Purtroppo non ho lo schema quindi devo affidarmi ai collegamenti già esistenti.
Il secondario ha una R di feedback da 120 k che va dritta nel primo triodo.
Io vorrei mettere un'uscita da 8 ohm e una da 16 per poter adattare il finale a due casse.
La mia domanda è: serve veramente il feedback? per gli ampli hi-fi sembra assolutamente di sì per ridurre la distorsione, se ben calcolato, entro lo 0.05% ma guardando alcuni schemi di ampli per chitarra famosi certi lo mettono, certi altri no, alcuni lo usano per il presence o deep o quello che è, altri addirittura mi sembra che lo mettano in alcune uscite e in altre no (es. 4 ohm sì, 16 ohm no).

Non so bene se collegarlo a entrambe le uscite o meno, se serve, boh...
Qualcuno mi sa raccontare qualcosa di questo feedback loop?
