Il tonestack.. perchè sulla SLO lavora poco e su altri ampli no?
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Il tonestack.. perchè sulla SLO lavora poco e su altri ampli no?
Ieri mentre equalizzavo la mia SLO mi son reso conto che rispetto ad altri ampli il tonestack fa molto poco. Voglio dire.. sul mio fender basta spostare di una tacca e cambia tutto, mentre sulla SLO lo stesso cambiamento lo ottengo sull'intera corsa. Mi son detto: Metto il tonestack della rectifier che è molto sensibile e sono a posto, ma ho scoperto che il tonestack del canale orange della rectifier è IDENTICO a quello della SLO. Quindi il problema forse sta nella posizione del tonestack? Forse la cosa migliore è usare un equalizzatore in loop..
Ultima modifica di Nutshell il 04/07/2008, 11:02, modificato 1 volta in totale.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: Il tonestack.. perchè sulla SLO lavora poco e su altri ampli no?
Puo stare nel fatto che sul Mesa hai :
ultimo stadio pre ->Chatode follower->TS->FXLOOP->Recupero->PhaseBlaBlaBla
nella Slo hai:
ultimo stadio pre ->Chatode follower->FXLOOP->Recupero->Chatode follower->TS->PhaseBlaBlaBla
ultimo stadio pre ->Chatode follower->TS->FXLOOP->Recupero->PhaseBlaBlaBla
nella Slo hai:
ultimo stadio pre ->Chatode follower->FXLOOP->Recupero->Chatode follower->TS->PhaseBlaBlaBla
Re: Il tonestack.. perchè sulla SLO lavora poco e su altri ampli no?
Veramente lo trovi poco reattivo? Io sento che cambi parecchio, addirittura janjoux su sloclone dice che non può usare tutta la corsa dei bassi perchè da stock se li alzi troppo slabbra un pelo..
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Il tonestack.. perchè sulla SLO lavora poco e su altri ampli no?
Allora JanJoux non ha mai provato un ampli fender. 

Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: Il tonestack.. perchè sulla SLO lavora poco e su altri ampli no?
Personalmente ritengo che l'eq sia centrata nella parte più sgnificativa della sua corsa, e che vari significativamente senza trabordare in suoni "inutili". Preferisco un equalizzatore da usare a tutta corsa (e quindi con più sfumature in mezzo) che non un fender che ho sempre usato piuttosto flat, variando fra 4 e 7.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
-
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11/09/2006, 14:02
Re: Il tonestack.. perchè sulla SLO lavora poco e su altri ampli no?
dopo un po di anni ho scoperto che sul mio bassman head silveerface lavora moto meglio togliendo frequenze e alzando il volume piuttosto che aumentando le frequenze.Nutshell ha scritto: Allora JanJoux non ha mai provato un ampli fender.![]()
Infatti suono spesso con alti e bassi a 2-3 e magari alzo di più il volume.
C'è da dire che con i a bassi a + di 4 è dura suonare,sono veramente tanti
Re: Il tonestack.. perchè sulla SLO lavora poco e su altri ampli no?
secondo me il motivo principale sta proprio nella posizione del TS...poi bisogna vedere che fender hai?Nutshell ha scritto: Ieri mentre equalizzavo la mia SLO mi son reso conto che rispetto ad altri ampli il tonestack fa molto poco. Voglio dire.. sul mio fender basta spostare di una tacca e cambia tutto, mentre sulla SLO lo stesso cambiamento lo ottengo sull'intera corsa. Mi son detto: Metto il tonestack della rectifier che è molto sensibile e sono a posto, ma ho scoperto che il tonestack del canale orange della rectifier è IDENTICO a quello della SLO. Quindi il problema forse sta nella posizione del tonestack? Forse la cosa migliore è usare un equalizzatore in loop..
se hai un twin sarebbe interessante sapere se il tonestac del clean subito dopo il primo triodo è più o meno efficiente
del canale distorto che è messo dopo il 4 triodo...
cmq il TS fender non è uguale a quello della slo...oltre al fatto che uno è prelevato dal catodo e uno dall'anodo
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Il tonestack.. perchè sulla SLO lavora poco e su altri ampli no?
commoncold ha scritto: dopo un po di anni ho scoperto che sul mio bassman head silveerface lavora moto meglio togliendo frequenze e alzando il volume piuttosto che aumentando le frequenze.
Infatti suono spesso con alti e bassi a 2-3 e magari alzo di più il volume.
C'è da dire che con i a bassi a + di 4 è dura suonare,sono veramente tanti
Io ho un pro reverb silverface (con solo controlli di treble e bass), e confermo il fatto che i bassi non li ho mai portati oltre il 4. Alti a 7. Il master lo tengo a 7, se lo porto a 8 comincia a impastare troppo e non mi piace, il volume lo tengo da 3 a 4. E' vero che aggiungendo altri bassi il suono diventa "inutile", ma è anche vero che sulla SLO il controllo che lavora bene è quello dei medi. QUello dei bassi fa pochissimo, il suono non riesci a svuotarlo all'occorrenza o ingolfarlo. Vari una sfumatura e basta in pratica. A dire il vero si fa di più col depht che con la manopola dei bassi! Il controllo degli alti si fa sentire dopo oltre metà corsa. Prima è quasi assente.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: Il tonestack.. perchè sulla SLO lavora poco e su altri ampli no?
Nut, ma veramente? non è che avrai messo una partita di pot con qualche problema, o magari il treble logaritmico?
La mia varia molto il suono!!
La mia varia molto il suono!!
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Il tonestack.. perchè sulla SLO lavora poco e su altri ampli no?
boh.. mi sto convincendo di essermi solo fissato e in realtà è tutto a posto..
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it