Intanto benvenuto!
Concordo con Mundry: i coni da 10 pollici non hanno meno bassi di per se e i bassi che hanno sono più "veloci" (un termine che userebbe un audiofilo :) ), nel senso che vengono fuori più diretti e meglio. Infatti in genere le casse "standard" per basso sono le 4x10 ma anche le 2x10 vanno molto bene.
Io per compatezza andrei appunto su una 2x10 ported (non chiusa o aperta come le casse più comuni per chitarra, diciamo una via di mezzo calibrata) con un bass reflex (i tubi per bass reflex li trovi in tanti negozi di elettronica tipo epm.it). Il bass reflex permette di ampliare la risposta sui bassi. Molti costruttori di amplificatori per basso usano questa configurazione, fra i più famosi direi trace elliot.
un esempio
http://www.yellowcabamplification.com/2 ... binets.htm
le casse per basso, diversamente da quelle per chitarra sono progettate in modo più vicino a quelle da hifi, gli aspetti su cui ti devi documentare sono:
_la cassa non deve assolutamente risuonare come fanno alcune per chitarra ma deve essere molto rigida (ad esempio nelle casse per basso molto spesso si aggiungo delle "costole" dette bracing per ridurre le vibrazioni delle superfici più grandi)
_la cassa deve essere "accordata" su frequenze precise (questo dipende dal litraggio interno), che puoi calcolare con software di calcolo gratuiti, cerca su google "cabinet design software" o qualcosa del genere, se aggiungi le parole free e/o open source è probabile che esca qualche cosa di gratuito
_il calcolo lo devi fare sulle specifiche dei coni che scegli
Buona ricerca in internet!