Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Feedback si o no?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Feedback si o no?

Messaggio da Zanna » 09/02/2009, 2:22

Ciao, mi trovo alle prese con un vecchio finale con due el84 e un trasformatore di uscita hammond da cablare.
Purtroppo non ho lo schema quindi devo affidarmi ai collegamenti già esistenti.
Il secondario ha una R di feedback da 120 k che va dritta nel primo triodo.
Io vorrei mettere un'uscita da 8 ohm e una da 16 per poter adattare il finale a due casse.

La mia domanda è: serve veramente il feedback? per gli ampli hi-fi sembra assolutamente di sì per ridurre la distorsione, se ben calcolato, entro lo 0.05% ma guardando alcuni schemi di ampli per chitarra famosi certi lo mettono, certi altri no, alcuni lo usano per il presence o deep o quello che è, altri addirittura mi sembra che lo mettano in alcune uscite e in altre no (es. 4 ohm sì, 16 ohm no).  :wacho:

Non so bene se collegarlo a entrambe le uscite o meno, se serve, boh...
Qualcuno mi sa raccontare qualcosa di questo feedback loop?

:Gra_1:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Feedback si o no?

Messaggio da _Alex_ » 09/02/2009, 7:15

L'uso di questo feedback dipende unicamente dalle tue esigenze.

Come giustamente hai sottolineato esso serve a contenere la distorsione diminuendo il gain ma può essere tranquillamente omesso.

Ora, se suoni rock con testate Marshall io direi che puoi ometterlo, se suoni blues con testate Fender ti conviene tenerlo e farti un bel controllo di Presence che fa sempre comodo.

Se suoni metallo allo stato brado direi che è inutile.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Feedback si o no?

Messaggio da robi » 09/02/2009, 9:36

Il feedback serve anche ad avere un determinato suono (attacco e frequenze), non solo per contenere la distorsione.
Se fai rock con una Marshall e le togli il NFB, suonerà da schifo. Acida.

Modificalo se vuoi, ma non toglierlo.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re:Feedback si o no?

Messaggio da aledjack » 09/02/2009, 11:21

Io ho fatto varie prove col negative feedback sull' Atomic16 ( premetto che in fondo sono un rockettaro/metallaro incallito) e sono giunto alla conclusione che mi serve il NFB a volte sì e a volte no. Quindi switch di ON/OFF e controllo di deep  :dance_1:
In effetti se voglio una botta di cattiveria trash ,diciamo alla Pantera ( facendo le dovute stime ovviamente) allora il feedback lo tolgo e regolo l'EQ di conseguenza dato che diventa effettivamente acido ma acquista gain e cattiveria. Se invece voglio una miglior definizione e "qualità" , a scapito del gain, inserisco il feedbck poi lo doso col pot di deep e via!

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Feedback si o no?

Messaggio da Zanna » 09/02/2009, 12:08

Ok, grazie a tutti.  :clap2:
Se avete altri esempi postate pure che sono curioso.
Data la bellezza intrinseca nella semplicità di questo ampli (triodo - volume e tono - triodo - tremolo - P.I. - Finale tutto point-to-point direttamente dalle cantinette degli anni 60) penso che lo terro' così senza troppi controlli.
Alla fine penso sia la replica di un marshall 20W a giudicare dalle sonorità e dalle caratteristiche, pur non avendo lo schema.

Veniamo ora al caso pratico.
il datasheet del trasformatore mi dice di collegare i pin:

2 - 5 per 8 ohm
2 - 6 per 16 ohm

Secondo voi va bene questo schema?
non vorrei fondere un trasformatore.

Scusate la realizzazione poco professionale ma sono in ufficio e l'ho fatto a mano.

:Gra_1:
Allegati
trafo.JPG

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Feedback si o no?

Messaggio da robi » 10/02/2009, 12:26

aledjack, su un soldano se togli il nfb ottieni un suono metal, tu hai parlato di marshall e di rock. son due cose diverse! Scooppa i medi sull'eq quando togli il nfb.

Zanna, ok lo schema!
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re:Feedback si o no?

Messaggio da aledjack » 10/02/2009, 13:09

no, veramente di marshall non ho parlato. Intendevo dire che quando voglio un sound rockettaro inserisco il NFB, quando voglio la cattiveria lo tolgo e setto l'eq di conseguenza. Questo intendevo, ma diciamo che è la stessa cosa che hai detto tu, no?  :yes:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Feedback si o no?

Messaggio da robi » 10/02/2009, 18:54

Mea culpa, lo aveva scritto Alex, non tu!  :doh:
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Feedback si o no?

Messaggio da Zanna » 10/02/2009, 22:39

Ok, mi avete contagiato come al solito.
Ho inserito un pot che mi porta la reazione da 0 a 250k.

Quel modello, di chiara ispirazione marshall, ha il bias fisso.
Secondo voi devo modificarlo in modo tale da poterlo tarare?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Feedback si o no?

Messaggio da _Alex_ » 11/02/2009, 0:21

La possibilità di regolare il bias conviene sempre, così le valvole lavorano in maniera ottimale.

Si avevo commesso io l'errore del Marshall.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Feedback si o no?

Messaggio da Zanna » 11/02/2009, 1:26

Ok, e visto che ci sono a mezzo, conviene mettere anche lo stand-by sull'anodica?

:Gra_1:


Perché gli ampli di pochi watt spesso non ce l'hanno (peavey, laney, ecc.)? per risparmiare i 3 euro dello switch?  :pasc:

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re:Feedback si o no?

Messaggio da aledjack » 11/02/2009, 10:01

bò, dipende se effettivamente ti serve. Io sull atomic non ce l'ho messo lo standby.

Per il feedback volevo aggiungere che sarebbe il massimo mettere un selettore per selezionare 4--8-16 ohm e scollegato, così hai tutte le sfumeture di suono che vuoi.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Feedback si o no?

Messaggio da luix » 11/02/2009, 11:27

Io credo che lo standby servisse una volta, cosi nelle pause non consumavi le valvole (visto che tempo fa costavano una tombola)....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Feedback si o no?

Messaggio da robi » 11/02/2009, 14:53

L'utilizzo dello st-by è all'accensione dell'ampli, più che nelle pause. Evita il cathode-strippin' e ne prolunga la vita (e la vita dei condensatori).
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re:Feedback si o no?

Messaggio da aledjack » 11/02/2009, 15:01

robi ha scritto: L'utilizzo dello st-by è all'accensione dell'ampli, più che nelle pause. Evita il cathode-strippin' e ne prolunga la vita (e la vita dei condensatori).
spiega un po' sta cosa  :hummm_1: Mi interessa!
Io pensavo che lo stndby servisse solo nel momento in cui si deve inserire o togliere il jack della chitarra senza modificare i volumi.

Rispondi