luix ha scritto:
Sui condensatori mi trovi in disaccordo, hanno effettivamente delle sfumature diverse ma non sono tali da dire Wima buoni orange merda o viceversa.... quando vi dico che una marca è meglio di un altra vi prendo in giro (è divertente vedere come vi scannate)...
Per quanto riguarda il tuo amico, penso che non ci capisce niente, se glie lo fai riascoltare dicendogli che lo hai "rallentato" (senza modificarlo ovviamente) ti dirà che suona da favola!! Fidati, è un po di tempo che faccio esperimenti del genere sui chitarristi
Perdonami Luix, ma stavolta sono in totale disaccordo con te.
Intanto dicendo "quando
vi dicono...." mi consideri un aiudofilo, ed io l'ho già detto che sono tutto tranne audiofilo.
Poi, io non ho parlato di una marca, ho specificato un preciso tipo di condensatori che non trovi da banzai.
Non so quanti anni hai, quindi spero che conosci la roba che ti descrivo. Quando Philips inventò il cd fece il suo lettore TOP, niente di eccezionale, solo una meccanica di lusso ed addirittura non si sprecarono nemmeno sui stampati, della volgarissima bachelite che come dissaldi qualcosa, si stacca la pista. Fecero l'equivalente di lusso nella fabbriche Marantz in Giappone per contenerne i prezzi. Io parlo del cd Philips CD960, spero vivamente tu ne abbia sentito parlare, e aggiungo, assolutamente niente di esoterico, proprio niente, solo 4 condensatori carta olio nel segnale, io ho ascoltato lo stesso cd con dei normali poliestere e come io, tutti la differenza la sentiamo, e non è convinzione.
Certo, se le casse dell'impianto ce l'hai una per terra accanto alla scrivania e l'altra sull'armadio o appesa al muro a 2 metri di altezza per non occupare posto inutilmente, allora tutti questi discorsi cadono giù come foglie al vento.
Procurati il suddetto lettore ed un impianto discreto, ben posizionato, cambia 4 condensatori e mi racconti, io sono qui, non sto a venderdi aria fritta o a convincerti del sesso degli angeli, che i condensatori hanno un loro suono lo sanno e lo sentono tutti, non capisco perchè questo rifiuto. Se poi dici che nella chitarra non lo senti è un altro discorso, ma nell'Hi-Fi è così, e non parlo di esoterismo e paroloni strani che la gente va ripetendo a memoria senza che nemmeno loro sanno di cosa parlano, ma di cose reali e tangibili. Se non fossi disoccupato ti pagherei il viaggio per farti ascoltare cos'è la profondità del fronte sonoro!!
Mi meraviglia davvero che tu non sappia e non creda cosa sia la velocità di un finale. Hai mai ascoltato un pianoforte dal vivo? Procurati un qualsiasi Telarc con qualsiasi sonata per pianoforte, vai da un negozio, si, di Hi-Fi, e chiedigli di farti ascoltare il più scadente finale e poi il più veloce, e poi tirerai le somme da solo. Vedi, uno può essere mezzo cieco, ma arriverà sempre a distinguere il giorno dalla notte.
E per finire, a me la velocità dei mosfet l'ha spiegata un amico fiorentino che è perito elettronico e non è assolutamente audiofilo, ma di quelli che fanno casino con le auto (capisci cosa intendo) ed è stato lui a suggerirmi di inserire una valvola all'inizio anche come buffer,e qui dovreste parlare la stessa lingua, io non mi intrometto perchè sai tu stesso quanto valgo in elettronica!!
Riguardo al mio amico, posso solo dirti che c'è chitarrista e chitarrista, permettimi. Non so con chi hai avuto a che fare, ma uno che ad orecchio, sfidato dagli amici, ti accordare una chitarra a 441hz o a quelli che vuoi tu, o se glifai ad un orecchio:"peeeeeehhh!!!!" che nota è? ti dice pure se è calante o crescente.....lascialo stare....a parte quando un giorno suonai in una piccola orchestra alla presenza del Maestro mangione, Maestro della Banda Musicale della marina Militare, che mi disse che il suono dle mio corno non lo convinceva (in mezzo a 15 elementi era facile...) è stato l'unico fuori dal giro a dirmi sempre che il mio corno era leggermente calante, eppure nella banda tutti assieme non si sente.....eppure è tutta la banda calante, lo scoprimmo quando facemmo un gemellaggio con un'altra banda. o vuoi dirmi che era impressione di 40 persone che non andavano dacordo con altre 40?
Senza rancore eh??? ma fammi conoscere il tuo punto di vista, come avrai notato ho avuto da subito molta stima nei tuoi confronti perchè preparato e con la risposta pronta senza tanti giri di parole, assieme al buon Alex che in una pagina mi ha fatto capire delle valvole più di quanto avessi capito in 41 anni, e poi non ho l'età per discussioni o per scannarmi come dici tu per certi argomenti, e poi ancora quelle persone usano lìimpianto per guardarlo e ogni tanto lo accendono, ma non si godono mai la Musica, solo l'impianto fine a sè stesso, usano la Musica per ascoltare l'impianto e non viceversa, purtroppo. Se poi gli chiedi di farti ascoltare la Nona di Beethoven diretta da Toscanini

ti dicono: e c'è da ascoltare? 60 anni di registrazione, mono, edizioni RCA, quanto di peggio esista, tutta fruscìo....."
E con questo credo di aver distinto e separato le due categorie, la mia e la loro.
Sempre amici eh??? e ricorda: io non sono un audiofilo, altrimenti mi sarei già offeso e fatto bannare e ti avrei denunciato per "molestie audiofile"

e per calunnia!!!
Quando dici: Tra l'altro a un finale va abbinato un preamp...................................................... e chiudo quì...
ecchetidevodì.....pre non ne avevo, il finale aveva una sensibilità elevata e la chitarra un'uscita pure elevata.....meglio di niente!!