Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

REDAMP

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: REDAMP

Messaggio da Pentotal » 21/02/2008, 18:12

Pollix ha scritto: Il sample anche se registrato male fa sentire che hai una bella bestiola sotto  :banra:
Cmq mi sa che R12 l'avevi messa di valore diverso poi...boh! mi sbaglio?

Sul REV, se dici che i grandi maestri guru lo usano cosi', boh...vai tranquillo.  :har1: Se fosse una linea di ritardo a SS non ci sarebbero problemi...infondo il flanger on va in risonanza..eppure il concetto e' piu'  meno questo. Solo che io una molla anlogica non l'ho mai messa sotto misura e quindi non so se c'e' anche una componente diretta nel segnale. Inoltre, la configurazione a retroazione, ti riverbera anche il riverbero...se stai cercando il riverbero classico dei Fender, questa non e' la configurazione utilizzata. Se invece basta un REV...allora, come ti avevo già detto.....vai di send e return e ci piazzi un delay, un rev un multiFX o quello che ti pare. Inoltre, ricorda che il reverbero non lo puoi utilizzare nella pratica in maniera incisiva...perdi di definizione nel gruppo. Ieri sera c'era un amico con un jcm800 a cui gli ho fatto l'SR che ci stava suonando con la zoom g2 solo reverbero..a casa ci piazza il CE2, un delay trasparentissimo ed il gioco e' fatto. Gli avevo proposto anche la modifica col REV a molle....ma mi hga detto che cosi' come e' ora, non ne sente assolutamente la necessità. Ci credo....poi se riesce gli faccio registrare qualcosa. Ti assicuro che e' uno che ci prende parecchio.....

Tornando al circuito....non funziona a causa dell'assenza delle resistenze di mix...nel tuo mancano. Ad ogni variazione di POT di volume, ti cambia la percentuale...inoltre, se metti il mix al massimo...sparisce pure il segnale diretto...piu' o meno.
S/R...se devi proprio fare qualcosa...S/R... :mang:  :mang:  :mang:  :mang:  :mang:  :mang:  :mang:
:ciao:

Grazie della risposta Maestro!!  :pardon1: ahahah
si la R12 l'avevo cambiata...è nello schema con il reverbero..lo schema più aggiornato.
La R12 è da 12K...tronca di netto la seminda negativa per un'amplificazione in classeB...
Per il reverbero...uhmmm...il suono mi piace davvero tanto...male ke và lo metto solo sul pulito...
Cmq devo riuscire ad implementare quello schema che ti avevo postato! quello con una valvola da pre che faceva da driver sia per il reverbero ke per il loop...sarebbe fantastico...
oh male ke vada...lo faccio SS....si lo sò ke è un'eresia...ma la corrente del trasfo non mi permette di mettere altre 2 di pre...ci arriverei troppo paro e non avrei molto margine....

vabè poi quando ho un pò più di tempo vedo!
ok ci sentiamo! e grazie ancora!
ci sentiamo!
Andrea.

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: REDAMP

Messaggio da Pollix » 21/02/2008, 19:10

Pentotal ha scritto: Grazie della risposta Maestro!!  :pardon1: ahahah
si la R12 l'avevo cambiata...è nello schema con il reverbero..lo schema più aggiornato.
La R12 è da 12K...tronca di netto la seminda negativa per un'amplificazione in classeB...
Per il reverbero...uhmmm...il suono mi piace davvero tanto...male ke và lo metto solo sul pulito...
Cmq devo riuscire ad implementare quello schema che ti avevo postato! quello con una valvola da pre che faceva da driver sia per il reverbero ke per il loop...sarebbe fantastico...
oh male ke vada...lo faccio SS....si lo sò ke è un'eresia...ma la corrente del trasfo non mi permette di mettere altre 2 di pre...ci arriverei troppo paro e non avrei molto margine....

vabè poi quando ho un pò più di tempo vedo!
ok ci sentiamo! e grazie ancora!
ci sentiamo!
Andrea.
Maestro?  :tapai: non facciamo come i guru che si vendono per dottori e poi stanno sui forum a cercare soluzioni per polarizzare una cavolo di resistenza.

....Figlio mio  :eek1: come puoi impedire ai tuoi occhi di vedere la verità? Un classe B non c'entra proprio una mazza con quello stadio. E' sempre una polarizzazione in classe A. Poi si trova verso l'interdizione e tronca (prima) la semionda positiva a causa dell'escursione....ma e' l'anodo che si trova a potenziale prossimo alla +B e quindi oltre, non puo' andare  :banra:
Lo schema era fico....ma non funzionava  :har1:

Per le alimentazioni...... :tapai:  :tapai:  :tapai: Cosi' impari la prossima volta
:har1:
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: REDAMP

Messaggio da Pentotal » 21/02/2008, 22:16

Pollix ha scritto: Maestro?  :tapai: non facciamo come i guru che si vendono per dottori e poi stanno sui forum a cercare soluzioni per polarizzare una cavolo di resistenza.

....Figlio mio  :eek1: come puoi impedire ai tuoi occhi di vedere la verità? Un classe B non c'entra proprio una mazza con quello stadio. E' sempre una polarizzazione in classe A. Poi si trova verso l'interdizione e tronca (prima) la semionda positiva a causa dell'escursione....ma e' l'anodo che si trova a potenziale prossimo alla +B e quindi oltre, non puo' andare  :banra:
Lo schema era fico....ma non funzionava  :har1:

Per le alimentazioni...... :tapai:  :tapai:  :tapai: Cosi' impari la prossima volta
:har1:
Oopss!  red_face
Ho toppato sorry...credevo che poichè trocasse di netto la semionda negativa poteva considerarsi un classeB...
vabbè...a quanto pare ho ancora molto da imparare.. :wacho: ma leggendo dal sito di Aiken (http://www.aikenamps.com/ClassA.htm) mi sembrava proprio ke potessi fare un'affermazione del genere per una valvola di pre! mi sorge spontanea una domanda allora: com'è un classeB?? Non è semplicemente quando una valvola amplifica soltanto una semionda?  :hummm_1:
Per l'alimentazione dei relè: non era la prima volta ke usavo uno stabilizzatore...non avevo mai avuto di questi problemi...uhmm...bhò!
mi servirà da lezione si!  :har1:
ciaooo
Andrea.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: REDAMP

Messaggio da Vicus » 22/02/2008, 0:40

Se volete usare gli stabilizzatori potete usare un LM317 che ha in uscita molto meno rumore dei 78xx e dei 79xx, sul sito sound.westhost.com c'è qualcosa a riguardo.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: REDAMP

Messaggio da Pentotal » 22/02/2008, 1:12

Vicus ha scritto: Se volete usare gli stabilizzatori potete usare un LM317 che ha in uscita molto meno rumore dei 78xx e dei 79xx, sul sito sound.westhost.com c'è qualcosa a riguardo.
Grazie del consiglio! davvero interessante! anche il sito!

Bhè? ma nessuno commenta!? ke ve ne pare del sample?  :dance_1:
notte gente..io mi letto!
a domani!
;)  :ciao:

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: REDAMP

Messaggio da Pollix » 22/02/2008, 9:25

Vicus ha scritto: Se volete usare gli stabilizzatori potete usare un LM317 che ha in uscita molto meno rumore dei 78xx e dei 79xx, sul sito sound.westhost.com c'è qualcosa a riguardo.
Il problema del rumore, non era dovuto al componente. Se vedi lo schema originale, semplicemente non c'era tensione sufficiente a pilotarlo. Purtroppo gli stabilizzatori hanno un grossissimo difetto.....che per tirare fuori 5V, non puoi dargli 5v in ingresso.  :har1:
E cmq....quando si utilizzato per la stablilizzazione per rele' o filamenti...uno vale l'altro....80dB o 120dB di rumore che poi vengono riattenuati di 70 o 80 dB.....
Invece per le alimentazioni di SS, l'LM317, inizia a non essere piu' accettabile pwer certe applicazioni.
:yes:
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: REDAMP

Messaggio da Pollix » 22/02/2008, 9:41

Pentotal ha scritto: Oopss!  red_face
Ho toppato sorry...credevo che poichè trocasse di netto la semionda negativa poteva considerarsi un classeB...
vabbè...a quanto pare ho ancora molto da imparare.. :wacho: ma leggendo dal sito di Aiken (http://www.aikenamps.com/ClassA.htm) mi sembrava proprio ke potessi fare un'affermazione del genere per una valvola di pre! mi sorge spontanea una domanda allora: com'è un classeB?? Non è semplicemente quando una valvola amplifica soltanto una semionda?  :hummm_1:
Per l'alimentazione dei relè: non era la prima volta ke usavo uno stabilizzatore...non avevo mai avuto di questi problemi...uhmm...bhò!
mi servirà da lezione si!  :har1:
ciaooo
Andrea.
...non  so se in 20 anni le cose hanno cambiato nome. Quando si parla di classi, si sta parlando di configurazioni circuitali, polarizzazioni e rendimento.
La valvola, come componente singolo puo' essere interdfetta o saturata cokmpletamente....ma non si puo' parlare di classe. Nel tuo caso la valvola e' un classe A...come tutti i componenti a transistor fet etc in quella configurazione. Perdonami...ma abbassando il gain, riesci a suonare pulito con quel canale?. Si.....questo vuol dire che non sta neanche tosando sempre....non e' neanche un "diodo". Ha una bassa corrente....clippa prima....ma amplifica tutto il segnale...ossia lo prende tutto in gestione,dissipando tutta la "potenza".

Un esempio di classe B puo' essere il classico simmetria complementare senza bias. I componenti sono interdetti ed il segnale viene preso in "gestione" solo per un aparte. La semionda positiva e negativa....ma poi, in uscita.. il segnale e' intero..o quasi  :bye2:
AB..e' quando quello stadio lo si polarizza per diminuire la distorsione d'incrocio causata dalla non linearita nel passaggio tra interdizione e "conduzione"....si ha quindi un consumo fisso X basso per andare al massimo consumo alla massima potenza. AB1 e AB2 si identificano nei finali valvolari....AB1, vabbe', sorvolo....AB2 e' quando le finali vengono spinte in corrente. Con opportuni accorgimenti, un PP di el34 tira fuori 60W.
Poi ci sono le classi C usate nei trasmettitori, D nei PWM e simili (classe T, che e' solo un D ma T sta per TRIPATH.... credo  :bye2:), H in quelli ad alimentazione variabile (NAD, PROTON) etc etc etc
..e adesso, posta un sample serio  :har1:
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: REDAMP

Messaggio da Pollix » 24/02/2008, 0:06

Pentotal ha scritto: questo invece è lo schema di su, ma con l'aggiunta di un'ipotetico schema per il reverbero a molle....non sò se può andare....Pollix dice ke potrebbe fischire dato ke riamplifico il segnale dall'uscita...ma ho visto ke praticamente è usato, non con il cascode, sui libri di O'Connor...è il reverbero in modalità FoldBack...non sò magari modificandolo un pò...ke ne pensate?
http://picasaweb.google.it/pentotal82/A ... 6572071762
Andrea.
Visto che la cosa mi ha ncuriosito...l'ho provato direttamente.
COme pensavo.....l'effetto del reverbero non e' come l'originale. Le due configurazioni suonano diverse.... cmq, solo a livelli di riverbero importanti. Quindi credo che ti puoi anche risparmiare una valvola ed un trafo.
Inoltre....lo devi apllicare ai 16 ohm ed amplificare per benino, altrimenti l'effetto e' misero.
Chiedo scusa al signor O'Connor  :har1:
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: REDAMP

Messaggio da Pentotal » 24/02/2008, 3:54

Pollix ha scritto: Visto che la cosa mi ha ncuriosito...l'ho provato direttamente.
COme pensavo.....l'effetto del reverbero non e' come l'originale. Le due configurazioni suonano diverse.... cmq, solo a livelli di riverbero importanti. Quindi credo che ti puoi anche risparmiare una valvola ed un trafo.
Inoltre....lo devi apllicare ai 16 ohm ed amplificare per benino, altrimenti l'effetto e' misero.
Chiedo scusa al signor O'Connor  :har1:
A si?? quindi funziona!?
fiiicoo!!  :cool1:
E il suono com'è? suona bene?
amplificarlo con un cascode dici ke può andare? in quel modo avrei un sacco di guadagno!
ok notte!
ciaoo

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: REDAMP

Messaggio da Pollix » 24/02/2008, 15:08

Pentotal ha scritto: A si?? quindi funziona!?
fiiicoo!!  :cool1:
E il suono com'è? suona bene?
amplificarlo con un cascode dici ke può andare? in quel modo avrei un sacco di guadagno!
ok notte!
ciaoo
Si, funziona. Cmq mi sono dimenticato una cosa importantissima...io l'ho messo al contrario. L'impedenza d'ingresso e' di 8 ohm.....tra l'altro non conosco l'andamento dell'impedenza.
Sicuramente la questione e' stata scritta nel libro di oconnor, quindi....spero...basta leggere.
Il rev e' simile, ma si sentiva piu' ambienza....non so come dirtelo. Pero' va bene.
Ciao
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

Rispondi