Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

fender tweed deluxe clone

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

fender tweed deluxe clone

Messaggio da commoncold » 07/05/2008, 14:08

finalmente mi sono deciso:fender tweed deluxe clone!!!

ora ho bisogno di una mano per scegliere i trasformatori,io pensavo di prenderli da delbini.
Chi mi può dire con che valori li devo ordinare?
Che valori devo indicare nell'ordine?
Inoltre secondo voi i trafo di delbini sono simili come misure agli originali nel caso volessi comprare uno chassis già pronto?

Io pensavo di attenermi più o meno come layout a quello di ceriatone..
caps pensavi sprague atom per i filtri e mallory per il resto.
Per le resistenze come mi consigliate?

Nei vari layout ho trovato diverse valvole rettificatrici,che differenze ci sono:
-originale 5y3gt
-layout weber wy3gt

ringrazio in anticipo chi ha voglia di aiutarmi
Allegati
5E3Ceriatone_edit.jpg

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da Leo » 07/05/2008, 15:55

allors partendo dal basso verso l'alto, la wy3gt non è una rettificatrice ma un comunissimo ponte diodi a forma di rettificatrice (rett a stato solido) mentre la 5y3gt è proprio una rettificatrice!

Per quanto riguarda le resistenze, consiglio 1/2W o superiore all'1% a strato metallico, o al carbone se vuoi un suono leggermente + caldo ma meno preciso e con un fruscio che a qualcuno può dar fastidio.

Per i trasformatori

TU Primario 230-0, Secondari 325-0-325, 5-0, 6.3 - 6.3 con central TAP
l
TU un Push Pull di 6V6GT 8200 R 25W dovrebbe essere perfetto e uscite 4-8-16 R

I trasformatori Delbini non sono cloni, quindi sono diversi anche come misure da quelli originali. (per quanto mi riguarda i Trasformatori di Beppe sono migliori, fatti con più cura e soprattutto suonano davvero molto meglio!)

Buona Costruzione!

Dimenticavo, non spendere tanti soldi a condensatori sprague atom, tanto la differenza non la senti, prendi gli ottimi F&T, forse i migliori nel rapporto qualità prezzo! e per quanto riguarda i mallory bè...lì è soggettivo, ma ti consiglio Xicon...
Ultima modifica di Leo il 07/05/2008, 15:58, modificato 1 volta in totale.

commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da commoncold » 07/05/2008, 19:56

Grazie,sei stato superpreciso e gentile,quindi meriti un +1.    :Gra_1:

Per quanto riguarda il primario avrei ancora dei dubbi su alcune cose,giusto per imparare qualcosa:
tu hai scritto 230-0,ma sarebbe la stessa cosa 240-0 (perchè nel bassman ho notato che c'è scritto 220 e 240 nel selettore)
il 5-0 che hai indicato sarebbe per alimentare la rettificatrice,giusto?

Riguardo ai condensatori mi fido di quello che dici,purtroppo l'unico modo per avere un'esperienza sicura è costruire 2 ampli identici con componenti diversi e sentire le differenze..

Se a qualcuno interessasse ho i proggetti per il cabinet del combo con tutte le misure

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da Leo » 08/05/2008, 14:59

Allora ho scritto 230 perchè in Italia ci stanno i 230, però per sicurezze prendi il tester, mettilo su alternata 600V e schiaffa i punteruoli nella presa di casa, vedrai scritto intorno ai 230, oppure se sei poco convinto fatti fare i primari 220-230-240-0 e con un selettore scegli a secondo di quello che c'è a casa.

Certo, il 5-0 è proprio per la rettificatrice!

Perchè i primari sono così importanti? perchè da essi dipende il voltaggio dei secondari, ok? se lo imposti a 220V e a casa hai 230 avrai voltaggi superiori, al contrario li avrai inferiori...

Per il fatto dei condensatori il mio è solo un consiglio, però se per sfizio vuoi prendere il meglio così da non avere rimpianti, quindi da non dire :" ma se avessi usato quelli avrebbe suonato meglio.." fai la tua scelta, sinceramente è puramente una scelta economica più ke altro, e poi sono 3 condensatorini da 16uF quindi non è poi tutta sta grande spesa!!!

mi mandi x e-mail i progetti? non si sa mai XD

grazie mille!!!
Ultima modifica di Leo il 08/05/2008, 15:03, modificato 1 volta in totale.

commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da commoncold » 08/05/2008, 16:41

mail inviata

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da Leo » 08/05/2008, 16:46

Grazie mille!! se hai bisogno di qualcos'altro siamo qui!

commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da commoncold » 08/05/2008, 20:22

parlando delle valvole ho letto che molti diyers che hanno costruito questo ampli consigliano le 6v6 nos perchè le nuove 6v6 sopportano tensioni minori e quindi si rischia di bruciarle subito.
Guardando su ebay ho trovato varie valvole nos,qualcuno mi sa consigliare quali sono le migliori?
Ho notato queste "equivalenti 6v6" russe (http://cgi.ebay.it/VALVOLA-6P6S-RUSSIA- ... dZViewItem),secondo voi vanno bene?

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da Leo » 08/05/2008, 22:11

..metti le 6V6GT JJ, al massimo se arrossiscono (moolto improbabile) o vuoi abbassare il bias aumenti la resistenza al catodo....ma non ci sono problemi fidati!!!

commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da commoncold » 09/05/2008, 0:25

ok,grazie del consiglio.Se non riesco a prendere le sylvania nos che ho addocchiato su ebay potrei optare per le jj

commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da commoncold » 15/05/2008, 13:41

ecco le specifiche finali dei trafo che mi ha consigliato Delbini:

Il TA
0/220/230/240
325/0/325v @ 80mA
3,15/0/3,15v @ 3 A
0/5v @ 3A

Il TU è uno standard.
8000/4-8-16 ohm 18-20 Wrms

per 5 euro di differenza dite che è meglio se prendo il 25 watt?
con 80 mA di assorbimento vado tranquillo,come effettuo il calcolo?

Avatar utente
polca
Diyer
Diyer
Messaggi: 174
Iscritto il: 20/06/2007, 13:15

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da polca » 20/05/2008, 19:12

Va/Ra per trovare la corrente che beve il pre, a quel punto lo sommi alla corrente delle pushpull (in base alla curva ed al rendimento che desideri ottenere) e poi ci aggiungi anche la corrente di bias, il totale sarà il valore che serve al tuo secondario
ovviamente escluse le correnti dei filamenti :numb1:
...la musica, le valvole, il buon vino e le belle donne...

commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da commoncold » 01/06/2008, 14:09

grazie di tutte le risposte.
Ho già ordinato i trasformatori da Delbini e sono in preparazione.
Ora devo fare l'ordine dei componenti.
Vi terrò aggiornati.
ciao

Avatar utente
radiozombie
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 88
Iscritto il: 21/05/2007, 11:03

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da radiozombie » 02/06/2008, 16:19

ehm, novità? sai com'è, è un ampli che mi è sempre piaciuto..  :wub:

commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da commoncold » 03/06/2008, 1:02

no,purtroppo Delbini ha avuto dei ritardi nella verniciatura delle calotte quindi devo attendere ancora un po',ma comunque devo ancora fare l'ordine da banzai per i componenti.ti farò sapere.
ciao

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: fender tweed deluxe clone

Messaggio da Nutshell » 04/06/2008, 1:25

Interessante questo post.. io tempo fa avevo cominciato a pianificare la costruzione di un deluxe blackface con solo il canale NORMAL e in più ho voluto aggiungere un secondo preamp,quello di una JCM800, con tutto un circuito di switching a relay.. ho disegnato tutto in cad, chassis, cabinet, griglie ecc.. Proprio oggi mi son messo a terminare il disegno delle pcb. Finalmente arriva l'estate e si suona di più in giro.. + serate = più soldi per costruire l'ampli. Ho fatto una stima dei costi TOTALI per la costruzione di questo ampli in versione combo 1x10" (cono jensen alnico) e sto sui 400 euro circa. Spero di avere il tempo di farlo nei prossimi mesi.. e spero che i soldi della tourneè basteranno a comprare anche una bella martin dreadnough!
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Rispondi