Antonello, lo so...EL84 ha scritto: La "differenza reale" è questa:
- gli opto NON interrompono FISICAMENTE il circuito che vanno ad "escludere" ma presentano un resietnza molto ma molto grande ATTENUANDO QUASI completamente, di fatto, il segnale.
- i relè FISICAMENTE INTERROMPONO il circuito escluso.
La differenza è SOSTANZIALE !! Per quanto sia "tendente all'infinito" la resistenza dell?LDR NON è un circuito 'interrotto'. Di fatto sulla SLO originale Mr. SOLDANO stesso ammette che nel canal LEAD si sente pure il clean, appena appena ma cè ! E di fatto hanno dovuto aggiungere un'altro LDR per ovviare al difetto.
Con i relè, se il circuito è fatto bene non serve alcun artefizio. Si commuta e basta![]()
Cioè, intendo dire, ho capito benissimo il tuo punto di vista. E lo condivido anche a livello di base, dato che quello che scrivi è indiscutibilmente corretto.
Tra l'altro, posso aggiungere che gli opto, anche quando lasciano passare il segnale, non hanno resistenza zero, quindi contribuiscono (volenti o nolenti) al tono dell'ampli che l'impiega.
Ma come per la presenza del loop FX, ti rispondo che se uno vuole "clonare" la SLO di Soldano deve usare gli opto, così come deve inserire il loop fx.
Poi, che in assoluto, l'ampli suoni meglio senza fx loop e coi relè è un altro paio di maniche. A parte che "meglio" è comunque un giudizio soggettivo. Diciamo che suona "diverso", meno "artificiosato" (me lo passi il termine?

Per questo dico che sarebbe bello porre a confronto i due soni delle due differenti soluzioni...
Il bleed del canale clean della SLO originale è una cosa volutamente trascurata da Mr. Soldano... Il quinto LDR è una cosa in più, per noi smanettoni...
Poi, l'unico motivo per cui ritengo possa essere opportuno usare gli opto, è l'assenza di pop, che in circuiti con i relè potrebbe verificarsi.