Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

canale vibrato fender princeton

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Rispondi
Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

canale vibrato fender princeton

Messaggio da lukehead » 02/09/2009, 12:57

Ciao ragazzi,
ho un problema su un fender princeton blackface, se non inserisco il pedalino (che comanda sia il reverbero che il vibrato), il canale rimane commutato sempre sul canale vibrato..
grazie, ciao.
Luca

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:canale vibrato fender princeton

Messaggio da lukehead » 09/09/2009, 9:44

..scusate, non mi sapete rispondere (e mi sembra strano), oppure vi ho fatto qualcosa e non lo so?
Ciao,
Luke

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:canale vibrato fender princeton

Messaggio da MarcoMike » 09/09/2009, 10:27

schema dell'ampli o dello switch?

se vuoi una risposta qualunque: potrebbe essere rotto il filo del pedale... oppure lo switch, o qualcosa dentro all'ampli che gestisce lo switch...

Avatar utente
Giaime
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 80
Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
Località: Martellago (VE)
Contatta:

Re:canale vibrato fender princeton

Messaggio da Giaime » 09/09/2009, 10:40

Occhio, il footswitch non commuta i canali, ma si limita a spegnere il vibrato... per cambiare canale devi fisicamente spostare il jack d'ingresso.
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:canale vibrato fender princeton

Messaggio da lukehead » 09/09/2009, 12:06

ok, grazie a tutti e due per le risposte. Il footswich si limita a dare il comando all'ampli, quando stacchi il pedale lo stato dell'ampli resta l'ultimo selezionato (questo è quello che dovrebbe accadere), nel caso mio invece, anche se spegni il vibrato, qunado levi il pedale si riattiva.
L'unico modo per non utilizzare il canale vibrato è mettere il pedale e premere lo switch di commutazione...
un attimo che posto anche lo schema..
...o è questo..
Allegati
princeton_reverb_aa1164.pdf
(90.62 KiB) Scaricato 194 volte

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:canale vibrato fender princeton

Messaggio da lukehead » 09/09/2009, 12:09

...o questo...in questo momento non l'ho sotto mano e non so che circuito monta il mio..
Allegati
PRINCETON_REVERB_AB1270.pdf
(2.61 MiB) Scaricato 352 volte

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:canale vibrato fender princeton

Messaggio da MarcoMike » 09/09/2009, 14:53

bè, in entrambi gli schemi postati questa cosa di "lo stato dell'ampli resta l'ultimo selezionato" non compare. anzi!

una cosa che puoi fare è mettere intensity a zero se non vuoi il vibrato...

ora che ci penso però è strano che senza pedale il vibrato sia ON, sarebbe stato un po' ingenuo da parte di Mr Fender.... quindi potrebbe essere che il jack del pedale in realtà abbia un contatto che si dovrebbe chiudere quando non è inserito niente, e questo contatto non funzioni piu, lasciando quindi aperto il circuito e il vibrato in funzione. quindi basta pulire/sistemare/cambiare il jack (quello femmina dell'ampli)
se non è originariamente così puoi convertirlo semplicemente con uno di quei jack con il contatto quando sono "vuoti", questi per intenderci:
Immagine

capito il senso del messaggio? ho scritto un po' in fretta e a flusso di coscienza...

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:canale vibrato fender princeton

Messaggio da lukehead » 09/09/2009, 15:30

si, ho capito...
beh, l'intensity a 0 diciamo che lo uso, era però per evitare di passare in rami di circuito inutilmente..
comunque, grazie per la dritta, provo a "toccare" il jack.
Ciao e grazie.
Luke

Rispondi