Francesco ha scritto:
1- che fine hanno fatto led1 ed r66 del footswicth? e sopratutto perchè cavolo ci sono 2 jack per il footswitch (J6 e J7)??? sto impazzendo!
2- il coso affianco all'interruttore del channel (dov'è scritto clean/crunch) che cos'è, un pulsante?
3- nello schema dell'alimentatore ci sono R59, R60 e C36 al centro del trasformatore. ho letto la nota e francamente non ci ho capito una

! serve a qualcosa? è necessario farlo?
4- sullo chassis, tra l'uscita footswitch (FS) e le uscite per le casse (OUTPUT) c'è disegnato un qualcosa... che sarebbe?
5- cosa sono quei cosi disegnati al fianco del potenziometro del bias?
6- avete mica un aulin?
ecco le risposte che mi ha dato Jaqen (mitico!):
1- Il circuito LED1 e R66 è da costruire
NEL PEDALE, non è presente sullo schema... in pratica la prima parte (quella con gli optoisolatori) va costruita sulla PCB (e già c'è), mentre la seconda rappresenta il pedale. i due jack che ci sono (J6 e J7) si trovano uno (J6) sull'ampli e l'altro (J7) sul pedale, e vanno uniti da un normalissimo cavo jack. premendo il pulsante (SW7) si accende il led, scende la resistenza degli opto e si cambia canale;
2- è un doppio deviatore, a 6 poli;
3- questa è la magica pensata di Mr Soldano: invece di rettificare l'alimentazione dei filamenti, lui da (su un trasfo per i filamenti fatto così 3.15 - 0 - 3.15) allo zero una tensione di riferimento di circa 50V, ricavata proprio da quella rete. se si nota bene, in D ci sono circa 500V che, mandati su un partitore resistivo 1/10 (è il rapporto tra R59 eR60, rispetivamente 1 Mega e 100k) scendono a 50, eliminando e abbatendo il ronzio. su questo c'era una nota ma leggendola sullo schema non ci avevo capito una
N.B. Se il filamento per l'alimentazione delle valvole non è del tipo a presa centrale bensì 0 - 6.3 oltre alla rete che si vede in layout con le due RCT 100R, che altro non fa che dividere la tensione in 3.15 - 0 - 3.15... ed il gioco è fatto! ;
4- è il selettore di impedenza di uscita... avrebbero potuto scriverci qualcosa!
5- sono delle boccole per poter misurare la tensione di bias.
N.B. SONO TRE, non si nota bene nel disegno... due sono le laterali e una sta disegnata proprio sopra il potenziometro del bias... occhio!
6- COMPRATELO L'AULIN... COME HO FATTO IO
infine ci tengo a precisare che tutte queste info sono frutto di jaquen, al quale dedico un immensa
:ola: