Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Switching a relay (o relè che dir si voglia)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Switching a relay (o relè che dir si voglia)

Messaggio da gnogno » 15/05/2009, 19:02

Premesso che ho cercato nel forum e non solo, ma non sono riuscito a chiarirmi le idee, sono qui con l'ennesima domanda sulle questioni basilari:

Sto terminando la progettazione del prossimo amp (che pubblicherò per avere un vostro giudizio prima di costruirlo, non appena risolta la questione switching) per il quale voglio adottare lo switching a relè;
L'ampli sarà un finto monocanle, nel senso che usa solo due valvole di pre, ma conto di ricavarne un canale pulito e uno distorto con due modalità; i due canali principali hanno due tonestack indipendenti, mentre crunch e lead hanno il solito tonestack, ma due gain e due volumi separati.

Per fare il tutto uso due relay (in realtà del secondo ne uso metà) per passare da pulito a distorto (uno per bypassare il tonestack pulito e l'altro per includere la seconda valvola) e un terzo relay per selezionare le due modalità crunch\lead;
A quanto ho capito il negativo della bobina va a massa insieme alla massa del segnale (e non dell'alimentazione), mentre il positivo si pilota con un interruttore in modo da attaccare o staccare l'alimentazione. I miei problemi sorgono relativamente al collegamento dei relay all'alimentazione, poichè ho visto diverse soluzioni (semplice switch del dumble #124; bjt; mosfet; IC) e non ho capito quale adottare (ho già aggiunto il diodo di protezione, ma non ho capit ose ci vuole anche un condensatore o no e dove, eventualmente).
A ciò aggiungete che:
1) Non so come switchare tra due led per visualizzare le due modalità distorte (mentre per vedere solo il cambio "canale" pulito/distorto ho già messo i led colelgati all'alimentazione dei relay)
2) non ho capito come mettere gli switch in parallelo per comandare il cambio dei "canali" (gli uni a pannello e glu altri a pedale)


Spero che qualche anima pia abbia voglia e tempo di aiutarmi, il progetto prometet bene :ok_1:

:Gra_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:Switching a relay (o relè che dir si voglia)

Messaggio da franziscko » 15/05/2009, 20:35

Non so se è esattamente quel che cerchi, ma perchè non usi invece degli interruttori a stato solido?
Prendi esempio dagli schemi originali dei Tube Screamer o del Mesa V-Twin, utilizzano un fet come interruttore, i due poli sono il Drain ed il Sourge, e sono intercambiabili, li piloti con una tenisione al Gate, non introducono nè rumore (come potrebbe fare un contatto meccanico di un relè) nè distorsione. Oppure al limite dei CD4066, che è un vero interruttore a stato solido, 4 per integrato.

Ti metto un esempio di come Nuova Elettronica usa pilotare i relè in genere.
Il diodo viene messo per proteggere il transisto dalle extratensioni generate dalla bobina del relè.
Anche se la foto è diversa (ho fatto i salti mortali per trovare qualcosa in fretta!!) ti consiglio un BC517 che è darlington
e puoi usare una resistenza da 10k quindi senza sovraccaricare niente.
Puoi anche invertire la posizione del relè, collegando l'emettitore dove ci sta scritto 12v, collegando i 12v al colettore e la parte finale del relè,
che è ora col collettore, a massa.Non cambia niente.
Allegati
rele.gif
Ultima modifica di franziscko il 15/05/2009, 20:42, modificato 1 volta in totale.
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Switching a relay (o relè che dir si voglia)

Messaggio da gnogno » 16/05/2009, 12:52

Pubblico la bozza di schema per invogliarvi a rispondermi  :face_green:

[EDIT: Immagine rimossa]

Fs11 dovrebbe essere collegato a FS1, mentre FS31 a FS3

:ciao:
Ultima modifica di Anonymous il 16/05/2009, 16:42, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:Switching a relay (o relè che dir si voglia)

Messaggio da franziscko » 16/05/2009, 15:47

Perdonami ma non ci ho capito niente, vorrei aiutari ma si vede che di elettronica non ho studiato, poi Eagle non lo capisco proprio...
J1 cosa sarebbe, il pulsanta/interruttore di attivazione?
In pratica hai 3 relè i cui capi di alimentazione/eccitazione sono fs1, fs2,fs3.
Come vuoi che si accendano? In che sequenza vuoi accendere i relè?
(ad es. fs1 +fs2 accesi e fs3 spento, poi fs1 spento e fs2+fs3 accesi)
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Switching a relay (o relè che dir si voglia)

Messaggio da gnogno » 16/05/2009, 16:40

In effetti avevo disegnato le cose un po' alla membro di cane :face_green:
Ecco lo schema fatto meglio

Immagine

La parte collegata a J1 è il contenuto del footswitch, dove:
1) SW1 fa scattare k1 e k2 (selezionando tra pulito e distorto) portando a gnd il negativo delle due bobine
2) SW2 fa scattare k3 (selezionando crunch o lead; e qui il problema sarebbe come selezionare due led diversi) portando a gnd il negativo dell'altra bobina

A parte la correttezza dello schema di switching (che dovrebbe essere corretto, no?), mi domandavo se fosse una buona soluzione o presentasse difetti che io non vedo
Il secondo punto è: mi basta collegare in parallelo agli switch attaccati a J1 per avere un comando a pannello del cambio di modalità?
Ultima modifica di Anonymous il 16/05/2009, 17:13, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Switching a relay (o relè che dir si voglia)

Messaggio da gnogno » 16/05/2009, 19:16

Intanto ho trovato questo:

Immagine

Che è una soluzione semplice a cui avevo già pensato, ma non so se ci sono jack adatti a questa funzione che abbiano due interruttori e almeno 4 pin disponibili (i 3 raffigurati e un 4° per portare l'alimentazione ai led del footswitch)
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:Switching a relay (o relè che dir si voglia)

Messaggio da franziscko » 16/05/2009, 20:16

Paolo perdonami, sto attraversando il periodo più nero della mia vita, 3 ricoveri, un intervento e continue visite specialistiche, non riesco più a ragionare con calma, è una cazzata ma non mi viene in mente, speriamo passi qualcuno....
red_face
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Switching a relay (o relè che dir si voglia)

Messaggio da gnogno » 16/05/2009, 20:38

Cazzarola, mi dispiace tantissimo! :'(
Tieni duro e pensa a recuperare :yes:, questo è un hobby non certo una cosa seria
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Switching a relay (o relè che dir si voglia)

Messaggio da gnogno » 17/05/2009, 13:08

Ultima versione, dopo vari scervellamenti:

Immagine

Per semplificarmi la vita ho optato per alimentare a batteria il footswitch

Venghino signori, venghino! Diino i loro pareri! :face_green:
Ultima modifica di Anonymous il 17/05/2009, 13:10, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Switching a relay (o relè che dir si voglia)

Messaggio da Hades » 22/05/2009, 9:59

Per il Jack puoi utilizzare un jack midi, che ha piu' poli di un jack normale, e usarli per pilotare i relay avendo un negativo comune e gli altri positivi.
Ti fai il footswitch apposta ed e' tutto ok...!!!  :lol1:

Sono stato spiegato?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Switching a relay (o relè che dir si voglia)

Messaggio da gnogno » 22/05/2009, 11:03

Ci avevo pensato, però con la soluzione che ho disegnato posso usare i due interruttori per disattivare gli switch a pannello!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Rispondi