Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:MIDI Switcher - Progetto

Tutto ciò che riguarda l'elettronica digitale, dalla porta not al protocollo midi... e oltre!
Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 27/03/2009, 10:55

davidefender ha scritto: si anche io sono davvero tentato, ma non posso spendere 30 euro di circuiteria e 100 di chassis!  :muro:

Non vorrei smontarti ma fai attenzione a questi conti perchè non saranno 30 euro. Saranno molti di più. Spenderai 40 euro solo per i relay.. Altri 30/40 per le prese jack.. Fatti un pò di conti..
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 27/03/2009, 11:13

si io mi riferivo più che altro alle PCB ed IC, insomma lo so che le spese nn saranno poche.. ma almeno sono dilazionate!  :surpr:

cmq per i relay si una 30-40 di euro sicuro, per i jack in realtà molti di meno, ho intenzione di usare jack stereo per send+return:
http://www.banzaieffects.com/Neutrik-ja ... 17602.html

poi considera cmq anche i pulsanti .. altra 20 di euro..

vabbhé daltronde non è per i soli soldi che si fa sta robba no?  :arf2: solo che il discorso è che i pulsanti, i relé e i jack sono inevitabili (ma dai?  :lol1:), lo chassis è "ridimensionabile" e magari a discapito di un aspetto un pò meno professional e più diy....
cmq valuterò proprio alla fine su questo! non posso farmi problemi dello chassis quando per ora ho fra le mani 3 registri shift e due led!  :arf2:

c'è poi da notare che se funzia bene.. c'è da considerare che quelli professionali costano 380 euro a 4 loop!!
:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 27/03/2009, 11:51

Le prese stereo per i send/return sono utili per risparmiare spazio, ma di contro ti limitano parecchio. Dovrai usare necessariamente dei jack stereo e non tutte le ditte li fanno, poi fare uscire due cavi da ogni jack stereo ecc.. Come gli insert in un mixer del resto, che non utilizzo mai per questo motivo. Pensaci su. Alla fine sono solo 10 euro in più se sono 10 loops.. Non è lì che ti conviene risparmiare.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 28/03/2009, 2:51

mettiamola così:
uno dei miei pregi, nonché peggior difetto è quello di essere perfezionista!  :lol1:

insomma, visto che userò interruttori chassis mounting e avrò dunque molti cavi in giro pe il box, mi cominciava a dar fastidio avere 200 PCB da 5 cm2 l'una!  :hummm_1: e quindi.. ecco qui, ho aggiunto alla bacheca  l'interfaccia di I/O, ovvero una sola PCB con input e output, invece di averle divise come nella prima idea...

in più volevo abbandonare le PCB a doppia faccia per semplicità ed economicità, ovviamente mi sono venuti fuori non pochi ponti, ma tanto meglio, in fondo è come se vi fossero piste superiori, e allora...  :lol1:

se ad occhio vi pare che qualcosa può essere modificato e migliorato, non esitate come sempre!

:ciao: :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 28/03/2009, 14:33

Bene!  :salu:

ho adesso adesso finito di testare tutto il circuito di input (2x CD4532 e CD4071) e unziona alla perfezione!  :yrock:
tralaltro ho scoperto il modo più rapido per calcolare le resistenze di pull-down:
tiri su la manica, infili la mano nel pacco delle resistenze e ne tiri fuori in numero necessario!  :lol1:

si insomma, scherzi a parte qualsiasi valore compreso fra 1k e 10k va benissimo l'unica cosa che cambia è il consumo di corrente (5V / res) quindi scelgo le 10k in maniera da avere una dispersione di corrente verso massa irrisoria!

a presto!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 28/03/2009, 14:57

Io pure sto usando le 10K.. Vanno a meraviglia. Ti consiglio di lavorare bene ora sull' antispyke.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 28/03/2009, 17:00

ciao Nut,

in effetti è proprio quello che ho cominciato a fare nella restante mattinata, ho provato a vedere se e come funziona il circuitino di mute da attivare durante ilo switching dei relé e i risultati sono:

BS170: lo switching è perfetto (segnale pieno/mute è perfetto) peccato che è inutilizzabile poichè introduce una leggera distorsione sugli alti.. leggera, ma udibilissima e quindi non si può fare

LDR: ho un fotoaccoppiatore della serie VTL, per prima prova ho fatto quanto segue: connesso l'in con l'out e un capo della LDR, l'altro a massa ma per quanto la res sia piccola (200-300 ohm) il segnale non si muta manco un pò! quindi ho provato partitore con res di serie fissa da una decina di k, questa volta tutto perfetto, il muto è inudibile MA il segnale ovviamente perde di volume rispetto all'originale (provato A/B) ciò significa che con un circuito puramente passiva è un pò difficile ottenere buoni risultati, a meno di non usare 2 VTL per serie e verso massa.. ma mi pare un pò uno spreco (8 euro!?!?!?)
Stavo quindi pensando ad un buffer di uscita semplice semplice e asto punto risolviamo tutti i problemi..

PER I MANIACI del true-bypass il tutto sarà cmq bypassabile da pannello se proprio si preferisce il pop ad un buffer ASSOLUTAMENTE trasparente  :mang: (si vede che sono di parte?  :lol1:)

cmq per adesso sospendo poichè potrebbe anche darsi che è tutto inutile perchè magari con il filtro in parallelo alla bobina risolvo a monte, aspetto il materiale da banzai e mi metto a sperimentare..

qualcuno ha altre idee?
:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 28/03/2009, 20:43

Io ho usato una VTL5C1 e riesco a mandare in mute senza alcun problema. Ho fatto proprio come te, In connesso all' Out e in mezzo una VTL5C1 connessa a massa. Quando mando un livello alto sul led la VTL mostra una resistenza di poche centinaia di ohm e chiude il segnale. Io ho fatto anche un pedale volume così. Forse hai sbagliato qualcosa. Riprova.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 29/03/2009, 0:12

per caso quel pedale volume di cui parli, lo usi subito dopo la chitarra?
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 29/03/2009, 1:03

Si l'ho provato subito dopo la chitarra.

Dici che con un segnale a bassa impedenza non funziona? Faccio subito la prova.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 29/03/2009, 11:19

:yes:

lamia idea è che sia proprio l'alta impedenza della chitarra che faccia da "resistenza di serie" come la 10k che avevo messo io, fammi sapere se funge!
:Chit:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 29/03/2009, 11:36

Provato e funziona perfettamente. Solo che questo pedale a fondo corsa non apre completamente il pot e quinid passa ancora un minimo di suono, ma è un problema meccanico, perchè ho provato senza pedale e chiude tutto.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 29/03/2009, 13:29

bhè, molto meglio! arrivato a casa faccio una prova nel pomeriggio.. c'è da dire che io l'avevo provato fra l'uscita cuffie del computer e le casse, magari cambia qualcosa...
provo e vi faccio sapere!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 29/03/2009, 13:34

L'uscita cuffie è amplificata in realtà.. credo ci sia un finale da mezzo watt o giù di lì..
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 29/03/2009, 19:26

Ciao Nut!

alla fine avevamo ragione entrambi!
Praticamente dipende tutto dall'effetto che prendi in considerazione, vi riporto le prove che ho fatto:

1 - chitarra -> mute -> ampli: tutto perfetto, nulla da dichiarare
2 - chiitarra -> Boss DD-6 -> ampli: anche con resistenze bassissime (100-200 ohm) il segnale si attenuava, ma assolutamente non si mutava
3 - chitarra -> big muff -> ampli: come al punto 1, tutto ok
4 - chitarra -> Boss DD-6 -> Big Muff -> ampli: sereno variabile!  :lol1: nel senso che dipendeva dalle configurazioni: DD-6 OFF tutto ok indipendentemente dal Big Muff, DD-6 ON segnale attenuato ma non muto .. insomma.. non ci siamo!

devo dunque pensare ad un circuitino attivo! almeno sono tranquillo che qualsiasi combinazione di pedali si usino, và tutto ok!

Piccola domanda proprio riguardo a questo.. un op-amp tipo TL072 alimentato in duale +5 e -5 (invece dei classici 9 volt) svolge bene il compito di buffer? o una tensione di 5 volt è troppo bassa? sò che in teoria non dovrebbe dare problemi, il segnale chitarra è circa 1 Vpp giusto? quindi non dovrebbe distorcere ma ci sono problemi legati a linearità e banda passante?

grazie a chiunque mi darà delucidazioni!  :lol1:

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Rispondi