Ciao Luix, a questa risposta che hai dato, mi fai sorgere dei dubbi che ho avuto da sempre.
consideriamo che stiamo parlando di un normale finale a simmetria complementare a transistor.
1- se il finale è stato progettato per rendere al massimo, non si può più aumentare la tensione essendo già al limite, e su questo
non ci piove. Allora se si aggiungono (non cambiano) altri transistor in parallelo, con le dovute resistenze, insomma i tipici schemi che vediamo
tutti uguali con una sfilza di transistor in parallelo, ebbene, se siamo già al limite con la tensione, cosa succede aggiungendone altri?
Forse poi bisogna anche aumentare la corrente erogabile dall'alimentatore o è tempo perso in base alla differenza di potenza ottenuta, sempre se ci può essere?
2- restando solo sul fatto di aumentare l'alimentazione, come si fa poi con la corrente di riposo? varierebbe proporzionalmente?
Sempre grazie, le tue spiegazioni sono utilissime, anche per un piccolo smanettone come me.
