Engl screamer
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Engl screamer
Salve a tutti. Ho portato recentemente il mio screamer 50 combo a far rivalvolare, solo le valvole finali, in quanto le precedenti peavey ruby frusciavano man mano che si scaldavano (fruscio a basso volume percepibile soprattutto suonando pulito).
Fin qui tutto bene, prima montavo peavey ruby finali e JJ nel pre.
Mi hanno montato una coppia di JJ anche nel finale. Da quando l'ho riportato a casa, il ronzio di base dell'ampli è aumentato di brutto rispetto a prima. Con le vecchie valvole (e anche con le ENGL originali), portando il master a metà in canale pulito, il ronzio era minimo. Ora si sente "zzzzzzzzz" come il motorino di una mini 4WD :D
Ho rifatto TUTTE le saldature sporche (contornate da rimasugli di pasta salda/ossido e quant'altro), anche nella sezione pre, ma senza successo. L'unica cosa che mi rimane da pensare è che la corrente di bias sia troppo alta.
Voi che ne dite?
Grazie
Fin qui tutto bene, prima montavo peavey ruby finali e JJ nel pre.
Mi hanno montato una coppia di JJ anche nel finale. Da quando l'ho riportato a casa, il ronzio di base dell'ampli è aumentato di brutto rispetto a prima. Con le vecchie valvole (e anche con le ENGL originali), portando il master a metà in canale pulito, il ronzio era minimo. Ora si sente "zzzzzzzzz" come il motorino di una mini 4WD :D
Ho rifatto TUTTE le saldature sporche (contornate da rimasugli di pasta salda/ossido e quant'altro), anche nella sezione pre, ma senza successo. L'unica cosa che mi rimane da pensare è che la corrente di bias sia troppo alta.
Voi che ne dite?
Grazie
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re: Engl screamer
Strano.. cioè cambiare le valvole cosi non puo aumentare tantissimo il ronzio.. il bias non penso centri qualcosa.. le saldature men che meno...
Prova a guardare se qualche cavo si è spostato. O qualche valvola ha perso il vuoto. Ogni valvola che mi si rompe o perde il vuoto aumenta il ronzio. Prova a cercarla.
Prova a guardare se qualche cavo si è spostato. O qualche valvola ha perso il vuoto. Ogni valvola che mi si rompe o perde il vuoto aumenta il ronzio. Prova a cercarla.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl screamer
Forse una di quele del pre. Provo a sostituirle, ho ancora le engl funzionanti (le avevo cambiate per trovare una eventuale differenza nel tono).
Avevo pensato la stessa cosa per le finali: le ho sostituite per qualche secondo con alcune vecchie che ho qui (ma che non sono ottimali, sono sulla via della morte), ma il ronzio non si aquietava.
Avevo pensato la stessa cosa per le finali: le ho sostituite per qualche secondo con alcune vecchie che ho qui (ma che non sono ottimali, sono sulla via della morte), ma il ronzio non si aquietava.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re: Engl screamer
Non è tipico il ronzio dalle finali.. invece lo è dalle pre.. prova a cambiarle una per una e sentire quale è la ronzante.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl screamer
APpena cambiate con le engl originali (che funzionavano perfettamente quando le ho tolte). Risultato: nessuno.
Il ronzio è ancora lì.
C'è da dire che ho portato l'ampli in una sala prove lontana circa 5-6 km da qui, e anche lì ronza allo stesso modo. Escluderei quindi un eventuale disturbo in radiofrequenza locale.
Il rumore eccessivo (rispetto a quello che era prima dell'intervento) si attenua quando collego la chitarra e metto il volume al minimo sul pot. Se attivo il kill switch (che manda a massa diretta il segnale) ritorna.
Forse c'è qualche massa che sta facendo le bizze?
Il ronzio lo fa con tutte le chitarre che ho e con vari cavi (ho fatto prove mischiando un po').

Il ronzio è ancora lì.
C'è da dire che ho portato l'ampli in una sala prove lontana circa 5-6 km da qui, e anche lì ronza allo stesso modo. Escluderei quindi un eventuale disturbo in radiofrequenza locale.
Il rumore eccessivo (rispetto a quello che era prima dell'intervento) si attenua quando collego la chitarra e metto il volume al minimo sul pot. Se attivo il kill switch (che manda a massa diretta il segnale) ritorna.
Forse c'è qualche massa che sta facendo le bizze?
Il ronzio lo fa con tutte le chitarre che ho e con vari cavi (ho fatto prove mischiando un po').

Ultima modifica di Fix_Metal il 29/07/2008, 18:01, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re: Engl screamer
Controlla se non c'è qualche trsformatore che rompe.
Il ronzio può essere dato da un pacco lamellare che non resta ben compatto e in un contenitore chiuso il rumore aumenta.
Il ronzio può essere dato da un pacco lamellare che non resta ben compatto e in un contenitore chiuso il rumore aumenta.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl screamer
Bo i trasformatori sembrano a posto, per quanto posso controllarli...
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re: Engl screamer
Non hai capito che prova ti ho consigliato.
Togli un trasformatore alla volta dal circuito e lo alimenti a parte tenendolo in uno scatolo chiuso di materiale isolante e con i contatti del primario e secondario su una morsettiera.
Li fai lavorare a vuoto, ma prima di alimentarli misuri l'impedenza degli avvolgimenti.
Al primario del trasformatore di alimentazione dai la 220V di casa, al secondario devi misurare la tensione corrispondente (tipo, per i filamenti 12,6V, per le placche 300V ecc...).
Ora lo fai lavorare con dei carichi (per esempio delle lampade, o delle resistenze di valore abbastanza alto da far circolare poca corrente), rimisuri le tensioni e senti se ronza.
Con il trasformatore di uscita fai lo stesso lavoro, stavolta alimentandone il secondario con una bassa tensione alternata (tipo 5V).
Mi raccomando, i trasformatori lavorano SOLO in alternata o impulsiva, MAI in continua, li bruci altrimenti.
Al primario devi misurare una tensione compresa tra 150 e 300V.
Anche qui senti se dentro lo chassis ronza.
Se qualcuno ronza ha il pacco lamellare non perfettamente compatto e dentro i contenitori il ronzio si amplifica.
Togli un trasformatore alla volta dal circuito e lo alimenti a parte tenendolo in uno scatolo chiuso di materiale isolante e con i contatti del primario e secondario su una morsettiera.
Li fai lavorare a vuoto, ma prima di alimentarli misuri l'impedenza degli avvolgimenti.
Al primario del trasformatore di alimentazione dai la 220V di casa, al secondario devi misurare la tensione corrispondente (tipo, per i filamenti 12,6V, per le placche 300V ecc...).
Ora lo fai lavorare con dei carichi (per esempio delle lampade, o delle resistenze di valore abbastanza alto da far circolare poca corrente), rimisuri le tensioni e senti se ronza.
Con il trasformatore di uscita fai lo stesso lavoro, stavolta alimentandone il secondario con una bassa tensione alternata (tipo 5V).
Mi raccomando, i trasformatori lavorano SOLO in alternata o impulsiva, MAI in continua, li bruci altrimenti.
Al primario devi misurare una tensione compresa tra 150 e 300V.
Anche qui senti se dentro lo chassis ronza.
Se qualcuno ronza ha il pacco lamellare non perfettamente compatto e dentro i contenitori il ronzio si amplifica.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl screamer
Per generare la bassa tensione alternata, credi che possa andar bene un ne555 in conf. astabile?
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
- guitarman89
- Diyer Eroe
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re: Engl screamer
io penserei meglio un oscillatore ad opamp tipo quelli per il phase90 oppure un oscillatore con icl8038, un vero e proprio generatore di funzioni!
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
Re: Engl screamer
Le soluzioni citate vanno tutte bene, a patto di mettere tra il generatore ed il trasformatore qualcosa che fornisca (tanta) corrente e che eviti di sforzare il generatore (che altrimenti sarebbe costretto a pompare troppo).
Infatti io avrei usato per il trasf di alim la 220 di casa e per il finale avrei usato la 12,6V del trasf di alim abbassandola a 6,3 o meno con un partitore resistivo.
Infatti io avrei usato per il trasf di alim la 220 di casa e per il finale avrei usato la 12,6V del trasf di alim abbassandola a 6,3 o meno con un partitore resistivo.
Ultima modifica di _Alex_ il 19/08/2008, 13:35, modificato 1 volta in totale.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl screamer
Non ero a conoscenza delle tensioni del secondario di alimentazione. Farò così, grazie del consiglio. Appena ho un po' di tempo posto le novità.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re: Engl screamer
Aspè il trasformatore di alimentazione fornisce tante tensioni.
Una è la tensione filamenti (la 12,6V o 6,3V a seconda delle valvole), una è la tensione da raddrizzare per i servizi (compresa tra 5 e 24V, per l'alimentazione degli elementi discreti come opamps, transistor...), un'altra è la tensione da raddrizzare per le placche delle valvole (circa 300V) e poi, a seconda dello schema, altre tensioni per applicazioin particolari.
Prendi quella dei filamenti.
Una è la tensione filamenti (la 12,6V o 6,3V a seconda delle valvole), una è la tensione da raddrizzare per i servizi (compresa tra 5 e 24V, per l'alimentazione degli elementi discreti come opamps, transistor...), un'altra è la tensione da raddrizzare per le placche delle valvole (circa 300V) e poi, a seconda dello schema, altre tensioni per applicazioin particolari.
Prendi quella dei filamenti.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:Engl screamer
Torno sull'argomento...xké ho smontato oggi gli alimentatori.
Mi scontro con alcuni problemi tecnici.
L'impedenza degli avvolgimenti, rispetto a cosa la misuro?
Idem per i voltaggi...
L'etichetta dell'alimentatore riporta i voltaggi di uscita (non specificando su quali fili escono). Tuttavia non c'è un comune (massa?) con il quale misurare i voltaggi riportati, in nessuna combinazione...
allego lo schema dell'ampli, magari può servire...
Mi scontro con alcuni problemi tecnici.
L'impedenza degli avvolgimenti, rispetto a cosa la misuro?
Idem per i voltaggi...
L'etichetta dell'alimentatore riporta i voltaggi di uscita (non specificando su quali fili escono). Tuttavia non c'è un comune (massa?) con il quale misurare i voltaggi riportati, in nessuna combinazione...

allego lo schema dell'ampli, magari può servire...
- Allegati
-
- E330-II-schematics.pdf
- (120.46 KiB) Scaricato 232 volte
Ultima modifica di Fix_Metal il 14/12/2008, 17:25, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:Engl screamer
per favore, un aiuto veloce, ho l'ampli smontato in pezzi da 3 giorni :(
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]