Messaggio
da _Alex_ » 06/03/2009, 20:51
Vediamo se riesco a spiegarmi, se hai 3 piedini paralleli hai un integrato per piccole correnti.
Quel tipo di integrato va saldato sulla pcb, tutti e 3 i piedini, dopodichè la linguetta di metallo che sporge sopra va avvitata ad un opportuno dissipatore in modo che tutta la sua superficie lo tocchi e gli trasmetta calore per conduzione, questo tipo di integrato non va isolato dal dissipatore, ma il dissipatore va isolato da tutto quello che conduce corrente.
Se lo metti su una pcb dal lato componenti, senza piste, basta che non tocchi altri elementi del circuito.
Se, invece, hai un integrato tutto di metallo e grosso come un alluce hai per le mani qualcosa che è capace di erogare maggiore corrente e che quindi scalderà di più per un principio fisico che si chiama legge di Joule (hai mai preso una lampada in mano dopo che è stata accesa? Ti sei cotto vero? Bene, quello è l'effetto Joule).
Ora, se ne prendi uno in mano noterai che i piedini sono solo 2.
Il terzo è la carcassa metallica dell'integrato.
Per poter montare un integrato del genere devi prendere uno zoccolo costruito apposta per lui. Il problema è che lo zoccolo è di metallo, cioè conduttore, e la carcassa dell'integrato sta conducendo corrente, perciò bisogna trovare un modo per evitare di fare corto circuiti.
Il modo è un piccolo foglietto trasparente isolante fatto di un materiale che si chiama Mica, sagomato come l'integrato ed il suo zoccolo e con 4 fori, 2 per i piedini, 2 per avvitare l'integrato allo zoccolo.
La conduzione avverrà per mezzo delle viti e l'integrato sarà isolato dallo zoccolo.
Non temere di mettere a rovescio l'integrato, i piedini sono decentrati, se senti che entra duro o vedi che non riesci ad avvitare le viti hai fatto qualche errore.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex