Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Modificare finale per cambiare Resistenza Cono???

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori a stato solido...
Rispondi
baene123
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 04/05/2009, 18:39

Modificare finale per cambiare Resistenza Cono???

Messaggio da baene123 » 12/05/2009, 19:44

ciao a tutti....
siccome sto diventando matto per cercare un cono per il mio ampli, vorrei porvi un quesito:

E'possibile modificare il valore della reistenza minima del finale dell'ampli??? ad esempio, il mio ampli eroga una potenza di 60W su un cono da 4 Ohm , è possibile farli erogare la stessa potenza ma su un cono da 16 o da 8 Ohm apportando qualke modifica al finale del circuito??? spero di essere stato chiaro...

grazie :yrock:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Modificare finale per cambiare Resistenza Cono???

Messaggio da luix » 12/05/2009, 20:28

Si certo basta aumentare la tensione, se i transistor finali sono fatti per reggere quella tensione/corrente è tutto ok altrimenti devi cambiare transistor...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:Modificare finale per cambiare Resistenza Cono???

Messaggio da franziscko » 12/05/2009, 20:43

Ciao Luix, a questa risposta che hai dato, mi fai sorgere dei dubbi che ho avuto da sempre.

consideriamo che stiamo parlando di un normale finale a simmetria complementare a transistor.

1- se il finale è stato progettato per rendere al massimo, non si può più aumentare la tensione essendo già al limite, e su questo
non ci piove. Allora se si aggiungono (non cambiano) altri transistor in parallelo, con le dovute resistenze, insomma i tipici schemi che vediamo
tutti uguali con una sfilza di transistor in parallelo, ebbene, se siamo già al limite con la tensione, cosa succede aggiungendone altri?
Forse poi bisogna anche aumentare la corrente erogabile dall'alimentatore o è tempo perso in base alla differenza di potenza ottenuta, sempre se ci può essere?
2- restando solo sul fatto di aumentare l'alimentazione, come si fa poi con la corrente di riposo? varierebbe proporzionalmente?

Sempre grazie, le tue spiegazioni sono utilissime, anche per un piccolo smanettone come me. :fonz:
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

baene123
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 04/05/2009, 18:39

Re:Modificare finale per cambiare Resistenza Cono???

Messaggio da baene123 » 12/05/2009, 21:01

luix ha scritto: Si certo basta aumentare la tensione, se i transistor finali sono fatti per reggere quella tensione/corrente è tutto ok altrimenti devi cambiare transistor...
si i finali ce la fanno a supportare tale tensione... per avere 60W su 4 ohm ho una tensione di alimentazione di 60V, questo vuol dire ke per avere 60W su 8 Ohm devo raddoppiare la tensione, cioè passare a 120V???? 

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Modificare finale per cambiare Resistenza Cono???

Messaggio da luix » 12/05/2009, 21:44

Ma che finale è?

CMQ se aggiungi coppie di transistor eroghi più corrente.

Le formule della potenza sono P=VRMS2/Z, dove per V si intende la tensione duale, cioè se hai una tensione duale di +-35V V=35V; se la tua tensione è singola a 35V allora V=35/2...

Oppure P=IRMS2*Z da cui puoi ricavare la corrente e la tensione che ti serve per erogare 60W su 8 ohm...

Ad esempio per 60W su 8ohm devi avere VRMS=sqrt(P*Z)=22V e poi per trovare la tensione di alimentazione minima V=VRMS*1.41=31V... la corrente è I=sqrt(P/Z)=2.7ARMS che di picco sono I=IRMS*1.41=3.86 totali quindi circa 2A per ramo.

Per avere 60W su 4ohm devi avere VRMS=sqrt(P*Z)=15.5 cioè V=VRMS*1.41=22V...  la corrente è I=sqrt(P/Z)=3.87ARMS che di picco sono I=IRMS*1.41=5.46 totali quindi circa 2.7A per ramo.

Per avere 60W su 16ohm devi avere VRMS=sqrt(P*Z)=31 cioè V=VRMS*1.41=44V...  la corrente è I=sqrt(P/Z)=1.93ARMS che di picco sono I=IRMS*1.41=2.73 totali quindi circa 1.36A per ramo.

Dato che la componente che genera calore (quindi perdite) è in maggiorparte la corrente è preferibile scegliere la soluzione a 16ohm, in pratica in hi fi si usa la soluzione di mezzo con gli 8ohm perchè gli altoparlanti sono meno costosi, in car audio (per favore non chiamatela car hi fi) al fine di spremere ogni watt dalla scarsa alimentazione e di evitare di alzare troppo la tensione con iverter, si usa la soluzione a 4ohm che eroga la stessa potenza ma con tensione più bassa e corrente maggiore...

Detto ciò, dato che si tratta con dei quadrati basta alzare la tensione di 1.41 volte non di 2 volte per raddoppiare la potenza...
Ultima modifica di luix il 13/05/2009, 14:24, modificato 1 volta in totale.
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:Modificare finale per cambiare Resistenza Cono???

Messaggio da franziscko » 13/05/2009, 9:36

Sei la Treccani parlante! :pardon1: :pardon1:
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

Avatar utente
DPV
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 21/11/2009, 17:10
Località: Bari
Contatta:

Re:Modificare finale per cambiare Resistenza Cono???

Messaggio da DPV » 22/11/2009, 21:57

comunque... non per vanificare quanto scritto fin qui, ma molti finali con cui ho avuto a che fare (soprattutto per chitarra) mettevano il limite di impedenza soltanto verso il basso... cioè un finale da x watt doveva essere collegato a casse con MINIMO 4ohm, quindi in teoria non dovevano esserci problemi collegando coni da 8-16... poi magari non sempre è così o mi sto sbagliando.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Modificare finale per cambiare Resistenza Cono???

Messaggio da luix » 23/11/2009, 14:13

Se un finale a stato solido (attenzione per le valvole non vale) te lo danno per 100W su 4 ohm, collegandolo a 8 ohm ottieni 50W quindi lo sforzi di meno...

Se te lo danno per 100W su 8 ohm e tu lo colleghi a una cassa da 4 in teoria dovrebbe erogare 200W ma siccome lo stai sforzando di più sicuramente si rompe... ecco perchè ti danno il valore minimo di impedenza...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Rispondi