Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:MIDI Switcher - Progetto

Tutto ciò che riguarda l'elettronica digitale, dalla porta not al protocollo midi... e oltre!
Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 03/04/2009, 19:07

red_face red_face ehehe

cmq, si capisco di attaccarci il tap tempo ma poi?  :arf2: il tap tempo funzione che mette a tempo il delay in base a 3-4 pulsazioni sul tap tempo giusto? se gliene dai una che ci fa? la colla?  :lol1:

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 03/04/2009, 19:14

ma scusa, perchè non potresti dargliene tante consecutive?  :????:
facciamo l'esempio di avere un GCX e un Ground Control per controllare il GCX.. Bene, siamo in un preset qualsiasi, e quindi abbiamo una serie di loop attivi e una serie di loop disattivati.. Con uno degli switch di instant access possiamo attivare/disattivare qualsiasi effetto del looper anche ripetutamente (attivo/disattivo/riattivo/disattivo) visto che si tratta di continuos control messange..quindi, perchè non possiamo fare lo stesso con uno switch che dedicheremo al tap, però che a differenza degli altri non sarà di tipo latching ma di tipo momentaneo?

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 03/04/2009, 19:21

forse non mi sono spiegato bene ma l'idea precisa ce l'ho in mente..e secondo me si può fare semplicemente..

non è una mod a livello software, ma a livello hardware

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 03/04/2009, 19:32

ahhhhhhh!

io avevo capito che tu volevi che automaticamente il rack dicesse esattamente che tempo avevi impostato al delay salvato magari attraverso il bank!
Ma allora per quello che dici tu, perchè passare attraverso il rack e mangiarsi un loop e fare una modifica software abbastanza radicata? tanto vale che nella pedaliera (o vicino se non lo vuoi integrato) metti semplicemente uno switch momentaneo collegato direttamente al tap tempo! è di mooolto più facile, ma sopratutto non vedo l'utilità di farlo attraverso il rack.. concordi?

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 03/04/2009, 19:39

no non concordo  :lol1:
perchè il dd20 sarà nel rack, e non voglio che dal rack alla pedaliera partono altri fili, soltanto quello che collega pedaliera e looper..alla fine non dovrebbe essere così complicato fare quello che ho detto..sempre meglio che avere un filo in più che dalla pedaliera va al rack..scomodissimo  :sick:

per quanto riguarda quello che avevi capito, ovvero creare delle specie di "tap preset", sarebbe molto figo, però come hai detto molto difficile.. Si potrebbe fare creando un'interfaccia midi dedicata al dd20, con dei program change memorizzati, così lo switcher-looper deve solo occuparsi di cambiare i suoi preset, mentre l'interfaccia si occupa di gestire il tap tempo a seconda del preset che richiamiamo..

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 03/04/2009, 19:55

allora.. si si può fare!
:face_green: tutto se po fà! basta avere volgia e fantasia!! Allora, per una modifica in tal senso tocca ritoccare software del rack e hardware della pedaliera in questo modo:
- Poichè presumibilmente ogni pedale della pedaliera manda dei messaggi di Program Change, bisogna inserirne uno che non faccia questo, ma invii ad esempio un note on o qualcosa di simile
- Il software del rack dovrà essere riprogrammato in modo da rispondere ad un note on facendo quanto segue:
  - Inviando serialmente tutti i dati ai registri cambiando SOLO il bit relativo al loop che ci farà da tap tempo
  - Attesa di un centianaio di ms  o giu di li
  - Inviando serialmente tutti i dati ai registri riportando a zero SOLO il bit relativo al loop che ci farà da tap tempo

e così si fa ciò che hai detto! ...io però sono mooolto testardo!  :arf2: :arf2: e ti chiedo MA perchè usare proprio un loop?? invece di apportare tutte quelle modifiche si potrebbe mettere come detto prima, un pulsante che invia  due control control change ad una uscita del rack dedicata (quelle di espressione, le PWM per capirci):

- Control change value = 127
- Control change value = 0

così avrai un'uscita di espressione che genera un impulso, e con quello puoi aggiungere esternamente due componenti in croce che attivano il relé e dunque il tap tempo!

Scherzi a parte, non lo dico perchè amo spasmodicamente le uscite PWM (non mi pagano per fargli pubblicità  :arf2:) ma semplicemente perchè sono state costruite proprio per questo motivo.. è un pò come vole usare un'automobile come fermacarte... si può fare... ma perchè?  :lol1: :lol1:

spero di esserti stato utile!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 03/04/2009, 20:59

e infatti proprio così lo intendevo io, con i Control Change, sopra ho scritto continuos controll, ma dovrebbero essere gli stessi..
poi se questa uscita va messa nel rack o va messa a terra, sono cavoli di chi se la costruisce  :lol1:  per come lo sto strutturando io è più comodo al rack, gestita via midi dalla pedaliera.. Altrimenti se fosse un'uscita della pedaliera a questo punto sarebbe quasi come mettere un pulsante tap tempo esterno, non midi..

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 03/04/2009, 21:47

perfetto allora!  :dance_1: :dance_1:

perdonami non avevo capito che stavamo dicendo la stessa cosa!  :yrock:
cmq, l'interfaccia midi per il dd-20, o qualsiasi altro delay con il tap tempo dovrebbe essere una figata, e anche moooolto semplice da realizzare sopratutto!! bhè.. ci si penserà una volta finito sto mostro!  :ok_1:
cmq, ho fatto lo sbroglio dell'ultima unità loop che ovviamente dovrà alloggiare il buffer di uscita con tanto di presa per il mute, poi mi manca ancora da provare valori di res e cond da mettere in parallelo alla bobina del relé per vedere di attenuare comunque il pop dei pedali, anche se la voglia è scarsissima! ho pochi valori di cond e di res così basse... vabbhé ci si pensa domani a mente fresca!
e poi, finanze permettendo dovrei anche cominciare la costruzione vera e propria ordinando i PCB... quaaaaanto lavoro!!

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 03/04/2009, 21:57

bene, questa cosa del pop mi interessa molto, perchè io con il mio progetto (ancora su carta al 100%) mi ero un attimo fermato proprio per questo.. :doh:

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 03/04/2009, 23:59

Non capisco.. io non ho mai avuto alcun pop.. Ho messo in parallelo ad ogni bobina un diodo e poi ho messo le res da 1M su ogni send e return verso massa. E' bastato questo e non ho nessun pop, neanche lontanamente.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 04/04/2009, 0:01

infatti sono paranoie  :lol1:

per il box della pedaliera a terra come fate?? io pensavo di legno, visto che di alluminio non ne trovo

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 04/04/2009, 0:15

Nutshell ha scritto: Non capisco.. io non ho mai avuto alcun pop.. Ho messo in parallelo ad ogni bobina un diodo e poi ho messo le res da 1M su ogni send e return verso massa. E' bastato questo e non ho nessun pop, neanche lontanamente.
bene! vuol dire che domani proverò proprio questo, solo che mettere una res da 1M sul send in questo caso non mi serve, perchè è già presente nei pedali che uso, sempre! quindi vedrò se come dici tu, mettendo una res da 1M sul return, il pop sparisce.. magari! sai quante rotture di palle in meno??  :fonz:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 04/04/2009, 0:41

Io l'ho messo su tutti i send e return perchè ho previsto che fosse adatta a qualunque pedale.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 04/04/2009, 0:42

Dimitree ha scritto: infatti sono paranoie  :lol1:

per il box della pedaliera a terra come fate?? io pensavo di legno, visto che di alluminio non ne trovo

Per il box.. il prototipo l'ho fatto io in alluminio da 1,5mm. La produzione in serie penso che la  affiderò a hifi2000 che mi ha fatto un buon preventivo.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 04/04/2009, 11:16

Dimitree ha scritto: infatti sono paranoie  :lol1:
ehm.. non concordo affatto!  :mang:
non sono proprio il tipo che si impressiona per una resistenza al carbone, che si scioglie davanti a condensatori da 40 euro..
"le resistenze metal film hanno un suono tagliente, quelle al carbone caldissimo, le peggio sono quelle al 5%, ma le avete mai provate quelle alle uova di struzzo? tutto un altro sound!"  :lol1: non credo propio di essere così raffinato da percepire queste differenze, e sopratutto non perderei un sabato mattina appresso ad un pop inesistente!!  :four:
quindi ho allegato un piccolo clip che registra cosa succede durante il cambio sia ON-OFF che OFF-ON;
ci tengo aprecisare che di prove ne ho fatte molte:
- res in parallelo da 1M: niente, senza contare che le prove le ho fatte con l'IN a massa! quindi in una situazione anche più favorevole, la res sul return né da 1M né da 500k risolveva nulla (per curiosità c'ho messo una da 4k7, il pop è sparito!  :lol1:)
- cond+ res in parallelo alla bobina: credo di non essere stato particolarmente fortunato, ho provato molti condensatori da 10pF fino a 47uF con res da 330 a 10k, ma nulla... il pop non se ne voleva andare

Ovviamente ho usato un big muff con tono al minimo e sustain e level al massimo, con regolazioni più umane il pop c'era, ma di mooolto attenuato!  :yes:
vabbhé daltronde ognuno se la risolve come vuole! Io credo che userò solamente il sistema buffer/mute, mi piace, funziona sicuramente e non credo che il suono ne risenta (anzi.. un buffer a fine catena può evitare perdite di alti se ci sono cavi molto lunghi che vanno alla testata dell'ampli!); ciao ragazzi a prestissimo!!!

:ciao: :ciao: :ciao:

P.S. dannazione! ho sbagliato il modello del jack invertendo gli ingressi di sinistra con quelli di destra... devo rifare il modello e tutte le PCB di loop.. me ne sono accorto solo oggni quando ne ho visto uno comprato..  :trip: :trip:
:ciao:
Allegati
pop.mp3
(95.23 KiB) Scaricato 185 volte
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Rispondi