secondo questo schema
http://experimentalistsanonymous.com/di ... 20CS-3.jpg
(a switch aperto o chiuso il condensatore è sempre attaccato a massa)
in ogni caso il bypass avviene tramite lo switch per mezzo dei fet Q5 e Q4, il circuito a flip flop che è quello di sopra con quel collegamento diciamo ad X con i due bjt q3 e q2, non fa altro che alternare la conduzione tra source e drain dei fet (i terminali diversi dalla freccia) infatti se ci fai caso quella parte di circuito è collegata solo ai fet, visto che serve solo a quello, in pratica e detto in modo abbastanza grezzo non fa altro che cortocircuitare S e D dei fet una volta del Q5 quando è clean e una volta del Q4 quando è attivo il pedale, i fet vengono pilotati in tensione, e se non sbaglio non conducono quando la tensione è maggiore di zero e conducono quando la tensione è nulla, io dico che dovresti controllare anke i due fet, non so se sia possibile ma se sono danneggiati nonostante il funzionamento del circuito a flipflop non cambierebbero stato, anche se non sono sicuro ma forse x dare i problemi che ti da dovrebbero essere tutti e due difettosi.. e la cosa mi pare strana ma controllare alla fine non costa nulla, io ( che non sono xneinte un esperto) proverei a staccarli e provare se variano in modo corretto le tensioni che da il circuito a flip flop tra l'anodo di quei diodi che vanno ai gate e la massa, e se fosse il circuito a flipflop difettoso( direi la cosa piu probabile) proverei come rpima cosa a cambiare i transistor, se neanke quello giova a qualkosa prova a cambiare i condensatori sempre di quella aprte di circuito...
MA CHI BOI RAFFAAAA CHI BOOOOIIII????????? UUUUU LAAATTIIIIIIIIII UUUU LAAAATTIIIIIIIIIIIII