crash ha scritto:
right.
ora mi e' chiaro
ho fatto anche io uno schemino
ho fatto delle prove con master quasi a palla ( vibrava tutto il pianerottolo ! ), con e senza R da 100ohm.
confermo che oltre il 7 , si comincia ad avvertire un piccolo calo di volume quando la R e' montata.
quantificabile in 0,5 di volume circa
comunque non mi sembra una gran perdita, soprattutto a quei volumi !
il beneficio che traggo dal doppio master e' di gran lunga superiore !
quindi considero il progetto ufficialmente riuscito !
se poi qualcuno sa come eliminare anche questo piccolo calo di volume, si faccia avanti !!!
ora inizia la fase di beta tester.
ne costruisco 3 o 4 e li monto su tutti i miei ampli, per vedere se sono robusti e affidabili.
ho 5 ampli...
la silver 2555 che ha fatto da apr-ipista, il combo silver 2558, la slash limited, una monocanale 2203 ( qui sara' una vera goduria ! ) e un combo split jcm 800 da 100 watt.
se qualcuno vuole affiancarmi nella fase di test, , qui' c'e' il layout definitivo.
( ho modificato qualche pista, e ottimizzato delle spaziature per riuscire a montare meglio i componenti )
appena posso vi psto quello con i componenti sopra
migliorie e suggerimenti saranno sempre e ancora graditissimi !
ancora grazie a tutti voi !
arieccomi qua !! :lol1: ( chissa' se pollix ci sara' ancora !!! )9
dunque, carissimi.. vi aggiorno su un po' di cosette, che tra una cosa e l'altra, non ho avuto molto tempo per postare sul forum...
innanzi tutto @pollix: purtroppo non sono ancora riuscito a fare quelle verifiche che mi hai indicato sull'ampli in generale ( ho suonato e l'ampli mi serviva CHIUSO !

) ma mi riprometto di farle e aggiornanrti appena possibile.
poi... vi ricordate il mio progettino di doppio master voulme ? bene.( e come potete dimenticarlo...

ho scritto 6 pagine di topic !!! )
superata la fase inziale, il secondo ampli su cui l'ho installato e' stato il combo 2558 e anche qui direi che i risultati sono stati buoni; ha funzionato e funziona regolarmente , anche se , rispetto alla versione 2555, si avverte maggiormente che l'ampli ha perso un po' di volume per via di quella resistenza da 100 k a massa sempre presente sul centrale della pcboard che avevo messo per annullare il bump.
nulla di eclatante, pero' si avverte che devo mediamente alzare di una tacca in piu' i volumi per avere la stessa resa di prima.
in seguito ho montato il circuitono anche sul jcm 4211 ( jcm 800 split combo da 100 watt ).
qui invece il discorso e' cambiato: si e' avvertito mediamente un sostanzioso calo di volume.
mi sono sorti alcuni dubbi.
premesso che la prima prova che voglio fare e' ovviamente togliere la famosa 100k a massa e lasciarlo andare a briglie sciolte per vedere se e' tutta li la questione...
successivamente pero' ho valutato anche queste ipotesi e vorrei avere da voi un parere:
i potenziometri originali di volume, sono stati sostituiti con degli alpha da 1 M logaritmici ( 1M A ) , essenzialemnet per due motivi:
1) piu' pratici da gestire con le saldature , in quanto hanno gli occhielli a saldare, mentre gli originali marshall si monatno sulla pcb
2) gli originali gracchiavano un po', quindi mentre c'ero...
la mia domanda e';
1 ) potrebbero questi alpha , seppure da 1 MA come da layout, avere una curva di erogazione diversa dagli originali e quindi trarmi in inganno per valutazioni comparative tra prima e dopo la modifica ?
2) potrebbero i cavi di collegamento che ho usato per i pot , in qualche modo influire sul volume, se fossero un po' piu' sottili degli originali cavi di segnale che usa la marshall ? ( in effetti sono di sezione minore )
inoltre, osservavo anche ( per chi avessse voglia di fare lo stesso ! ) che in realta' il MASTER volume della split e' posizionato e collegato in modo anche diverso da quello della serie jubilee... forse il mio circuitino reagisce in modo diverso ....
altra questione che e' sorta da qualche giorno:
sul primo esemplare ( quello montato sulla 2555 ), e' compraso un forte hum di fondo, sia sul canale pulito che sul distorto.
questo hum, aumenta all'aumentare del master volume.
ho cercato di capire da dove provenisse, ma non ne sono venuto a capo.
allora ho rimosso tutto e portato l'ampli allo stato originale.
risultato hum scomparso.
domanda: potrebbe dipendere dal fatto che ho prelevato la tensione che mi serve per il circuito dai filamente di V1 ?
cambierebbe qualcosa se la prelevassi da un' altra valvola ?
se fosse questa la causa, ci potrebbero essere altri punti meno sensibili dove prelecare 6 volt in alternata ?