Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Manico "back bow"con truss rod completamente allentato

Forum di discussione generale sulla liuteria.
Rispondi
Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Manico "back bow"con truss rod completamente allentato

Messaggio da blustrat » 07/03/2008, 22:34

Salve, il sottotitolo ideale del topic sarebbe: "lo sfortunato caso di una Tele del '72"
La chitarra in questione infatti mi è stata data per un settaggio ,tralasciando lo scempio compiuto sul body ad opera di qualche pazzo armato di bomboletta spray, sorvoliamo pure sulla circuitazione devastata dal tentativo di montare un pickup attivo e sul tempo che ho perso a ricostruirne i collegamenti con quel poco di filo originale rimasto, il problema principale rimane un'action bassissima. Ho smontato il manico e ho trovato il "colpevole", uno spessore tra manico e body che ho subito provveduto a "snellire", ho anche incollato il capotasto che era completamente "sciolto" dopo averlo spessorato con una strisciolina ritagliata da una scheda telefonica. L'action è migliorata ma la chitarra "buzza" leggermente ai primi tasti per via del fatto che la curvatura del manico è inesistente. il truss rod, del tipo con regolazione a vite non a vista è abbondantemente lento, per non dire del tutto. Esiste un metodo per far riprendere la curvatura ad un manico vecchio di 36 anni?
:bye1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Manico "back bow"con truss rod completamente allentato

Messaggio da Liquid Shadow » 07/03/2008, 23:23

Forse con delle corde di scalatura maggiore potresti risolvere il problema...dipende da quanto è accentuato il backbow.

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: Manico "back bow"con truss rod completamente allentato

Messaggio da blustrat » 08/03/2008, 3:44

:Gra_1: liquid per la pronta risposta, io ho provato con una leggera pressione al centro del manico a vedere se il truss reagiva alle sollecitazioni ma niente, il manico è praticamente dritto con le corde montate, presumo al tatto delle 09\42. Il back bow si nota a corde smontate. Il fatto è che mi sembra davvero un peccato vedere una tele, per di più con leva Bigsby, ridotta in quello stato. Infatti avevo dimenticato di scrivere che il ponte è simile al tune o matic ed è completamente abbassato (mancano addirittura le rondelle per la regolazione). Monterò delle 010\46 domani ma ci vorrà sicuramente del tempo per vederne gli effetti.
Ultima modifica di blustrat il 08/03/2008, 3:47, modificato 1 volta in totale.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
ilcecca
Diyer
Diyer
Messaggi: 212
Iscritto il: 03/01/2008, 11:44
Località: camposampiero PD

Re: Manico "back bow"con truss rod completamente allentato

Messaggio da ilcecca » 08/03/2008, 12:08

io su una chitarra ridotta così non ci metterei mai le mani..non esiste..
devo andare perder tempo e risorse per mettere a posto una chitarra ad un tipo che la tratta in quel modo?? ma siamo matti..e poi magari pretendono i miracoli..
io fossi in te chiamerei il tipo e gli direi "portati a casa stò rottame e non  farti più rivedere..un'altra volta impari a trattarla come si deve"...

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Manico "back bow"con truss rod completamente allentato

Messaggio da trevize » 08/03/2008, 12:20

controlla bene il manico. Molte chitarre di questo tipo sviluppano un problema diciamo fra il 12° e 14° tasto. La curva di solito si concentra solo lì.
Io ho risolto questo problema su una hamer diablo II che mi è stata regalata da un amico che ha smesso di suonare,
allentando le corde, allentato il truss-rod e mettendomi una ginocchiera e facendo una leggera pressione con il ginocchio per qualche minuto
(ovviamente con le mani tieni il manico a dx e sx del ginocchio, non sforzare sull'attaccatura fra manico e corpo).

sulla mia hamer ha funzionato perchè il problema era leggero, nel caso di un back bow consistente ti conviene scaldare il manico e metterlo in morsa così
(sul manico di un'elettrica è anche più facile):
Immagine

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Manico "back bow"con truss rod completamente allentato

Messaggio da trevize » 08/03/2008, 12:26

aggiungo: il problema può essere dovuto anche ad un action settata eccessivamente bassa per troppo tempo.

Se alzi di molto l'action tirerai sul manico come se avessi montato corde più grosse; a parità di modulo la forza risultante sarà più grande
(mi sembra di tornare alla lezione di matematica delle medie :) )

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: Manico "back bow"con truss rod completamente allentato

Messaggio da blustrat » 08/03/2008, 12:33

Grande trevize  :yrock:
In effetti la chitarra è ridotta male ma è stata acquistata così di seconda mano.. non vi dico per quale cifra  :mart:
Sto uscendo adesso per comprare le corde dato che quelle che ci sono montate saranno anch'esse del 72!
Poco fa l'ho suonata e quel leggero buzz si sente appena collegandola all'ampli, sono sicuro che con corde più grosse si potrà suonare. Per il back bow pazienza, se lo terrà così  :Gra_1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Manico "back bow"con truss rod completamente allentato

Messaggio da trevize » 08/03/2008, 12:39

Con action alta e corde più grosse può essere che il back bow si risolva e ce dovrai regolare il truss rod di nuovo fra un pò. Speriamo che vada a posto!

Avatar utente
Picatrix
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 18
Iscritto il: 24/06/2007, 14:04

Re: Manico "back bow"con truss rod completamente allentato

Messaggio da Picatrix » 08/03/2008, 22:38

Ciao, io tempo fa ho acquistato una Washburn con lo stesso problema. Li' le corde toccavano proprio la tastiera. Smontando il manico e spessorandolo con bordino da impiallacciatura (era l'unica cosa sottile che avevo sottomano) e' diventata suonabile, ma restava il problema: il manico era proprio incuravato al contrario.
Visto che la chitarra non era un granche', ho fatto una prova "casalinga", dietro consiglio di mio padre ex falegname: ho umidificato la tastiera tenedoci sopra dello scottex bagnato, (lo so che bagnando il legno si sarebbe accentuata la curvatura, ma l'idea era proprio quella). ho impedito che il problema peggiorasse tenendola "in forma" con un listello di legno e due morse come nella foto di Trevize per alcuni giorni, curando che lo scottex fosse sempre bagnato e il truss rod allentato al max.
Quindi ho tolto lo scottex, rimesso le morse e messo il manico nelle vicinanze di un termosifone e con la tastiera rivolta verso il calore (non sopra, solo vicino...) e ogni giorno davo una stretta ulteriore alle morse sino ad ottenere una curvatura anche superiore al necessario.
Ho fatto asciugare ben bene il manico, piu' di un mese se non ricordo male (e forse non era neppure necessario aspettare tanto).
Ho montato il tutto, ho messo su delle corde che mi ha procurato l'amico Braccobaldo, delle 10-52, Ernie Ball, (credo... correggetemi se ho detto una caxxxta). Ho regolato le molle del ponte xke' queste corde tiravano decisamente piu' delle vecchie...
Il manico era piacevolmente curvo, anche un pelo troppo! Ho regolato il truss rod ed era tutto a posto!
Mi sono detto, ok, qui appena il legno riprende il suo grado di umidita' e si riassesta tornera' come prima... invece dopo un paio di anni era ancora dritto come una freccia!

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: Manico "back bow"con truss rod completamente allentato

Messaggio da blustrat » 08/03/2008, 23:47

:yrock: picatrix
non credo che interverrò in maniera così drastica su un maple neck di quasi 40 anni, anche perchè la chitarra cmq è suonabile con le corde più grosse.. e sopratutto nuove!  :face_green: Ma è un bene per il forum e la community che ci siano state risposte come la tua e quella di trevize  :Gra_1: ragazzi  :beer:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: Manico "back bow"con truss rod completamente allentato

Messaggio da capello » 10/03/2008, 11:01

Il problema che citi,e' molto comune alle strato/tele di quei periodi.

sorvolando sul perche' tale problema si verifica (tolleranze errate),ti dico subito che montando corde piu' grosse dovresti in parte risolvere il problema.

se poi vuoi in futuro risolvere definitivamente,allora quando i tasti saranno finiti e dovrai cambiarli,con l'occasione puoi far rettificare lievemente la tastiera (parliamo di 1-2 decimi di mm),e aquel punto il truss rod riacquistera un minimo di funzionamento.

se vuoi saperne di piu' chiedi.

ciao

Rispondi