Mick's looper
Mick's looper
Vorrei realizzare questo progetto ma utilizzando dei jack per fare due coppie di ingressi send return per le catene di effetti.
Come devono essere collegati agli switch?
Come devono essere collegati agli switch?
Re:Mick's looper
Il looper di Mick gestisce due catene effetti A-B-A/B e il bypass totale con 3 switch in totale, tu vorresti arrivare a gestire 4 catene effetti oppure vuoi solo avere due send e due return per ciascuna catena effetti?
Ultima modifica di mundry il 11/10/2009, 13:01, modificato 1 volta in totale.
Let\'s try it....
Re:Mick's looper
Scusami semplicemente vorrei che in A ci andasse una catena ed in B un'altra. Ma nello schema non c'è riferimento ai collegamenti con gli ingressi jack.
Io a saldare me la cavo ma la teoria non è il mio forte, quindi mi chiedevo come fare i collegamenti per il send return di ciascun canale.
Gia che ci siamo...esiste un modo per cui l'interruttore per il bypass "spenga" gli altri e premendo su A/B o A+B si disabiliti il bypass?
Io a saldare me la cavo ma la teoria non è il mio forte, quindi mi chiedevo come fare i collegamenti per il send return di ciascun canale.
Gia che ci siamo...esiste un modo per cui l'interruttore per il bypass "spenga" gli altri e premendo su A/B o A+B si disabiliti il bypass?
Re:Mick's looper
Anch'io onestamente non ho ben capito cosa devi fare 
Quelli che io ho indicato come pedali A e B in realtà possono essere due catene di effetti qualsiasi.... Prova a fare uno schema, forse capiamo meglio

Quelli che io ho indicato come pedali A e B in realtà possono essere due catene di effetti qualsiasi.... Prova a fare uno schema, forse capiamo meglio

Re:Mick's looper
Come giustamente ha detto Mick A e B sono disegnati come pedali singoli ma possono essere benissimo delle catene effetti. Riguardo al tuo dubbio sui send/return:
-IN A = send A
-OUT A = return A
-IN B = send B
-OUT B = return B
Lo switch del bypass esclude già automaticamente gli altri due mentre non è proprio possibile fare il contrario
se non hai ben chiaro il funzionamento di un 3pdt dai un occhio qui (3pdt on/on)
http://hermeticoguitar.blogspot.com/200 ... rists.html
-IN A = send A
-OUT A = return A
-IN B = send B
-OUT B = return B
Lo switch del bypass esclude già automaticamente gli altri due mentre non è proprio possibile fare il contrario
se non hai ben chiaro il funzionamento di un 3pdt dai un occhio qui (3pdt on/on)
http://hermeticoguitar.blogspot.com/200 ... rists.html
Let\'s try it....
Re:Mick's looper
Ok perfetto! ora ho capito.
Mi resta solo il dubbio di come collegare le masse: mi spiego...qui vedo che collega i vari ingressi jack tra loro e sulk'interruttore
immagino sia necessario farlo vero?
E nello schema del looper in questione dove andrebbe fatto il collegamento?
Mi resta solo il dubbio di come collegare le masse: mi spiego...qui vedo che collega i vari ingressi jack tra loro e sulk'interruttore
E nello schema del looper in questione dove andrebbe fatto il collegamento?
Re:Mick's looper
tutte le masse devono convergere in un unico punto, di solito questo punto è il negativo del jack-in
Let\'s try it....
Re:Mick's looper
Grande. Grazie mille!