Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

debug effetto

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Mastice
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 08/06/2006, 14:30
Località: roma

debug effetto

Messaggio da Mastice » 08/08/2006, 10:19

ciao.
stanotte ho finito di costruire il mio primo effetto, un tremolo. a dir la verità non è proprio il primo ma fa niente  red_face
l'effetto è il tremolo EA preso da generalguitargadget.
Ho usato una millefori facendo i collegamenti con i fili e i pezzettini di resistenze.
Insomma una cosa molto artigianale
Naturalmente non funziona  :muro:
Prima cosa ho notato che il circuito stampato che propone il sito, con i componenti sopra è al contrario. Cioè mi aspettavo che il pcb fosse al contrario perche dovesse essere trasferito ma il montaggio dei componenti mi aspettavo fosse fatto dall'altro lato cioè lato senza piste, per poi effettuare le saldature sul lato piste.
Non ho trovato problemi con resistenze condensatori etc etc ma con i transistor.
Infatti non trovando quelli che erano mensionati nel progetto e mi ho preso degli equivalenti.
Quindi ho cercato i data sheet dei transistor per vedere la piedinatura. Ma il disegno mostra i piedini dall'alto?  :doh:
forse ho sbagliato a mettere i transistor. ho cercato gli zoccoletti per transistor proprio perche pensavo potesse succedere una cosa del genere e perchè sono anche delicati e si bruciano facilmente per chi come me è poco pratico di saldatore, ma praticamente sono introvabili nei negozi di componentistica.
Comunque a circuito spento, il suono della chitarra passa ma con un forte ronzio, (è truebypass). a circuito attivato il ronzio diminiuisce ma non si sente nulla.
Help

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: debug effetto

Messaggio da mick » 08/08/2006, 13:23

Che transistor hai montato?

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: debug effetto

Messaggio da luix » 08/08/2006, 13:33

Io come sempre ti consiglio di imparare a fare le PCB, ti basta la famosa carta pnp e delle basette ramate che trovi nei negozi di elettronica come epm.it esco.it (non sono le piastre di rame per le canale) e il cloruro ferrico....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Mastice
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 08/06/2006, 14:30
Località: roma

Re: debug effetto

Messaggio da Mastice » 08/08/2006, 14:35

i transistor che ho montato sono 2n2484, bc109, bf245 (questo vado a memoria) e sono comunque tutti sostituti

Per le basette penso che sia meglio e più facile, ma mi mette paura il pensiero di maneggiare l'acido.
Per gli zoccoletti sapete dove trovarli? magari a roma sarebbe il massimo

:Gra_1:

Mastice
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 08/06/2006, 14:30
Località: roma

Re: debug effetto

Messaggio da Mastice » 08/08/2006, 16:35

ok per il futuro cercherò di attrezzarmi con acido, pnp e etc etc.
Ma adesso per cercare di capire cosa non va nel circuito come posso procedere?

Mastice
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 08/06/2006, 14:30
Località: roma

Re: debug effetto

Messaggio da Mastice » 09/08/2006, 10:09

una volta fatta la basetta dove si butta il cloruro poi?
se lo butti nel lavandino immagino si mangi il metallo per lo meno rovinerà la rubinetteria.
Nel water?
Piccolo passo: ora ad effetto spento il suono passa senza ronzio.
Infatti sul jack di output era sbagliato il collegamento della massa.
L'effetto continua a non funzionare ma io non mollo  :mang:

Ho ricontrollato i collegamenti e sembra tutto corretto.
Penso sia un transistor messo male o qualche saldatura fredda.

Ma che dovrei trovarmi come valori di tensione all'uscita del jack ad effetto inserito?
Comunque se a qualcuno interessasse il progetto è all'indirizzo
http://www.generalguitargadgets.com/ind ... Itemid=138
Grazie

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: debug effetto

Messaggio da luix » 09/08/2006, 14:13

Il cloruro ferrico andrebbe mischiato con l'acido
Assolutamente No, il cloruro si usa sciolto in acqua, per ricaricarlo lo si miscela all'acido cloridrico, cmq il topic degenra quindi tra un po lo divido...

Per rispondere a Mauro:

Posta due foto di quello che hai fatto, scaricati i datasheet dei componenti che hai usato da alldatasheet.com e controlla le piedinature.

Poi posta le tensioni che hai ai piedini dei transistor scrivendo a quale appartengono e quale pin è.
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Mastice
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 08/06/2006, 14:30
Località: roma

Re: debug effetto

Messaggio da Mastice » 09/08/2006, 15:38

Intanto sono riuscito a capire come cavolo si guardano sti piedini dei transistor
qui ho trovato un qualcosa che mi ha aiutato a capire come si devono guardare i piedini.
http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... istors.pdf
Dai datasheet non mi era chiaro come andavano guardati se da sotto o sopra, boh.
Se riesco stanotte o domani riRagiono sui piedini dei transistor e li rimonto sperando che non si siano bruciati tra leva e metti.
Poi se non va effettuo le misure

Grazie

Mastice
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 08/06/2006, 14:30
Località: roma

Re: debug effetto

Messaggio da Mastice » 10/08/2006, 10:12

Ciao
Ho verificato i pin dei transistor.
Effettivamente erano tutti sbagliati.
Ora dovrebbero essere ok. Ho preso le tensioni ai pin dei transistor e con oscillazioni di pochi decimi di volt le misurazioni sembrano coerenti
con la documentazione del progetto (nel progetto infatti ci sono i possibili valori che si dovrebbero leggere)
Quindi ora ho una situazione così:
a effetto spento la chitarra suona (true bypass)
a effetto inserito, il led si accende, la chitarra suona, il pot volume agisce (pure troppo, al massimo ho notato un notevole
aumento del volume rispetto al segnale in bypass, comunque buono e gestibile il fatto che puoi regolare il volume anche con un aumento).
i pot della depth e speed sembrano non agire.
Ho controllato i collegamenti dei pot e sembra tutto ok. i versi dei condensatori sono ok.
Che potrebbe essere?
Idee?
Grazie 

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: debug effetto

Messaggio da luix » 10/08/2006, 10:36

L'oscillatore non oscilla...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Mastice
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 08/06/2006, 14:30
Località: roma

Re: debug effetto

Messaggio da Mastice » 10/08/2006, 11:28

scusa la mia immensa ignoranza
:mart:
immagino l'oscillatore sia una parte del circuito,
e forse è la parte che non funziona.
ma come la individuo sul circuito?

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: debug effetto

Messaggio da luix » 10/08/2006, 17:24

L'oscillatore è Q3, che transistor hai usato? sicuramente se lo hai scaldato a morte con il saldatore il transitor è rotto...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Mastice
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 08/06/2006, 14:30
Località: roma

Re: debug effetto

Messaggio da Mastice » 10/08/2006, 17:58

sul progetto originale Q3 era un 2N5088 sostituito con un equivalente BC109, perchè l'originale non c'era.
E' possibile verificare con il tester se un transistor è funzionante senza dissaldarlo?

ps. sul mio tester non ho il prova transistor (hfe?)

:Gra_1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: debug effetto

Messaggio da luix » 10/08/2006, 20:28

Un 2N5088 ha un hfe tra 500-800 un BC107 tra 100-200, chi ti ha fatto l'equivalenza, per oscillare hai poco guadagno quindi cambialo con un BC550C...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Mastice
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 08/06/2006, 14:30
Località: roma

Re: debug effetto

Messaggio da Mastice » 11/08/2006, 9:55

allora forse sto impazzendo per nulla e sono semplicemente sbagliati i transistor.
Li riepilogo:
Q1 2N3904  sostuito con 2N2484
Q3 2N5088  sostuito con BC109 (non BC107)
Q2 e Q4 2N5457  sostuiti con BF245

2 domande:
dove si possono vedere le equivalenze tra transistor?
si può verificare con il tester se un transistor è funzionante senza dissaldarlo?

Grazie a Luix che mi da conforto nel continuare

Rispondi