Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: BIG MUFF PI

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Rispondi
stevieray
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 07/05/2006, 12:57

BIG MUFF PI

Messaggio da stevieray » 05/03/2008, 20:45

Ciao a tutti!
vorrei un consiglio su questo pedale, ho visto che la electro harmonix vende solo questo PI.
E' all altezza del suo nome? è di qualità?
Ha bisogno di modifiche? se si quali?

GRAZIE A TUTTI!  :fonz:

stevieray
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 07/05/2006, 12:57

Re: BIG MUFF PI

Messaggio da stevieray » 05/03/2008, 20:50

p.s.
parlo del modello usa naturalmente

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: BIG MUFF PI

Messaggio da blustrat » 05/03/2008, 21:12

Direi che dipende molto dai gusti, per molti è un pedale che va bene così com'è, anche se è d'obbligo la modifica per renderlo true bypass.
E' sicuramente all'altezza del nome che porta e lo si può trasformare facilmente nella versione russa o in quella "triangle" sostituendo un pò di componenti.
Personalmente non ho mai amato il suo timbro e per lungo tempo è rimasto nella scatola (non l'ho mai venduto perchè mi è stato regalato).. poco tempo fa ci ho fatto delle modifiche (ovviamente  :face_green:) per sperimentare un pò e devo dire che adesso mi piace proprio! Naturalmente in situazioni che richiedono quel sound particolare (come il mio progetto di surf\blues explosion  :banra:).
Ho sostituito i diodi schottky con degli 1N4148 e modificato l'intervento del controllo di tono, per farlo ho usato il Duncan tone stack calculator che si è rivelato uno strumento utilissimo per ottenere il risultato che volevo, cioè un sound aggressivo, pieno e non più scavato sulle medie come quello del modello originale.
Ad ognuno il suo Muff....  :Chit:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

stevieray
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 07/05/2006, 12:57

Re: BIG MUFF PI

Messaggio da stevieray » 05/03/2008, 21:16

dove posso trovare una guida delle mod che si possono fare?

:arf2:

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: BIG MUFF PI

Messaggio da blustrat » 05/03/2008, 21:21

Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: BIG MUFF PI

Messaggio da davidefender » 05/03/2008, 21:59

Ciao Ragazzi!  :lol1:

forse ne siete già a conoscenza, ma c'è una simpatica pagina web italiana dedicata a questa famiglia di pedalozzi!

http://www.giovanniweb.it/bm/bigmuff.htm

dove c'è un poco di tutto.. dalla storia alle impressioni! Cmq concordo pienamente con blustrat... è uno di quei pedali che solo il proprio gusto personale può dargli un valido giudizio.. a suo tempo ho letto in molti forum pareri diametralmente opposti! :arf2:

Diciamo comuqnue che sembra essere opinione comune che i reissue siano di qualità inferiore rispetto ai padri e nonni (e bisnonni!!). Se poi si parla del big muff russo reissue (insomma... quello nero!  :lol1:) i componenti con cui è realizzato sembrano essere DAVVERO scadenti (= economici!!) Cmq per concludere.. è sicuramente un pedale su cui ci si deve perdere del tempo per apprezzarlo appieno e scegliere quale pargoletto della famiglia fa al proprio caso!

Ciao Ciao  :rockon:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: BIG MUFF PI

Messaggio da davidefender » 05/03/2008, 22:00

P.S. su GGG se ti interessa ci sono una grande mole di info, sia sulle mod che sulle differenze fra le diverse versioni, ti do il link:

http://www.generalguitargadgets.com/ind ... &Itemid=26

ciao!  :banra: :banra: :banra:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re: BIG MUFF PI

Messaggio da Aaron » 05/03/2008, 22:39

se vai su un forum dei pink floid non ne trovi uno ch ene parla male

per me è il top per alcune applicazioni logicamente ogni modello a causa di una diversa circuiteria  o  componentistica ha un suo indirizzo sonoro che può variare dal fuzz al distorsore
www.myspace.com/myricae

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: BIG MUFF PI

Messaggio da blustrat » 06/03/2008, 16:02

quoto tutto, anche se è vero che il suono di gilmour è molto diverso da quello dei sonic youth, questo perchè non è un pedale del tipo "attacca e vai". Ci vuole un pò di tempo per trovare la regolazione adatta in base a chitarra e ampli che si usano.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re: BIG MUFF PI

Messaggio da Aaron » 06/03/2008, 21:23

parole sante blustrat parole sante cmq il big muff o si odia o si ama
www.myspace.com/myricae

noelyoung
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/11/2006, 14:25

Re: BIG MUFF PI

Messaggio da noelyoung » 23/03/2008, 15:26

Io per esempio ho avuto il Russo, e l'ho odiato, poi l'USA, e l'ho odiato di più  :sleep:

Avatar utente
Gila_Crisis
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 278
Iscritto il: 03/11/2006, 13:57
Località: Svizzera
Contatta:

Re: BIG MUFF PI

Messaggio da Gila_Crisis » 23/03/2008, 19:24

anche su pisotones c'è una bella pagina con degli schemi di riferimento per le varie versioni del BM.
http://www.pisotones.com/BigMuffPi/psst ... rsions.htm

il mio alla fine è diventato un misto di triangle e rams head. cmq il Big Muff è il fuzz piu' bello della terra!
consiglio anche la versione a opamp, me ne sono fatto uno anche cosi' e suona pure lui alla grande!

semplicemente stupendi! :gui1:

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re: BIG MUFF PI

Messaggio da Aaron » 23/03/2008, 20:01

:hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1:

quello ad opamp mi manca  lo devo provare un giorno

a me piacciono i russi

ecco i miei muff

http://img178.imageshack.us/my.php?imag ... 107mn9.jpg
www.myspace.com/myricae

Avatar utente
Gila_Crisis
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 278
Iscritto il: 03/11/2006, 13:57
Località: Svizzera
Contatta:

Re: BIG MUFF PI

Messaggio da Gila_Crisis » 24/03/2008, 13:07

beh il big muff a opamp è piu' silenzioso della versione a transistor, e come suono è un po' piu' definito devo dire, ma cmq mantiene la pasta sonora del BM.
qui sono 2 sample dei miei muff:
transistor http://media.putfile.com/BigMuffSample
opamp http://media.putfile.com/SampleBMOpamp (alla fine di questo c'è un confronto veloce a parità di setaggi con l'altro BM)

Rispondi