Tube Driver
Re: Tube Driver
quella di Andy funzionissima, quello di Antonello penso anche visto che lui stesso l'ha fatta e provata. Quella di Antonello è più meglio visto che si può montare lo zoccolo della valvola direttamente sulla pcb senza tanti cavi e cavetti
per quanto riguarda il Bass Tubedriver l'ho provato ieri in saletta...mi sembra si mangi ancora un po' di bassi nonostante le modifiche,provo ad aumentare i condensatori sul tono e quello dopo il secondo operazionale o magari è un discorso di cambiare proprio l'operazionale e la valvola per avere suoni diversi. Ora monto l' rc4558 e una sovtek
per quanto riguarda il Bass Tubedriver l'ho provato ieri in saletta...mi sembra si mangi ancora un po' di bassi nonostante le modifiche,provo ad aumentare i condensatori sul tono e quello dopo il secondo operazionale o magari è un discorso di cambiare proprio l'operazionale e la valvola per avere suoni diversi. Ora monto l' rc4558 e una sovtek
Ultima modifica di Anonymous il 20/09/2006, 13:55, modificato 1 volta in totale.
- Texas Special
- Diyer Eroe
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:38
Re: Tube Driver
Pensavo anche a questo Luix, solo che non so usare bene i programmi per fare le pcb e poi tutti vantano le pcb di EL84 e Andy come silenziose ed efficienti...
Sicuramente è qualche ca**ata, solo che non riesco a trovarla!
Mi sa che provo prima a farla su millefori e poi nel caso faccio la pcb.
Sicuramente è qualche ca**ata, solo che non riesco a trovarla!

Mi sa che provo prima a farla su millefori e poi nel caso faccio la pcb.
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»
Re: Tube Driver
TexasTexas ....Texas Special ha scritto: Pensavo anche a questo Luix, solo che non so usare bene i programmi per fare le pcb e poi tutti vantano le pcb di EL84 e Andy come silenziose ed efficienti...
Sicuramente è qualche ca**ata, solo che non riesco a trovarla!
Mi sa che provo prima a farla su millefori e poi nel caso faccio la pcb.
http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... ey=4&hit=1
Ti salvi il file, lo stampi su carta gossy, verifichi l'esattezza delle dimensioni dello zoccolo .... .ti fai la PCB, ci monti i compo come indicato nel layout e ... miracolo

Ciaooooooooooooooooooooooooooo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Tube Driver
Antonè però quando pubblicate i PCB dovete mettere anche le misure, mica uno si può stare ad impazzire per trovarle da solo... 

MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Tube Driver
ehi ehi luix !
Io li posto in scala 1:1 !!!!!!!!!!
La mia è solo un'indicazione per non far perdere tempo nel caso in cui uno non lo stampa correttamente !!

Io li posto in scala 1:1 !!!!!!!!!!
La mia è solo un'indicazione per non far perdere tempo nel caso in cui uno non lo stampa correttamente !!

Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Tube Driver
Ma vi costa così tanto mettere una indicazione nella nota o nel disegno che dice "stampare in dimensione 10x25.5555555 (5 periodico) cm"????
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
-
- Neutrino
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20/09/2006, 20:06
Re: Tube Driver
ciao a tutti e complimenti per il sito:vermante ricco di cosine interessanti :numbs
sono anch'io da poco felice costruttore del tubedriver:va davvero a meraviglia! Ho però un problemuccio:dopo la prova per vedere se funzionava volevo sostituitere l'interruttore volante che avevo in casa usato al posto dello switch. Al negozio però avevano solo switch on 8 piedini (4x2);ho chiesto al negoziante come fare i collegamenti,perchè sugli schemi sono stati usati switch con 6 piedini. Lui mi dice che devo fare ponte fra due piedini e che così sarebbe stato come se fosse stato uno switch a 6 piedini(io continuo ad usare forse in maniera impropria il termine switch). Ho fatto come mi è stato detto, ma non va. Chi mi da una risposta a questo, credo per voi semplice, problemino? Come devo fare?
allego il disegnino visto dal sotto dello switch dei collegamenti che ho fatto
sono anch'io da poco felice costruttore del tubedriver:va davvero a meraviglia! Ho però un problemuccio:dopo la prova per vedere se funzionava volevo sostituitere l'interruttore volante che avevo in casa usato al posto dello switch. Al negozio però avevano solo switch on 8 piedini (4x2);ho chiesto al negoziante come fare i collegamenti,perchè sugli schemi sono stati usati switch con 6 piedini. Lui mi dice che devo fare ponte fra due piedini e che così sarebbe stato come se fosse stato uno switch a 6 piedini(io continuo ad usare forse in maniera impropria il termine switch). Ho fatto come mi è stato detto, ma non va. Chi mi da una risposta a questo, credo per voi semplice, problemino? Come devo fare?
allego il disegnino visto dal sotto dello switch dei collegamenti che ho fatto
Re: Tube Driver
Sicuramente saranno quattro interruttori comandati dallo stesso pulsante, dovresti vedere come sono messi i contatti con il multimetro messo su ohm....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
-
- Neutrino
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20/09/2006, 20:06
Re: Tube Driver
Quello che mi viene in mente ora è questo, però devi avere l'effetto sempre collegato al jack di uscita...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Tube Driver
@el84: 'na domanda "zozza": il layout per 1000fori è verificato? 
se sì, vicino all'1N4001 ci và collegata la massa a terra del jack di alimentazione, che va poi collegata anche ai pin 3,5 e 8, giusto?
no perchè è l'unico dubbio che c'ho, per ora..

se sì, vicino all'1N4001 ci và collegata la massa a terra del jack di alimentazione, che va poi collegata anche ai pin 3,5 e 8, giusto?

no perchè è l'unico dubbio che c'ho, per ora..

Ultima modifica di Anonymous il 22/09/2006, 14:07, modificato 1 volta in totale.
Re: Tube Driver
ihihi savatone !
Il layout su 1000fori è quello che poi ho 'trasferito' sulla PCB !
In quanto che funzionante al 100% !!
Ti sei espresso un pò ... "alla zozza" HAHAHAAHH
.... è più giusto dire che
- Il negativo dell'alimentazione VA' connesso a terra
- i PIN da te indicati, assieme al 4 dell'IC, vanno connessi a terra !
Sono stato esaustivo !?
Il layout su 1000fori è quello che poi ho 'trasferito' sulla PCB !


Ti sei espresso un pò ... "alla zozza" HAHAHAAHH

- Il negativo dell'alimentazione VA' connesso a terra
- i PIN da te indicati, assieme al 4 dell'IC, vanno connessi a terra !
Sono stato esaustivo !?

Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
-
- Neutrino
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20/09/2006, 20:06
Re: Tube Driver
ecco alla fine come ho risolto il mio problema. purtroppo la soluzione di luix non ha funzionato 
comunque grazie ancora luix. posto solo se magari qualcun'altro si trovasse nella mia situazione. un saluto a tutti

comunque grazie ancora luix. posto solo se magari qualcun'altro si trovasse nella mia situazione. un saluto a tutti
Re: Tube Driver
si si kata, sei stato esausto 
ho collegato un paio di punti che non avevo collegato, forse mi sono fatto confusione nei troppi ponti che ho fatto
siccome l'aliMERDatore che ho sulla posizione 9v mi da quasi 14v, le tensioni sull'integrato sono tutte un pò più alte:
1:6,40 5:6,37
2:6,40 6:6,36
3:5,80 7:6,40
4:0,00 8:12,70
il problema che ho adesso sono le tensioni sulla valva: sono tutte a 0,00v, tranne al pin5 (13,95v) e al pin7 (12,70).
mò esco, magari domani riririricontrollo tutti i collegamenti le piste i componenti ecc.
e intanto qualcuno ha qualche suggerimento ME LO DIA PURE!!


ho collegato un paio di punti che non avevo collegato, forse mi sono fatto confusione nei troppi ponti che ho fatto

siccome l'aliMERDatore che ho sulla posizione 9v mi da quasi 14v, le tensioni sull'integrato sono tutte un pò più alte:
1:6,40 5:6,37
2:6,40 6:6,36
3:5,80 7:6,40
4:0,00 8:12,70
il problema che ho adesso sono le tensioni sulla valva: sono tutte a 0,00v, tranne al pin5 (13,95v) e al pin7 (12,70).
mò esco, magari domani riririricontrollo tutti i collegamenti le piste i componenti ecc.
e intanto qualcuno ha qualche suggerimento ME LO DIA PURE!!




Re: Tube Driver
Un salutone ragazzi. Da qualche giorno vi ho riscoperto su questo nuovo sito. Volevo dirvi che da parecchio tempo posseggo questo pedale (allego foto a questo indirizzo http://img54.imageshack.us/img54/9002/tubedriverjf8.jpg). Al momento attuale non ho trovato nessun sostituto degno di essere paragonato al suo stesso livello. Suono corposo e bello pieno. Per fare rock e davvero notevole. L'unico peccato è che non ha molto volume in uscita; ma per il resto e davvero notevole. Come potete notare la mia versione ha un singolo controllo di tono. EL84 pensi che la versione con due controllo toni hi - lo sia migliore? Nell'attesa dei vostri sempre graditi consigli, vi saluto cordialmente. Ciao Ugo
Un salutone da Criugo.