Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Una questione delicata: la verniciatura

Chitarre, Bassi e strumenti in genere.
mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da mick » 26/06/2006, 13:56

Ciao ragazzi, mi sto avvicinando alla mia prima esperienza di verniciatura di chitarre  :dance_1: ... Premetto che non dispongo di un compressore pertanto dovrò accontentarmi di risultati mediocri, almeno così mi è stato detto.... Anzi, qualcuno mi ha consigliato direttamente di lasciar perdere ma  :doh: ma vorrei provarci ugualmente  :idiot:
Secondo voi qual'è la procedura migliore da seguire in questo caso? La vernice che voglio usare è trasparente in modo da risaltare le venature del legno...  :punk1:  :hello1:  :sle2:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da gnogno » 26/06/2006, 19:04

Le alternative sono 4:

1) Bomboletta spray -->se trovi un colorificio che ti fa le bombolette di poliuretanica che però costano 6-8 euri l'una  :surpr:;ho trovato in un brico anche delle bombolette (non poli ma nemmeno quelle acriliche schifose) che però sono di alta qualità e che mi intrigano non poco e che quindi proverò e poi vi farò sapere (appena finisco gli esami :frust:)
2) Nitro a tampone -->forse è la migliore, te la cavi con pochi soldi (relativamente) ma con molta manualità; a detta di molti è la finitura che assicura la miglior resa sonora/resistenza
3) Gommalacca a tampone --> come la nitro, ma molto meno resistente (cmq assolutamente inadatta per il manico)
4) Finitura ad olio --> Sempre tipo gommmalacca e nitro: offre protezione 0 (cmq varia da tipo a tipo di olio), ma (secondo me) un feeling mostruoso con lo strumento...

Se serve qualcos'altro chiedi pure!!

:ciao:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da mick » 26/06/2006, 20:52

Grazie Paolo... in definitiva per il corpo cosa consiglieresti?  :ban5:

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da Liquid Shadow » 26/06/2006, 21:53

Vai di nitro a tampone...lo fa anche Briggs sulle sue chitarre http://www.briggsguitars.com/swf/index.html

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da mick » 26/06/2006, 22:02

liquidshadow ha scritto: Vai di nitro a tampone...lo fa anche Briggs sulle sue chitarre http://www.briggsguitars.com/swf/index.html

Saresti così gentile da indicarmi come si deve procedere ?  :beer:
In particolare... Deve essere dato il turapori prima? e poi si deve levigare? grazie  :Gra_1:

:yrock: :ban6: :ban6: :ban6: :ban5:

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da Liquid Shadow » 26/06/2006, 23:10

mick ha scritto:
liquidshadow ha scritto: Vai di nitro a tampone...lo fa anche Briggs sulle sue chitarre http://www.briggsguitars.com/swf/index.html

Saresti così gentile da indicarmi come si deve procedere ?  :beer:
In particolare... Deve essere dato il turapori prima? e poi si deve levigare? grazie  :Gra_1:

:yrock: :ban6: :ban6: :ban6: :ban5:
Certo Mick!!! Sono quì per questo! :yes:
Inizio a scrivere un mini articolo e nei prossimi giorni lo pubblico, ok? Per la questione turapori mi serve sapere di che legno è la chitarra...

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da mick » 26/06/2006, 23:50

liquidshadow ha scritto: Certo Mick!!! Sono quì per questo! :yes:
Inizio a scrivere un mini articolo e nei prossimi giorni lo pubblico, ok? Per la questione turapori mi serve sapere di che legno è la chitarra...
:ban6: :ban6: :ban6: :kicking: :kicking:  :yup1: :yup1:

grazie liquid! non avevo questa pretesa, bastava qualche indicazione  :face_green: ... tanto poi le domande vengono mentre provo  :love_1:  :love_1:

la chitarra è in frassino  :numb1:

:spl: :sle2:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da mick » 26/06/2006, 23:55

Vi posto i suggerimenti che mi ha dato massy su un altro sito così ne dicutiamo  :yes:

"prendi del trasparente ACRILICO opaco o lucido, a seconda del tipo di risultato che vuoi ottenere. il corpo deve essere preparato con carta finissima, tipo 800-1000, deve essere liscio. se vuoi accentuare le venature, prima della finitura con carta fina, puoi passare del turapori scuro, lasci asciugare poi carteggi il tutto fino a sentire la chitarra liscia come il culetto di un neonato.
ora viene la parte bella. assicurati di avere uno spazio caldo e privo di polvere, spruzza una buona prima mano e lasciala asciugare per un giorno, poi spruzzane una seconda e lascia asciugare sempre motlo abbondantemente. non esagerare con le mani...una volta asciutta la seconda mano, prendi carta 1000 e 1200 wet and dry, quella che usa il carrozziere, una ciotolina con acqua e sapone e procedi prima a graffiare e pareggiare il trasparente, prima la 1000 poi la 1200. quando sei soddisfatto devi lucidare con polish e cera E CI VUOLE OLIO DI GOMITO PER FARLA TORNARE LUCIDA. a questo punto ripeti il procedimento e lucida ad ogni mano! lo spessore, la lucidita e l'effetto specchio dipendono, da quante mani dai, da quanto le lucidi, da quanto trasparente depositi.
ok?
nn ti scoraggiare e fai delle prove prima. la verniciatura è un arte difficile.
la gomma lacca va diluita con alcool in base al colore che vuoi ottenere. anche qui devi fare delle prove, nn c'è una regola fissa. poi stendila con un tampone di ovatta, passaggi lunghi e regolari. fai asciugare e ripeti finche nn sei soddisfatto. poi puoi passare il trasparente come detto.
oppure puoi rifinire a cera, per un bellissimo effetto satinato. anche qui ci vuole olio di gomito. "

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da EL84 » 27/06/2006, 9:28

Per la miseria :clapclap:
Che lavorazzo stà verniciatura  :mart: :mart: :mart: :mart:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da Liquid Shadow » 27/06/2006, 12:09

mick ha scritto: Vi posto i suggerimenti che mi ha dato massy su un altro sito così ne dicutiamo  :yes:

"prendi del trasparente ACRILICO opaco o lucido, a seconda del tipo di risultato che vuoi ottenere. il corpo deve essere preparato con carta finissima, tipo 800-1000, deve essere liscio. se vuoi accentuare le venature, prima della finitura con carta fina, puoi passare del turapori scuro, lasci asciugare poi carteggi il tutto fino a sentire la chitarra liscia come il culetto di un neonato.
ora viene la parte bella. assicurati di avere uno spazio caldo e privo di polvere, spruzza una buona prima mano e lasciala asciugare per un giorno, poi spruzzane una seconda e lascia asciugare sempre motlo abbondantemente. non esagerare con le mani...una volta asciutta la seconda mano, prendi carta 1000 e 1200 wet and dry, quella che usa il carrozziere, una ciotolina con acqua e sapone e procedi prima a graffiare e pareggiare il trasparente, prima la 1000 poi la 1200. quando sei soddisfatto devi lucidare con polish e cera E CI VUOLE OLIO DI GOMITO PER FARLA TORNARE LUCIDA. a questo punto ripeti il procedimento e lucida ad ogni mano! lo spessore, la lucidita e l'effetto specchio dipendono, da quante mani dai, da quanto le lucidi, da quanto trasparente depositi.
ok?
nn ti scoraggiare e fai delle prove prima. la verniciatura è un arte difficile.
la gomma lacca va diluita con alcool in base al colore che vuoi ottenere. anche qui devi fare delle prove, nn c'è una regola fissa. poi stendila con un tampone di ovatta, passaggi lunghi e regolari. fai asciugare e ripeti finche nn sei soddisfatto. poi puoi passare il trasparente come detto.
oppure puoi rifinire a cera, per un bellissimo effetto satinato. anche qui ci vuole olio di gomito. "

Ma queste sono istruzioni per la verniciatura a spruzzo...vernicerai la tua chitarra a tampone o a spruzzo?  :????:

Non ci capisco più niente...

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da mick » 27/06/2006, 13:30

liquidshadow ha scritto:
Ma queste sono istruzioni per la verniciatura a spruzzo...vernicerai la tua chitarra a tampone o a spruzzo?  :????:
Non ho idea, mi rivolgo a voi proprio per questo  :mart:

:arf2: :arf2: :arf2:

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da Liquid Shadow » 27/06/2006, 13:43

Beh, se non hai come spruzzare io ti consiglio di usare il tampone...gli strati sono molto sottili, asciugano rapidamente e ci sono meno probabilità di "incorporare" polvere nella finitura...

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da gnogno » 27/06/2006, 14:44

liquidshadow ha scritto: Beh, se non hai come spruzzare io ti consiglio di usare il tampone...gli strati sono molto sottili, asciugano rapidamente e ci sono meno probabilità di "incorporare" polvere nella finitura...
Sono d'accordo e ti consiglierei la nitro o l'olio, dipende da cosa ti ispira di più..i risultati sono entrambi buoni, ma cmq diversi...

:Chit:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

massygt6
Manager
Manager
Messaggi: 432
Iscritto il: 10/05/2006, 0:59

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da massygt6 » 27/06/2006, 16:29

si, sono consigli per la verniciatura a spruzzo con bomboletta, visto che mick diceva di nn poter usare un compressore e pistola.
io ho ottenuto buoni risultati con questo metodo, ci vuole fatica e pazienza ma se nn si ha fretta, ti da soddisfazione.
ciao!

piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da piero_goku » 27/06/2006, 17:08

ho provato da poco a passare un lucido trasparente in una bomboletta per fare la finitura sulla chitarra che sto riverniciando, risultato?
Orribile!!!
E' una vernice assolutamente non buona, sono passate due settimane e ancora non si asciuga, quindi se volete passare dei colori comprateli ma non in bomboletta a meno che non sapete di sicuro che sono buoni...il bricolage è una cosa, la chitarra un'altra..
ora mi mettero di santa pazienza a ricartare tutto qst strato di lucido schifoso...il prossimo lo faccio alla nitro o alla gommalacca, ma vado ad un colorificio!!!!

Rispondi