Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Mesa Mark IV equalizer

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 31/12/2008, 12:23

Stavo pensando che il suono caratteristico che distingue la serie Mark della mesa e' l'equalizzatore grafico a 5 bande, ho sentito un mark senza equalizzazione ed e' una schifezza (anche confrontato con l'equalizzatore inserito ma equalizzazione piatta).
Dunque mi son detto: questo equalizzatore e' una bomba! Proviamo a riprodurlo in uno stomp box per poi poterlo piazzare in send e return su qualsiasi testata!

Le cose che mi bloccano pero' sono tre in particolare:
1) L'alimentazione. E' alimentato con alimentazione negativa? Lo schema posta come source -30V...
2) Dove trovo le induttanze?
3) Dove trovo i 4 PNP che servono? Sono 1 MPSA63, 2 MPSA70 e 1 MPSA20-5, che sembrano essere introvabili (almeno per me).

Qualcuno che mi possa aiutare?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re:Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da fr3d » 31/12/2008, 12:47

Beh, sapendo le frequenze su cui sono centrate le bande si potrebbe rifarlo a opamp coi gyrator... Se fa lo stesso lavoro non vedo perchè non dovrebbe andare bene.
Prova a dare un'occhiata qui (è la prima cosa che ho trovato ma ha il programmino per calcolare i gyrator, cosa comoda)
L'unica cosa dubbia è l'headroom a 9v rispetto che a 30v... Si potrebbe provare con un max1044 o un icl7660 per alimentarlo in duale...  :rockon:
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 31/12/2008, 13:53

Altrimenti un piccolo trafo con primario a 220V e secondario a 30V, opportunamente rettificato e stabilizzato...
Non ho la minima idea di cosa siano i gyrator  :arf2:
Le induttanze penso si possano anche far fare da Delbini, ma non ne sono sicuro...Qualcuno me lo conferma?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 01/01/2009, 15:21

Non sarà semplicemente un'alimentazione duale? Il gyrator è una simulazione di induttanza fatta con un condensatore, un transistor e tre resistenze. Cerca su sloclone, se n'è parlato molto dell'eq mesa. Non è quello che fa il suono Mark, ma ci sono le info necessarie per replicarlo.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 29/08/2012, 21:39

Girellando qua e la' su SLOClone ho trovato questo schema per replicare la classica eq mark ma coi gyrator. E' corretto?
Cioe'... Le frequenze sono effettivamente quelle, cio' che mi preoccupa di piu' e' il Q dei vari filtri.
Qualcuno riesce a darmi conferma che siano corretti?
Allegati
gyrator.gif
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Kagliostro » 29/08/2012, 22:35

Ciao Hades

Se questa cosa ha un seguito e sviluppi una PCB per questo progetto sarei interessato

(sempre che a te stia bene la cosa ;) )

K

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 29/08/2012, 22:50

Prima ho bisogno che qualcuno mi verifichi la correttezza dello schema... Fare la PCB non e' un problema e nemmeno pubblicarla :face_green:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Fix_Metal » 29/08/2012, 23:03

Non so se ti possa servire, ma ecco qui un calcolatore che ti tira fuori anche la Q http://www.muzique.com/lab/gyrator.htm
così controlli che sia corretta la campana

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 29/08/2012, 23:52

Sostanzialmente bisogna conoscere il diametro del filo usato per le induttanze del Mesa originale e la sua lunghezza, oltre ai valori ovviamente. Così si può avere il Q originali e riprodurli coi gyrator.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 30/08/2012, 0:35

Qui lo calcoli più semplicemente:
http://www.muzique.com/lab/gyrator.htm

Ovviamente riferito a questo:
http://www.tubefreak.com/mk4-5.gif

Cercando induttori analoghi:
http://it.mouser.com/ProductDetail/Mura ... ns/13R336C
Si nota che hanno una resistenza DC da 68 Ohm

Mentre induttori di valore superiore della stessa serie
http://www.murata-ps.com/data/magnetics/kmp_1300r.pdf
hanno resistenza DC di 152 Ohm

Quindi in media abbiamo una resistenza (tenendo conto di quella in serie, che diminuisce aumentando il valore dell'induttanza, il che mi fa pensare a volerlo tenere costante nel complesso) di 100 Ohm, che con 1k fanno 1100 Ohm.

Inoltre un induttore da 330mH ha senso che abbia intorno ai 500 Ohm (ricordate i fasel per wah?) quindi tutto ciò avvalora la mia ipotesi che la R totale debba restare fra 1100 e 1200 Ohm.

Da qui, e grazie al link sopra si può dimensionare il circuito con i gyrator.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 30/08/2012, 0:42

PS
Al posto degli operazionali, se preferisci puoi usare anche i transistor. ;)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 30/08/2012, 0:53

Infatti preferivo utilizzare dei transistor, piuttosto che un operazionale, magari fet o ancora meglio mosfet.
Vedo di rifare lo schema e anche una PCB.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 30/08/2012, 1:17

Sì, anche io cercherei di uniformare il più possibile i componenti attivi del circuito, così che non si debbano cercare tre o quattro fornitori diversi per il progetto.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Angus Young » 30/08/2012, 7:31

Le induttanze orginali le trovi su TAD ma costano un pò!
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da franci_pleximaster » 30/08/2012, 12:11

non si potrebbe provare a simulare su un software come Ltspice per verificarne l'esattezza?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Rispondi