Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Messaggio da ilden » 01/03/2009, 16:58

volevo chiedere a proposito di un ic, il TL072, che dovrei usare in uno schema, dove però mi trovo di fronte a un problema: questo ic necessita di due tensioni continue diverse, cioè +15v e -15v. ora il problema è che non so come fornirgliele.
quindi mi chiedevo, si potrebbe usare un ic equivalente che operi però solo con una tensione? e come posso trovarlo?

vi linko anche lo schema, cosi potete vedere da voi che siete molto più esperti di me...

http://yusynth.net/Modular/index.html

mi è anche stato suggerito di creare questo circuito  http://topopiccione.atspace.com/pjimage ... h.gif   per dare queste due tensioni, alimentandolo con 18v.
e ne ho trovato un altro io, linko: http://www.elecfree.com/circuit/power-s ... -78157915/ che è simile a quello sopra ma più semplificato, oltretutto i transistor sono gli stessi..
quale potrebbe funzionare meglio??

se avete qualsiasi suggerimento riguardo a questo progetto è veramente ben accetto!!!!!! :Gra_1:
Ultima modifica di ilden il 01/03/2009, 17:18, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Messaggio da _Alex_ » 02/03/2009, 0:27

Funzionano bene tutti e due i circuiti, ma bisogna vedere se vale la pena farli.

Se il progetto che stai costruendo è un distorsore certamente non vale la pena dargli una tensione duale.

Per inciso, tutti gli amplificatori operazionali lavorano con tensioni di alimentazione duale, solo che nei pedali più semplici si fornisce la classica 9V-massa e si adotta un artificio:
nella sezione alimentazione si ricava una tensione pari alla metà di quella di alimentazione e la si somma all'ingresso dell'opamp in cui entra il segnale da amplificare.

A cosa serve questa circuiteria?

Serve a fare in modo che il segnale da amplificare non sia mai negativo, annullando la necessità della tensione di alimentazione duale.

Per rendertene conto puoi guardare lo schema di qualsiasi overdrive/distorsore ad opamp.

Comunque il Tl072 è un OTTIMO opamp, ma se vuoi sperimentare puoi prendere quello che vuoi, il 4558, il Ts272, il uA747 e decine di migliaia di altri.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Messaggio da ilden » 04/03/2009, 13:22

no il progetto non è una distorsione, è un controllo ADSR in teoria per sintetizzatore, ma io lo volevo "trasportare" a pedale, come un controllo toni per esempio..

sicome non ho molta esperienza non saprei, ma nello schema è proprio indicato nell' ic il collegamento a -15v e comunque tutto il circuito è alimentato a +15v... ora, a me sembra un pochetto più complesso di un distorsore, ma non saprei...

comunque non è un problema per me fare quel piccolo circuito, è molto semplice...

però mi è venuto un dubbio che non c'entra con questo... secondo voi questo circuito potrebbe scaldare molto? cioè, dovrei lasciare delle aperture nell'involucro o potrebbe addirittura servire una ventolina?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Messaggio da _Alex_ » 04/03/2009, 22:18

Non credo che un controllo del genere scaldi come un forno, ma guarda l'originale.

Se ci sono parti a contatto con piastre metalliche di raffreddamento allora prevedi uno chassis largo con altrettanti dissipatori e qualche presa d'aria, la ventola mi sembra troppo.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Messaggio da ilden » 05/03/2009, 12:46

nel progetto originale non ne parla di dissipatori...  gli unici sono i transistor 7815 e 7915 per il circuito di alimentazione che li ho incontrati smontando un alimentatore da pc
ed effettivamente erano applicati su delle piastrine metalliche slabrate in cima, e infatti immaginavo fossero per il calore... 

potrebbe essere che solo quei due transistor scaldino? perchè in effetti sono fatti con la barra con un buchetto per avvitarli...

https://www.egr.msu.edu/eceshop/Parts_I ... t.jpg  sono fatti all'incirca cosi...

forse bisogna per forza applicarli su dei dissipatori?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Messaggio da _Alex_ » 05/03/2009, 18:34

Allora, quelli che sembrano transistor sono stabilizzatori di tensioni.

Servono a fornire una migliore alimentazione, con poco ripple in tensione e con pozzo di corrente.

Le alette di raffreddamento servono a fare in modo che riescano a dissipare un pò più di calore allo scopo di aumentare leggermente la corrente che sono in grado di erogare.

Se il progetto originale prevede solo questo metodo di raffreddamento allora sei a cavallo, le correnti richieste non sono tali da portarti a prendere decisioni drastiche, imita solo questa precauzione e sei a posto.

Nb: il 7815 fornisce la +15V, il 7915 la -15V, come avrai capito i primi due sono riferiti al segno e gli ultimi due al valore, così un 7920 stabilizzerà una -20V.
Ricorda che sono stabilizzatori da 1,5A e che il collettore è la carcassa, quindi va isolato dallo chassis del tuo effetto con un foglietto di mica che trovi nei negozi di elettronica; possibilmente acquista anche lo zoccolo per montarlo.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Messaggio da ilden » 06/03/2009, 18:56

cioè non capisco bene.. devo isolare lo chassis dalla scheda stampata? 

che materiale sarebbe il/la mica?

scusa se ti faccio domande magari ovvie ma sicome non ho i fondamenti di elettronica... !

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Messaggio da _Alex_ » 06/03/2009, 20:51

Vediamo se riesco a spiegarmi, se hai 3 piedini paralleli hai un integrato per piccole correnti.

Quel tipo di integrato va saldato sulla pcb, tutti e 3 i piedini, dopodichè la linguetta di metallo che sporge sopra va avvitata ad un opportuno dissipatore in modo che tutta la sua superficie lo tocchi e gli trasmetta calore per conduzione, questo tipo di integrato non va isolato dal dissipatore, ma il dissipatore va isolato da tutto quello che conduce corrente.
Se lo metti su una pcb dal lato componenti, senza piste, basta che non tocchi altri elementi del circuito.

Se, invece, hai un integrato tutto di metallo e grosso come un alluce hai per le mani qualcosa che è capace di erogare maggiore corrente e che quindi scalderà di più per un principio fisico che si chiama legge di Joule (hai mai preso una lampada in mano dopo che è stata accesa? Ti sei cotto vero? Bene, quello è l'effetto Joule).

Ora, se ne prendi uno in mano noterai che i piedini sono solo 2.
Il terzo è la carcassa metallica dell'integrato.
Per poter montare un integrato del genere devi prendere uno zoccolo costruito apposta per lui. Il problema è che lo zoccolo è di metallo, cioè conduttore, e la carcassa dell'integrato sta conducendo corrente, perciò bisogna trovare un modo per evitare di fare corto circuiti.
Il modo è un piccolo foglietto trasparente isolante fatto di un materiale che si chiama Mica, sagomato come l'integrato ed il suo zoccolo e con 4 fori, 2 per i piedini, 2 per avvitare l'integrato allo zoccolo.
La conduzione avverrà per mezzo delle viti e l'integrato sarà isolato dallo zoccolo.

Non temere di mettere a rovescio l'integrato, i piedini sono decentrati, se senti che entra duro o vedi che non riesci ad avvitare le viti hai fatto qualche errore.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Messaggio da ilden » 07/03/2009, 13:52

grazie sei stato chiarissimo... allora proverò a chiedere in negozio la prossima volta che ci vado....

altra domanda...sono logorroico lo so...  visto che le due tensioni in entrata vogliono un valore di ampére diverso, precisamente la +15v a 10mA  e la -15v a 3mA, bisogna regolare questi valori in qualche modo? e come?

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Messaggio da davidefender » 07/03/2009, 17:25

ciao!

guarda quelli sono valori di massimo, se ci metti due circuiti che possono erogare 30A ( :arf2: :arf2:) andrà benissimo lo stesso.. il senso è che devono erogare ALMENO 10mA e 3mA, tu mettici i due 7815 e 7915 consigliati da Alex e stai più che sicuro, la corrente assorbita è davvero irrisoria..

:lol1:

P.S. a sto punto, SE l'alimentazione duale la inserisci nel box, e quindi è limitata a questo circuito, potresti anche usare i 78L15 e 79L15
http://www.banzaieffects.com/78L15-pr-16820.html
che sono uguali a quelli sopracitati solo che on hanno bisogno di dissipazione ed erogano al max 100 mA (nel tuo caso più che sufficienti)
Ultima modifica di davidefender il 07/03/2009, 17:28, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Messaggio da ilden » 08/03/2009, 19:38

ma guarda, la dissipazione non mi crea problemi...(veramente il motivo è che  ce li ho già i transistor..!! :arf2:)

allora per l'amperaggio posso stare tranquillo... :lol1: :lol1: pensavo già che una volta finito poi non funzionasse per questo motivo qui... meno male!!!

nuovo dubbio... se mettesi il trasformatore dentro, per il collegamento alla corrente, dovrei usare la presa tipo ampli?? cioè quella con tre barrete di metallo e di forma trapezoidale, non so se mi sono spiegato bene....

e un altra cosa ho notato: perchè il jack femmina in entrata deve essere stereo????? tanto il jack che ci si collega è mono... o serve per fare il true bypass???
Ultima modifica di ilden il 08/03/2009, 19:44, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Messaggio da _Alex_ » 08/03/2009, 20:21

Il jack femmina serve per un trucco.

Se ci fai caso la massa batteria e quella dell'alimentatore sono collegati in un punto del jack diverso da quello del jack di uscita.

Faccio una piccola digressione, il jack della chitarra è mono, quindi ha il segnale sulla punta e tutto il resto del jack è massa, quello stereo ha i canali e poi la massa.

Ora, se metti un jack mono femmina devi preoccuparti tu di spegnere il pedale ogni volta che lo usi, perchè il circuito è sempre attivo.
Se, invece, metti quello stereo, quando sfili il jack della chitarra non c'è più conduzione tra la massa ed il circuito (assicurata dalla parte arretrata del jack quando è infilato), così si preserva la batteria (se la usi) e comunque si spegne automaticamente il pedale.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:alternative al TL072 ? oppure, come alimentarlo??

Messaggio da ilden » 09/03/2009, 16:49

ah eeecco....... :dance_1: :dance_1:  immaginavo ci fosse qualcosa di losco sotto...!!!!

bien allora mi procurerò anche il jack femmina stereo....

certo che sembra facile fare un pedale cosi da zero, e invece poi... meno male che ci siete voi!!! :Gra_1:

Rispondi