
intendevo il relè che hai usato ha i pin come quelli che ti ho messo in figura(il relè l'ho preso da un datasheet classico)
perchè se è cosi' a me il tuo disegno mi porta ad uno schema come quello che ho fatto
boh

si si ! allora c'ho preso !, no ti confermo che i poli centrali sono sempre collegatii e switchano tra i sup e gli inf....kruka ha scritto: probabile sono vecchio e mi sono sbagliato io
intendevo il relè che hai usato ha i pin come quelli che ti ho messo in figura(il relè l'ho preso da un datasheet classico)
perchè se è cosi' a me il tuo disegno mi porta ad uno schema come quello che ho fatto
boh![]()
lo so meritil, sto schema fa acqua da tutte le parti.... ma secondo te lo devo buìttare o e' recuperabile ?meritil ha scritto: però non è come avere un pot da 500k... cmqe vabbè si può mettere una bella 10M ma a quel punto dubito che il bump sparisca e il problema è che cominceresti a pescare rumore come fosse un'antenna...
premetto che non avrei mai fatto un wiring del genere per switchare potenziometro, però mi sembra che dal layout di Crash (che pare funzionante) la piedinatura sia più che chiara
![]()
in che senso ?kruka ha scritto:adesso ho capito !! e si è proprio la vecchiaia
fai una prova: collega tutti e tre i pin di sinistra e vedi se il POP sparisce
ps mi togli una curiosita mi dai la sigla del relè
sempre in coppia ???meritil ha scritto: se con la 1M il bump ancora c'è devi calare a 470k e così via...
intendo senza scollegare niente..usando semplicemente quei cavetti con i coccodrilli alle estremitacrash ha scritto: in che senso ?
li collego fra di loro e basta ??
ma li devo staccare dalla basetta ?
non capisco a cosa serve... spiegami !!!!
MUMBLE MUMBLE....kruka ha scritto: intendo senza scollegare niente..usando semplicemente quei cavetti con i coccodrilli alle estremita
il pop probabilmente è dovuto al fatto che per una frazione di secondo (dovuto allo switch del relè)
il pre non è collegato al finale...
in questo modo hai i pot sempre collegati al finale e il relè switcha tra i pin centrali (come sui dee master volume della slo)
non ti garantisco che funziona ma a provare ci vuole un attimo senza usare neanche il saldatore
Si, e' troppo. Devi portarla a 6 volt.crash ha scritto: porca paletta... mi fate venire un sacco di dubbi !!!!! ( sempre in positivo, sia chiaro ! non vi ringraziero' mai abbastanza per la disponibilita' che mi state dimostrando... )
dicevo:
il rele' e' a 6 volt.
e in effetti ai suoi piedini di comando mi sembra ne arrivino 8..... dici che sto esagerando ?
non so dirvi l'assorbimento...
sul dorso c'e' scritto solo 6 V
di fianco c'e' scritto 5 ampere 250 volt
pllix... nello schema che hai modificato te... non ho capito se al footswitch serve una resistenza ( indicata con RX ? ) ...sembra di si... se si, da quanto ?
e poi... hai sostituito la mia resistenza originale sopra il diodo singolo con un condensatore elettrolitico ? ( vedo un + di lato..) da 10 micro farad. giusto ?
vi faccio una foto del rele' appena posso....
I transistor servono in commutazione per vari motivi....ad esempio ho fatto una commutazione a 3 canali con due switch..ho dovuto per forza di cose utilizzare la logica di commutazione a SS. Altro e' il fatto che non soffrono dello scintillio da commutazione che puoi avere sullo switch....etc etc.crash ha scritto: grazie mille per le dritte...
quindi il transistor addirittura potrebbe essere inutile...( ancora non capisco il perche' pienamente, ma mi fido ! ...del resto non capisco un sacco di cose nella vita, ma le prendo per buone lo stesso ! )
bene: domani mi procuro il materiale e provo a modificare il tutto come questo schema.