Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: master volume 2 !

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: master volume 2 !

Messaggio da kruka » 01/04/2008, 0:09

probabile sono vecchio e mi sono sbagliato io  :arf2:

intendevo il relè che hai usato ha i pin come quelli che ti ho messo in figura(il relè l'ho preso da un datasheet classico)
perchè se è cosi' a me il tuo disegno mi porta ad uno schema come quello che ho fatto

boh :hummm_1:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 01/04/2008, 0:20

kruka ha scritto: probabile sono vecchio e mi sono sbagliato io  :arf2:

intendevo il relè che hai usato ha i pin come quelli che ti ho messo in figura(il relè l'ho preso da un datasheet classico)
perchè se è cosi' a me il tuo disegno mi porta ad uno schema come quello che ho fatto

boh :hummm_1:
si si ! allora c'ho preso !, no ti confermo che i poli centrali sono sempre collegatii e switchano tra i sup e gli inf....

piuttosto, mi sono comunque accorto che in realta'  il mio schema ha una piccola incongruenza..
provvedo subito ( niente di che... disegnato cosi', semplicemente i due pot girano in senso opposto... ) in realta' l'ho collegato cosi':

Immagine


( cavi in rosso ) giustamente cosi', i centrali sono tutti allineati...( e in effetti l'ho saldato cosi' ! )

cmq ragazzi... attendo altri suggerimenti... qualsiasi idea !

grazie

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 01/04/2008, 0:23

meritil ha scritto: però non è come avere un pot da 500k... cmqe vabbè si può mettere una bella 10M ma a quel punto dubito che il bump sparisca e il problema è che cominceresti a pescare rumore come fosse un'antenna...

premetto che non avrei mai fatto un wiring del genere per switchare potenziometro, però mi sembra che dal layout di Crash (che pare funzionante) la piedinatura sia più che chiara


:rockon:
lo so meritil, sto schema fa acqua da tutte le parti.... ma secondo te lo devo buìttare o e' recuperabile ?

dici che non ne vengo a capo di sto bump ?

cavoli...ma switchaaaaa.... :muro:

sigh sigh...

tu come lo avresti fatto ?

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: master volume 2 !

Messaggio da kruka » 01/04/2008, 1:14

:ops: adesso ho capito !! e si è proprio la vecchiaia  :mart:

fai una prova: collega tutti e tre i pin di sinistra e vedi se il POP sparisce

ps mi togli una curiosita mi dai la sigla del relè
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: master volume 2 !

Messaggio da meritil » 01/04/2008, 11:54

se con la 1M il bump ancora c'è devi calare a 470k e così via...

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 01/04/2008, 19:19

kruka ha scritto: :ops: adesso ho capito !! e si è proprio la vecchiaia  :mart:

fai una prova: collega tutti e tre i pin di sinistra e vedi se il POP sparisce

ps mi togli una curiosita mi dai la sigla del relè
in che senso ?

li collego fra di loro e basta ??

ma li devo staccare dalla basetta ?

non capisco a cosa serve... spiegami !!!!

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 01/04/2008, 19:23

meritil ha scritto: se con la 1M il bump ancora c'è devi calare a 470k e così via...
sempre in coppia ???

senti meritil, non vorrei semmbrare rompiballe, pero' mi piace capire quello che faccio... esattamente, piazzare quelle resistenza li ( a prescindere dall'ohmmaggio che hanno ), che cosa comporta ?

vorreicapire il funzionamento..

mi sto sbagliando, o il loro scopo dovrebbe essere quello di simulare un carico fittizzo ai poli centrali, nell'intervallo di tempo in cui il rele' commuta ??

e' cosi' ?

se si, questo ipotizzerebbe che la causa del bump sia aapputno l'attuale mancanza di questo carico in quel lasso di tempo ( seppur rapido... ) ???

domanda: non potrebbe proprio essere il rele' in se' che produce questo rumore ?

grazie ancora !

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: master volume 2 !

Messaggio da kruka » 01/04/2008, 19:30

crash ha scritto: in che senso ?

li collego fra di loro e basta ??

ma li devo staccare dalla basetta ?

non capisco a cosa serve... spiegami !!!!
intendo senza scollegare niente..usando semplicemente quei cavetti con i coccodrilli alle estremita
il pop probabilmente è dovuto al fatto che per una frazione di secondo (dovuto allo switch del relè)
il pre non è collegato al finale...

in questo modo hai i pot sempre collegati al finale e il relè switcha tra i pin centrali (come sui dee master volume della slo)

non ti garantisco che funziona ma a provare ci vuole un attimo senza usare neanche il saldatore
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 01/04/2008, 19:50

kruka ha scritto: intendo senza scollegare niente..usando semplicemente quei cavetti con i coccodrilli alle estremita
il pop probabilmente è dovuto al fatto che per una frazione di secondo (dovuto allo switch del relè)
il pre non è collegato al finale...

in questo modo hai i pot sempre collegati al finale e il relè switcha tra i pin centrali (come sui dee master volume della slo)

non ti garantisco che funziona ma a provare ci vuole un attimo senza usare neanche il saldatore
MUMBLE MUMBLE.... :hummm_1: interessante...
creo di aver capito... in sostanza se faccio cosi', uso una sola bancata del rele' ( quella di dx )
la sinistra diventa sempre collegata..

in sostanza faccio switchare solo i centrali dei pot e non i pidini di sx che risultarebbero sempore collegati....

mi sa che me la provo al volo...

ti aggiorno

grazie ancora...

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: master volume 2 !

Messaggio da Pollix » 01/04/2008, 20:02

Hai usato un rele' a 5v? Quanti mA assorbe?

Se si, lo stai sovralimentando. Se si, il transistor e' inutile e puoi utilizzare lo switch direttamente. Se si, puoi provare questo.
La Rx deve avere un valore tale da misurare circa 5V sul rele' acceso. Sempre se e' 5V


Immagine
Ultima modifica di Pollix il 01/04/2008, 20:37, modificato 1 volta in totale.
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 01/04/2008, 20:56

porca paletta... mi fate venire un sacco di dubbi !!!!!  ( sempre in positivo, sia chiaro ! non vi ringraziero' mai abbastanza per la disponibilita' che mi state dimostrando... )

dicevo:

il rele' e' a 6 volt.

e in effetti ai suoi piedini di comando mi sembra ne arrivino 8..... dici che sto esagerando ?
non so dirvi l'assorbimento...
sul dorso c'e' scritto solo 6 V

di fianco c'e' scritto 5 ampere 250 volt

pllix... nello schema che hai modificato te... non ho capito se al footswitch serve una resistenza ( indicata con RX ? ) ...sembra di si... se si, da quanto ?

e poi... hai sostituito la mia resistenza originale sopra il diodo singolo con un condensatore elettrolitico ? ( vedo un + di lato..) da 10 micro farad. giusto ?

vi faccio una foto del rele'  appena posso....

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: master volume 2 !

Messaggio da Pollix » 01/04/2008, 22:45

crash ha scritto: porca paletta... mi fate venire un sacco di dubbi !!!!!  ( sempre in positivo, sia chiaro ! non vi ringraziero' mai abbastanza per la disponibilita' che mi state dimostrando... )

dicevo:

il rele' e' a 6 volt.

e in effetti ai suoi piedini di comando mi sembra ne arrivino 8..... dici che sto esagerando ?
non so dirvi l'assorbimento...
sul dorso c'e' scritto solo 6 V

di fianco c'e' scritto 5 ampere 250 volt

pllix... nello schema che hai modificato te... non ho capito se al footswitch serve una resistenza ( indicata con RX ? ) ...sembra di si... se si, da quanto ?

e poi... hai sostituito la mia resistenza originale sopra il diodo singolo con un condensatore elettrolitico ? ( vedo un + di lato..) da 10 micro farad. giusto ?

vi faccio una foto del rele'  appena posso....
Si, e' troppo. Devi portarla a 6 volt.
La resistenza sta in serie al commutatore, per il valore devi andare a tentoni. Puoi mettere un trimmer da 100 ohm  e trovare il valore.....sarà attorno ai 33, 47 ohm.
Si, ho messo il C...okkio che ho modificato le piste, si trova in parallelo alla bobina, serve per smussare il picco iniziale. VOlendo puoi mettere in parallelo all'interruttore di commutazione una R (calcolata per avere una corrente piu' bassa di quella di mantennimento) per diminuire ancora lo sbalzo dovuto all'attivazione. Che ne so...se la I minima e' 10mA, puoi mettere 820/1000 ohm o piu'.
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 02/04/2008, 1:02

grazie mille per le dritte...

quindi il transistor addirittura potrebbe essere inutile...( ancora non capisco il perche' pienamente, ma mi fido ! ...del resto non capisco un sacco di cose nella vita, ma le prendo per buone lo stesso ! )

bene:  domani mi procuro il materiale e provo a modificare il tutto come questo schema.

nota tecnica di servizio:

sono appena tornato dalle prove in saletta
come gia' accennato, confermo, che a volumi piu' alti di quelli con cui suono in casa ( ma cmq non da live ) ,il pop e' praticamente inudibile.

i miei soci proprio non lo hanno nemmeno notato; ho dovuto farglielielo notare io.



pero' voglio provare lo stesso tutte le modifiche che mi avete suggerito.

vi tengo aggiornati !
grazie ancora ! :Gra_1:

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: master volume 2 !

Messaggio da Pollix » 02/04/2008, 9:17

crash ha scritto: grazie mille per le dritte...

quindi il transistor addirittura potrebbe essere inutile...( ancora non capisco il perche' pienamente, ma mi fido ! ...del resto non capisco un sacco di cose nella vita, ma le prendo per buone lo stesso ! )

bene:  domani mi procuro il materiale e provo a modificare il tutto come questo schema.
I transistor servono in commutazione per vari motivi....ad esempio ho fatto una commutazione a 3 canali con due switch..ho dovuto per forza di cose utilizzare la logica di commutazione a SS. Altro e' il fatto che non soffrono dello scintillio da commutazione che puoi avere sullo switch....etc etc.

In questo caso la corrente e' esigua e mettendo la ressitenza in serie, stai a posto.
TI consiglio di utilizzare un rele serio, 5V (cosi' hai anche maggiore margine per la Rx) magari a contatti dorati.
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 02/04/2008, 12:28

si , il rele' mi sembra gia' buono, e mi pare abbia gia' i contatti dorati ( l'ho chiesto per applicazioni audio )

solo una cosa... guardando a mente piu' riposata lo schema che hai postato, mi sono chiesto una cosa:
ma se la Rx la piazzo cosi' come indicato, non agisce solo quando il footswitch chiude il circuito ?
quando lo apre, mi rimane non collegata.

questo significa che delle due posizioni di commutazione, in una il rele' avrebbe il voltaggio giusto, ( quella rottenuta  col footswitch chiuso ), nell'altra ( quella col footswitch aperto ) al rele' continuerebbero ad arrivare troppi volt ...
mi sto sbagliando ?
e se la Rx la piazzassi a ponte tra il + del condensatore da 10uF e massa ? non risulterebbe sempre inserita ?

Rispondi