Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: master volume 2 !

Problemi con un ampli? Esponili qui!
crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 22/04/2008, 14:18

Pollix ha scritto: Le mani saranno pure buone, ma la schiena e' un dramma  :har1:
Cmq...il fatto e' che quando si parte per l'utilizzo di rele', si cerca di metterli in posizioni dove non fanno casino (basse impedenze)...quando modifichi e soprattutto quando non stai sul pezzo....e' un casino. Le resistenze sono un must, ma spesso diventa un compromesso che suona quasi come una sconfitta  :mang:
:ciao:
beh.. se verifico che non ci sono cambiamenti drastici anche a volumi elevati, direi che possiamo considerarla una modesta vittoria, no ? :ok_1:

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 22/04/2008, 14:22

Pollix ha scritto: ...per me la soluzione migliore resta ancora il send return  :har1:
Se hai ancora la scatolina....togli il pot da 500K e metti uno da 4.7K log. La scatolina la metti con un cavo corto dal send dietro l'ampli...poi vai col cavone agli effetti e ci piazzi delay. chosur ed eq....per primo mettici quello non true bypass....poi dovresti avere un pedale che boosta per riportare il livello alto come ultimo.
Secondo me...se provi questa poi non la molli  :mart:
la scatolina ce l'ho ancora, ma se questo switch passa il test a anche volumi sostenuti molto sostenuti ( ripeto che cmq ieri ero a 5 di master ), direi che non abbandonero' mai piu' questa soluzione !

fidati , il loop della jube e' ostico davvero.
ho fatto miliardi di catene di collegamento diverse, anche come hai suggerito, e sono sempre state un compromesso.
quando per la prima volta ha funzionato lo switch del secondo master volume, mi si e' aperto il paradiso...

spero di trovare solo conferme stasera o domani !

ciauzzz !!!

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: master volume 2 !

Messaggio da Pollix » 23/04/2008, 8:42

crash ha scritto: mica vero ! sto in una mansarda ben insonorizzata, ero a 5 di master e non ho sentito differenze.
dici che devo spingermi anche oltre ???

perche' ???
sta cosa non mi torna.... mi sbaglio o col volume al massimo il pot di master non da resistenza ( si legge 0 ohm, ) quindi in teoria sul centrale ho solo  la 100k che va a terra...???
in che senso e' 10 volte piu' basso del previsto ? non capisco ?
ho capito male come funziona un pot di master ?

beh.. ma questo e' impossibile... il problema era l'esatto contrario .
era a bassi voumi che si avvertiva il pop. a volumi alti non lo si sentiva mai.

ah si, scusa...mi ero dimenticato di aggiornarti sul rele: e' un finder della serie 30 NON da 6 volt, ma da 5 volt ! quindi la tensione rilevata alla sua base ( 5,03 volt ) credo sia perfetta, no ?

ghghghgh !! :lol1:  beh, dipende da che intenzioni hai..... :face_green:

Se eri già cosi' alto, va bene....prova ad arrivare ai livelli max che utilizzi nei live.
Per il POT...quando stai a zero, la resistenza che vede il tone s. e' 1M...quando stai al 50% del valore resistivo...avrai un 470+470/100....quando il potenziometro sta al massimo, il centrale porta la R da 100K tutta sul lato "alto" e quindo il tone vede 1M in parallelo a 100K.

Appunto per il pop....se lo tieni a volumi accettabili a basso livello, te ne freghi ad alti..non lo senti  :dance_1:
:twi:
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: master volume 2 !

Messaggio da Pollix » 23/04/2008, 8:48

crash ha scritto: ovviamente scherzavo ! :beer:
appunto, la 100 k l'ho messa al posto della 1 mega sul centrale !
per l'escursione, vuol dire che stasera tiro giu' i muri della casa e provo a 10 di master !

dite che se tengo basso il lead volume ( cosi' posso alzare 1 dei due pot di master  ) la prova e' attendibile ?

perche' se tengo il lead a 5 e uno dei master  da 5 lo porto a 10, .......veramente tiro giu' qualcosa ! :lol1:


siate sinceri: quante probabilita' ci sono che la cosa funzioni bene anche a volumi elevati ?
poche ?

no, perche' sono felicissimo e non vorrei ritrovarmi con una soluzione pacco !!!!
che effetti dovrei aspettarmi ?
riduzione del volume ?
cambio del timbro ?
Si si, e' attendibile....
La soluzione non e' pacco...dovresti avere un calo di volume ed una diminuizione progressiva verso le basse.
Cmq...solo am max te ne dovresti accorgere.
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: master volume 2 !

Messaggio da Pollix » 23/04/2008, 8:49

crash ha scritto: la scatolina ce l'ho ancora, ma se questo switch passa il test a anche volumi sostenuti molto sostenuti ( ripeto che cmq ieri ero a 5 di master ), direi che non abbandonero' mai piu' questa soluzione !

fidati , il loop della jube e' ostico davvero.
ho fatto miliardi di catene di collegamento diverse, anche come hai suggerito, e sono sempre state un compromesso.
quando per la prima volta ha funzionato lo switch del secondo master volume, mi si e' aperto il paradiso...

spero di trovare solo conferme stasera o domani !

ciauzzz !!!
:coppa:
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 23/04/2008, 14:21

Pollix ha scritto: Se eri già cosi' alto, va bene....prova ad arrivare ai livelli max che utilizzi nei live.
Per il POT...quando stai a zero, la resistenza che vede il tone s. e' 1M...quando stai al 50% del valore resistivo...avrai un 470+470/100....quando il potenziometro sta al massimo, il centrale porta la R da 100K tutta sul lato "alto" e quindo il tone vede 1M in parallelo a 100K.

Appunto per il pop....se lo tieni a volumi accettabili a basso livello, te ne freghi ad alti..non lo senti  :dance_1:
:twi:
ehm....non mi e' chiarissmo....

mi faresti mica uno schema dei 3 casi ???

semplice semplice, con potenziometro + R da 100k, nelle 3 configurazioni, MIN, MED  MAX !!!

mi piacerebbe capire ! ( sempre se hai tempo ! )

grazie !

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: master volume 2 !

Messaggio da Pollix » 23/04/2008, 15:13

crash ha scritto: ehm....non mi e' chiarissmo....

mi faresti mica uno schema dei 3 casi ???

semplice semplice, con potenziometro + R da 100k, nelle 3 configurazioni, MIN, MED  MAX !!!

mi piacerebbe capire ! ( sempre se hai tempo ! )

grazie !
a sx col volume a zero....il carico visto e' 1M. Nel secondo il carico visto dalla freccia e' 500K + parallelo di 100K con i 500K del pot. Al max il pot si trova in parallelo tutta la R da 100K ed il risultato finale e' il parallelo tra il valore del pot ed i 100K.
Piu' aumenti il volume, minore sarà la resistenza vista dal controllo di toni.
facile  :mart:

Immagine
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 26/04/2008, 21:12

right.

ora mi e' chiaro

ho fatto anche io uno schemino

Immagine

ho fatto delle prove con master quasi a palla ( vibrava tutto il pianerottolo ! ), con e senza R da 100ohm.

confermo che oltre il 7 , si comincia ad avvertire un piccolo calo di volume quando la R e' montata.
quantificabile in 0,5 di volume circa

comunque non mi sembra una gran perdita, soprattutto a quei volumi !

il beneficio che traggo dal doppio master e' di gran lunga superiore !

quindi considero il progetto ufficialmente riuscito !

se poi qualcuno sa come eliminare anche questo piccolo calo di volume, si faccia avanti !!! :face_green:

ora inizia la fase di beta tester.
ne costruisco 3 o 4 e li monto su tutti i miei ampli, per vedere se sono robusti e affidabili.
ho 5 ampli...
la silver 2555 che ha fatto da apr-ipista, il combo silver 2558, la slash limited,  una monocanale 2203 ( qui sara' una vera goduria ! ) e un combo split jcm 800 da 100 watt.

se qualcuno vuole affiancarmi nella fase di test, , qui' c'e' il layout definitivo.
( ho modificato qualche pista, e ottimizzato delle spaziature per riuscire a montare meglio i componenti )

Immagine

appena posso vi psto quello con i componenti sopra

migliorie e suggerimenti saranno sempre e ancora graditissimi !

ancora grazie a tutti voi !
Ultima modifica di crash il 26/04/2008, 21:15, modificato 1 volta in totale.

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 27/04/2008, 20:34

.... :wacho: :wacho:...mumble mumble...

approfitto dello spazio per esporvi un'altra questione...

mentre avevo l'ampli aperto per ste prove , ho voluto controllare il bias con il mio bias master ( conoscete ?? un aggeggino veramente comodo.. )

era un po che non lo controllavo e cosi' ho voluto dare una occhiata..

attacco tutto e dopo aver fatto scaldare le valvole per un po' vado a controllare.

e me le trovo tutte e 43 mA.

boh, vabbe' un po' caldo, mi dico, ora giro il trimmer sulla scheda e lo tiro un pelino giu' ( di solito lo piazzo a circa 35 - 38 )

bene
vado per abbassare il trimmer e non si muove , nel senso che era gia' al minimo e ruotandolo nell'altro senso, il bias saliva invece che scendere, ma al minimo sotto i 43 mA non scendeva.
:idiot:

avevo sotto mano un quartetto di valvole di scorta e ho provato con quelle.

stesso discorso.

boh... la prima cosa che mi e' venuta in mente e' stata di sostituire sto trimmer da 22k , che funziona, badate bene, con uno da 100k per avere piu' margine di manovra.
e infatti cosi' ho fatto .
con questo nuovo trimmer sono riuscito a scnendere al di sotto dei 43 ( anzi , riuscivo a scndere fino a 15 ) quindi l'ho settato come volevo e ho richiuso tutto dopo una prova sonora.

tutto ok, ma la curiosita' mi rimane.

come mai il suo trimmer originale, stranamente non ce la fa a buttarmi giu il bias sotto i 43 mA ?

devo insospettirmi ??? :????:

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 04/05/2008, 15:56

uppino ! :lol1:

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 11/05/2008, 21:33

c'e' nessunoooooooooooooooooooooooooooo  ...????  :bye2:

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: master volume 2 !

Messaggio da Pollix » 13/05/2008, 20:33

crash ha scritto: c'e' nessunoooooooooooooooooooooooooooo  ...????  :bye2:
:homer1: 

Che hai? Sempre a far casino co' sto cavolo de ampli  :har1:

Visto che ha subito un cambiamento nel tempo davanti ai tuoi occhi, la preoccupazione in parte ci sta.
A parte tutto...43 non significa molto. Meglio la percentuale di polarizzazione rispetto al max dissipato...ed essendo un ab con caratteristiche note.... :uhaaa:

Cmq...dovresti misurarti la tensione negativa dopo il trimmerone...quanta tensione c'e' sulle griglie? Potrebbe essersi  cotto qualcosa la attorno, oppure una deriva. MIsurati le resistenze del circuito di polarizzazione.....A volte i diodi non smettono di funzionare, ma fanno casino. Il tuo e' su basetta...controlla anche le saldature. Se il condensatore che livella la tens negativa ha iniziato ad andare in perdita, si puo' verificare un aumento di tensione (nel senso positivo) e quindi maggiore corrente.
Ci sarebbe anche l'induttanza sull'anodica....se e' partita (corto) si verifica un aumento sulle griglie collegate con un aumemnto di corrente.
Insomma...vai di tester  :twi:



Non e' il tuo caso visto che anche l enuove fanno casino...ma a volte le valvole (ma non la coppia...difficile) tendono a condurre piu' corrente del normale, ma questo solo se hanno subito maltrattamenti, hanno molto tempo etc etc....si piegano i metalli fino a far corto tra la griglia piu' esterna e l'anodo. Pericoloso.
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 15/05/2008, 13:02

Pollix ha scritto: :homer1:   

Che hai? Sempre a far casino co' sto cavolo de ampli  :har1:
ma cooome !!!  io che tengo vivo questo forum con domande cosi' interessanti.. e tu mi rimproveri ??? :bye2:
Visto che ha subito un cambiamento nel tempo davanti ai tuoi occhi, la preoccupazione in parte ci sta.
A parte tutto...43 non significa molto. Meglio la percentuale di polarizzazione rispetto al max dissipato...ed essendo un ab con caratteristiche note.... :uhaaa:
dunque... premesso che misuro il tutto con un bias master, da manuale leggo che il range indicato per le el34 e' da 25 a 40, ergo 43 mi sembrava un po' caldino.
eppoi la cosa strana non era tanto il valore riscontrato, quanto il fatto che smanettando sul trimmer, non riuscissi a buttarlo piu' giu' di cosi'.. ( piu' in alto andava ! )
Cmq...dovresti misurarti la tensione negativa dopo il trimmerone...
bene,  si conincia !!   che range di valori dovrei aspettarmi ? ( giusto per tarare il tester )
in alternata o continua ? la misuro rispetto a massa ? 
quanta tensione c'e' sulle griglie?
bella domanda.... sapessi come si misura !!!  che piedini ? rispetto a cosa ?
Potrebbe essersi  cotto qualcosa la attorno, oppure una deriva.
non dire cosi' che mi agito.... che piffero e' la deriva ??  l'ampli suona benissimo comunque !
possibile ci sia qualcosa che non va lo stesso ?

MIsurati le resistenze del circuito di polarizzazione.....
ahem.. ciccio ... ricordati con chi stai parlando... !!!!  quali sono ste resistenze ? schema alla mano...
A volte i diodi non smettono di funzionare, ma fanno casino.
e quindi ? questa frase di per se' senza indicazioni e' INQUIETANTE !!!!!!!  :lol1:
Il tuo e' su basetta...controlla anche le saldature.
TUTTEEEE ???????  :wacho: ma saranno 10mila miliardi di saldature... devo rifarmele tutte ???

Se il condensatore che livella la tens negativa ha iniziato ad andare in perdita, si puo' verificare un aumento di tensione (nel senso positivo) e quindi maggiore corrente.
idem come sopra.. quale sarebbe schema alla mano questo condensatore ?? come lo verifico ?

Ci sarebbe anche l'induttanza sull'anodica....
certo , come no.. io l'avevo ipotizzato subito....  :lol1: anzi , mi stupisce che non me l'hai detto prima......  :mang:
ma insommaaaaaaaaaaaaaaaaaaa !!!!   ghghgh !  si prega di parlare in modo che l'utente medio-basso, che sarei io, comprenda e impari... :Gra_1:
se e' partita (corto) si verifica un aumento sulle griglie collegate con un aumemnto di corrente.
Insomma...vai di tester  :twi:
idem come sopra .. se puoi spiegami cosa devo fare in dettaglio e vedro' di verificare.
sempre se hai voglia e tempo ! :Gra_1:


Non e' il tuo caso visto che anche l enuove fanno casino...ma a volte le valvole (ma non la coppia...difficile) tendono a condurre piu' corrente del normale, ma questo solo se hanno subito maltrattamenti, hanno molto tempo etc etc....si piegano i metalli fino a far corto tra la griglia piu' esterna e l'anodo. Pericoloso.
no le valvole le escluderei, ho fatto diverse prove con altri quartetti, stessa cosa.
piu che altro, secondo te ci sono controindicazioni se lascio quel trimmer da 100k ?

graaaaaaaaazie come al solito !

p.s.
sto montando il POLLIX MASTER VOLUME su tutti i miei ampli ! F-I-G-A-T-A !!!! :lol1:
Ultima modifica di crash il 15/05/2008, 13:05, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Pollix
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 16/06/2007, 13:09
Località: Roma

Re: master volume 2 !

Messaggio da Pollix » 16/05/2008, 10:00

crash ha scritto: ma cooome !!!  io che tengo vivo questo forum con domande cosi' interessanti.. e tu mi rimproveri ??? :bye2:

dunque... premesso che misuro il tutto con un bias master, da manuale leggo che il range indicato per le el34 e' da 25 a 40, ergo 43 mi sembrava un po' caldino.
eppoi la cosa strana non era tanto il valore riscontrato, quanto il fatto che smanettando sul trimmer, non riuscissi a buttarlo piu' giu' di cosi'.. ( piu' in alto andava ! )

bene,  si conincia !!   che range di valori dovrei aspettarmi ? ( giusto per tarare il tester )
in alternata o continua ? la misuro rispetto a massa ? 
bella domanda.... sapessi come si misura !!!  che piedini ? rispetto a cosa ?
non dire cosi' che mi agito.... che piffero e' la deriva ??  l'ampli suona benissimo comunque !
possibile ci sia qualcosa che non va lo stesso ?


ahem.. ciccio ... ricordati con chi stai parlando... !!!!  quali sono ste resistenze ? schema alla mano...
e quindi ? questa frase di per se' senza indicazioni e' INQUIETANTE !!!!!!!  :lol1:
TUTTEEEE ???????  :wacho: ma saranno 10mila miliardi di saldature... devo rifarmele tutte ???


idem come sopra.. quale sarebbe schema alla mano questo condensatore ?? come lo verifico ?

certo , come no.. io l'avevo ipotizzato subito....  :lol1: anzi , mi stupisce che non me l'hai detto prima......  :mang:
ma insommaaaaaaaaaaaaaaaaaaa !!!!   ghghgh !  si prega di parlare in modo che l'utente medio-basso, che sarei io, comprenda e impari... :Gra_1:

idem come sopra .. se puoi spiegami cosa devo fare in dettaglio e vedro' di verificare.
sempre se hai voglia e tempo ! :Gra_1:



no le valvole le escluderei, ho fatto diverse prove con altri quartetti, stessa cosa.
piu che altro, secondo te ci sono controindicazioni se lascio quel trimmer da 100k ?

graaaaaaaaazie come al solito !

p.s.
sto montando il POLLIX MASTER VOLUME su tutti i miei ampli ! F-I-G-A-T-A !!!! :lol1:
:ang: ma come puoi pensare che ti volevo rimproverare? ..... :fire3:

Con tranquillità  :hom2:.... misura il valore resistivo dell'induttanza T2....dovrebbe aggirarsi tra i 30 ed i 100 ohm (non me lo ricordo il valore reale...magari se cerchi in internet lo trovi pure)....mi raccomando...ad ampli SPENTO!!!! Sempre ad ampli spento vaia misurare il valore di R47 ed R23.

Fatto questo....misura in tensione continua il valore della tensione HT (centrale del trasformatore di uscita...fusibile, lato di T2...fai te come ti e' piu' comopdo.)....occhio che ci sono piu' di 400 volt....non fare la fine del sorcio  :eek1: ...ovvio, un capo del tester a massa.

Poi vai a leggere il valore di tensione continua di polarizzazione delle valvole...e' una tensione negativa. Inizialmente misura ai capi di C17...ci saranno un -50v....poi spostati ai capi di C16, quella e' la tensione negativa che realmente vedono le griglie delle valvole, dovrebbe attestarsi attorno ai -40V, anche meno.

Per le saldature....controlla solo quelle della polarizzazione negativa..pochi componenti....ma non credo troverai niente di strano.

Col trimmer da 100k non rischi nulla.  :banra:

Stai montando tutti gli ampli della terra con il doppio master?  :uhmm2: ma non affitterai mai!!! :har1:
Un piccolo passo per l'uomo, un grande pasto per il leone

crash
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/11/2007, 23:38

Re: master volume 2 !

Messaggio da crash » 19/06/2008, 11:37

crash ha scritto: right.

ora mi e' chiaro

ho fatto anche io uno schemino

Immagine

ho fatto delle prove con master quasi a palla ( vibrava tutto il pianerottolo ! ), con e senza R da 100ohm.

confermo che oltre il 7 , si comincia ad avvertire un piccolo calo di volume quando la R e' montata.
quantificabile in 0,5 di volume circa

comunque non mi sembra una gran perdita, soprattutto a quei volumi !

il beneficio che traggo dal doppio master e' di gran lunga superiore !

quindi considero il progetto ufficialmente riuscito !

se poi qualcuno sa come eliminare anche questo piccolo calo di volume, si faccia avanti !!! :face_green:

ora inizia la fase di beta tester.
ne costruisco 3 o 4 e li monto su tutti i miei ampli, per vedere se sono robusti e affidabili.
ho 5 ampli...
la silver 2555 che ha fatto da apr-ipista, il combo silver 2558, la slash limited,  una monocanale 2203 ( qui sara' una vera goduria ! ) e un combo split jcm 800 da 100 watt.

se qualcuno vuole affiancarmi nella fase di test, , qui' c'e' il layout definitivo.
( ho modificato qualche pista, e ottimizzato delle spaziature per riuscire a montare meglio i componenti )

Immagine

appena posso vi psto quello con i componenti sopra

migliorie e suggerimenti saranno sempre e ancora graditissimi !

ancora grazie a tutti voi !


arieccomi qua !!   :lol1: ( chissa' se pollix ci sara' ancora !!! )9

dunque, carissimi.. vi aggiorno su un po' di cosette, che tra una cosa e l'altra, non ho avuto molto tempo per postare sul forum...


innanzi tutto @pollix: purtroppo non sono ancora riuscito a fare quelle verifiche che mi hai indicato sull'ampli in generale ( ho suonato e l'ampli mi serviva CHIUSO !  :lol1:) ma mi riprometto di farle e aggiornanrti appena possibile.

poi...  vi ricordate il mio progettino di doppio master voulme ? bene.( e come potete dimenticarlo... :lol1: ho scritto 6 pagine di topic !!!  )

superata la fase inziale, il secondo ampli su cui l'ho installato e' stato il combo 2558 e anche qui direi che i risultati sono stati buoni; ha funzionato e funziona regolarmente , anche se , rispetto alla versione 2555, si avverte maggiormente che l'ampli ha perso un po' di volume per via di quella resistenza da 100 k a massa sempre presente sul centrale della pcboard che avevo messo per annullare il bump.

nulla di eclatante, pero' si avverte che devo mediamente alzare di una tacca in piu' i volumi per avere la stessa resa di prima.

in seguito ho montato il circuitono anche sul jcm 4211 ( jcm 800 split combo da 100 watt ).
qui invece il discorso e' cambiato: si e' avvertito mediamente un sostanzioso calo di volume.
mi sono sorti alcuni dubbi.
premesso che la prima prova che voglio fare e' ovviamente togliere la famosa 100k a massa e lasciarlo andare a briglie sciolte per vedere se e' tutta li la questione...

successivamente pero' ho valutato anche queste ipotesi e vorrei avere da voi un parere:
i potenziometri originali di volume, sono stati sostituiti con degli alpha da 1 M logaritmici ( 1M A ) , essenzialemnet per due motivi:
1) piu' pratici da gestire con le saldature , in quanto hanno gli occhielli a saldare, mentre gli originali marshall si monatno sulla pcb
2) gli originali gracchiavano un po', quindi mentre c'ero...

la mia domanda e';
1 ) potrebbero questi alpha , seppure da 1 MA come da layout, avere una curva di erogazione diversa dagli originali e quindi trarmi in inganno per valutazioni comparative tra prima e dopo la modifica ?

2) potrebbero i cavi di collegamento che ho usato per i pot , in qualche modo influire sul volume, se fossero un po' piu' sottili degli originali cavi di segnale che usa la marshall ? ( in effetti sono di sezione minore )

inoltre, osservavo anche ( per chi avessse voglia di fare lo stesso ! ) che in realta' il MASTER volume della split e' posizionato e collegato in modo anche diverso da quello della serie jubilee... forse il mio circuitino reagisce in modo diverso .... :????:


altra questione che e' sorta da qualche giorno:
sul primo esemplare ( quello montato sulla 2555 ), e' compraso un forte hum di fondo, sia sul canale pulito che sul distorto.
questo hum, aumenta all'aumentare del master volume.
ho cercato di capire da dove provenisse, ma non ne sono venuto a capo.
allora ho rimosso tutto e portato l'ampli allo stato originale.
risultato hum scomparso.
domanda: potrebbe dipendere dal fatto che ho prelevato la tensione che mi serve per il circuito dai filamente di V1 ?

cambierebbe qualcosa se la prelevassi da un' altra valvola ?
se fosse questa la causa, ci potrebbero essere altri punti meno sensibili dove prelecare 6 volt in alternata ?
Ultima modifica di crash il 19/06/2008, 18:17, modificato 1 volta in totale.

Rispondi