Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Problemi con un effetto? Esponili qui!
-
frattese
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 09/07/2008, 20:00
Messaggio
da frattese » 23/07/2008, 18:43
Oggi mi è venuto a trovare il Aaron e mi ha dato aluni consigli e di confrattarmi con voi del fourm.
Dopo circa 15 minuti di prove siamo giunti alla conclusione che probbabilmente ol problema è dovuti da un cattivo filtraggio di corretere e quindi Aarion mi ha consigliato di cambiare i 6 elementi (anche se 2 non si vedono) cerchiati di rosso

e di cambiare il cablaggio con cavi + adatti vedi seconda foto

Voi cosa ne pensate ?
-
_Alex_
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1220
- Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
- Località: Campobasso
Messaggio
da _Alex_ » 24/07/2008, 8:28
Che dalle foto si vedono bene solo i condensatori cerchiati di rosso e se un diyer navigato come lui ha decretato che il resto dovrebbe essere a posto allora non esiterei a cambiarli.
Certo avere uno schema farebbe comodo, ma se sono di filtro, di solito, maggiore è la capacità meglio vanno, tranne quelli che servono agli integrati stabilizzatori che devono restare uguali (controllati anche quelli).
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
-
frattese
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 09/07/2008, 20:00
Messaggio
da frattese » 24/07/2008, 9:02
Lo so non sono un gra che le foto

(indicami un sito dove posso caricarle meglio)
I condensatori che servono agli integrati stabilizzatori sono quelli + piccoli nella foto ?
Grazie sempre per la tua disponibilità
-
Aaron
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 08/05/2006, 2:16
Messaggio
da Aaron » 24/07/2008, 15:09
:'( :'( :'(
ragazzi attenzione io non ho decretato niente dico solo che le cose vanno fatte step by step e il primo passo che io farei adesso è controllare il filtraggio dell'alimentazione (sperando che il problema sia li) ne di + ne di meno
purtroppo il rumore di frattese non è un hum bianco che di solto si può sentire anche in altre apparecchiature (il problema si poteva risolvere cambiando il trasformatore)
ma un vero è proprio rumore di fondo , da quello che ho visto la costruzione di questo circuito lascia molto a desiderare i cablaggi vanno rifatti e soprattutto isolati
per adesso speriamo che il problema sia li .
altrimenti si passa ad altro
www.myspace.com/myricae
-
_Alex_
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1220
- Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
- Località: Campobasso
Messaggio
da _Alex_ » 24/07/2008, 18:34
I condensatori per gli stabilizzatori sono di solito gialli e da 10 o 100nF (mi pare 100 ma ho un piccolo vuoto di memoria :D)
Un sito in cui poter caricare foto è Imageshack
Aaron: sono d'accordo che si procede una cosa alla volta, ma a quanto detto precedentemente sembrava che ci fosse un hum da impianto di terra assente e ci siamo concentrati su quello, sei in grado di descrivere meglio il rumore che fa?
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
-
frattese
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 09/07/2008, 20:00
Messaggio
da frattese » 27/07/2008, 12:25
Queste sono le foto in un formato + decente :D
Cmq ieri ho cambiato i condensatore ma il problema rimane uguale.... perdo ogni speranza :'(
Vorrei solo dire che l'acquisto dell 'ISP era motivato dal fatto che volevo collegare la mia Diezel alla G-System con il metodo dei 4 cavi ma mi da come risultato un rumore di fondo ingestibile sopratutto nei canali distorti.
Posso risolvere il mio problema ovviando all 'ISP .Grazie sempre per tutti i consigli e la disponibilità.
-
_Alex_
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1220
- Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
- Località: Campobasso
Messaggio
da _Alex_ » 27/07/2008, 22:33
Non è il caso di cedere, bisogna ancora provare a rifare i cablaggi, dopodichè si può cercare qualche integrato rotto.
Sto per guardare le foto :D
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
-
_Alex_
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1220
- Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
- Località: Campobasso
Messaggio
da _Alex_ » 27/07/2008, 22:36
Mi sa che nel tuo caso hanno usato condensatori elettrolitici, dovrebbero essere i piccoli sotto gli integrati.
Vedo un sacco di integrati con 8 piedini, mi sa che tanti sono operazionali. Bene, all'occorrenza si possono sostituire con poca spesa.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
-
frattese
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 09/07/2008, 20:00
Messaggio
da frattese » 28/07/2008, 0:47
ok tanto quest'anno niente vacanza

Ho cambiato ii 6 condenzatori dell'alimentazione .
Il cablaggio con quali cavi lo devo fare ? E cosa posso sostituire ?
Grazie per il supporto .
-
_Alex_
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1220
- Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
- Località: Campobasso
Messaggio
da _Alex_ » 28/07/2008, 16:38
Con cavo unipolare a treccia di piccola sezione (comprane almeno 2-3 metri).
Quando lo spelli stagna prima il cavo sulla sommità, lo saldi su una basetta, poi gli fai fare un percorso pulito all'interno dello chassis, evita di intrecciare i cavi, evita di creare spire con i cavi facendoli passare tutti dallo stesso lato, ben stesi e con la guaina non logora.
Controlla il tipo di integrato stabilizzatore e vedi se il negoziante ne ha qualcuno a prezzo non eccessivo, le parti del circuito vero e proprio le controlliamo dopo aver messo in ordine la parte alimentazione.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
-
frattese
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 09/07/2008, 20:00
Messaggio
da frattese » 30/07/2008, 19:33
Ho fatto quello che mi ha detto , ma è sempre tutto uguale

domani faccio delle foto così saprai dirmi se quello che ho fatto almeno l'ho fatto bene

andiamo vanti
