo necessario perchè funzioni, non perchè funzioni bene.
Poco tempo fa su un'altro forum c'è stato il caso di una sostituzione di un TA con uno preso già bello e fatto che nel momento in cui è stato acceso con valvole diverse (con un enorme miglioramento sonoro) si è bruciato proprio perchè era costruito troppo stretto.
Il discorso commerciale dei produttori in catena di montaggio
non deve essere preso ad esempio in una situazione di Diy...questa dovrebbe essere la situazione nella quale di bada alla
massima resa, non al
minimo costo.
Tu mi dirai che molti si costruiscono un ampli per non dover spendere le cifre chieste per un originale, benissimo, io ti rispondo che il risparmio c'è e molto ma su piccole potenze, quando si fanno progetti di queste dimensioni a noi piccoli costruttori diy viene a costare 10 volte il costo che sopporta un grande costruttore.
Meglio investire 20-30€ in più per ottimizzare al meglio il nostro progetto e costruire un ampli davvero superiore a quello che possiamo acquistare.
Un'ultimo esempio preso dalla realtà; un noto costruttore italiano che costruisce amplificatori ottimizzati al top ha il trafo di alimentazione tarato ad 1A sul secondario HT, e questo non è un segreto, è sufficiente osservare attraverso la grata posteriore il suo trafo si alim per leggere le caratteristiche di targa.