Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Chassis pedali

Gli Strumenti, gli Effetti, i Setup e quant'altro...
mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re:Chassis pedali

Messaggio da mick » 06/11/2009, 0:30

Rodiguez ha scritto:
il problema è: basta lo spessore di quel poco di alluminio?
Si, è sufficiente: non ci devono circolare correnti (a meno di piccolissime indotte) ma solo richiudere le linee del campo magnetico  :numb1:

Rodiguez
Diyer
Diyer
Messaggi: 173
Iscritto il: 21/07/2009, 11:55

Re:Chassis pedali

Messaggio da Rodiguez » 06/11/2009, 0:42

quindi anche con pedali hi-gain tipo il dr boogie va bene quel poco di alluminio! tanto se si devono solo richiudere le linee di campo dovrebbe bastare... però il campo magnetico fa si che si muovano le cariche interne all'alluminio e le sposta in modo da avere una separazione di cariche tale da opporsi al disturbo stesso, e allora è la separazione stessa delle cariche che fa il gioco. ma se lo spessore è troppo esiguo, questa separazione imagazzina troppo poco lavoro per superare il disturbo no? questo mi chiedevo...

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Chassis pedali

Messaggio da oldengl » 06/11/2009, 0:45

..non so come cavolo fate a stagnare sull'alluminio, ci ho provato una sola volta ed ho deciso che era l'ultima  :muro: anche quando prende non è duratura boh

molto meglio il foglio di rame!  :fonz: peccato costi di piu' della carta stagnola..
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re:Chassis pedali

Messaggio da mick » 06/11/2009, 3:36

Rodiguez ha scritto: quindi anche con pedali hi-gain tipo il dr boogie va bene quel poco di alluminio! tanto se si devono solo richiudere le linee di campo dovrebbe bastare... però il campo magnetico fa si che si muovano le cariche interne all'alluminio e le sposta in modo da avere una separazione di cariche tale da opporsi al disturbo stesso, e allora è la separazione stessa delle cariche che fa il gioco. ma se lo spessore è troppo esiguo, questa separazione imagazzina troppo poco lavoro per superare il disturbo no? questo mi chiedevo...
Attenzione a non confondere campo elettrico con campo magnetico: quello in questione è il campo magnetico le cui linee tendono a richiudersi nei percorsi a bassa riluttanza tipici dei metalli  :numb1:

Rodiguez
Diyer
Diyer
Messaggi: 173
Iscritto il: 21/07/2009, 11:55

Re:Chassis pedali

Messaggio da Rodiguez » 06/11/2009, 19:30

mick ha scritto: Attenzione a non confondere campo elettrico con campo magnetico: quello in questione è il campo magnetico le cui linee tendono a richiudersi nei percorsi a bassa riluttanza tipici dei metalli  :numb1:
si, ma un campo magnetico oscillante (quale quello ceh si trova nelle onde elettromagnetiche) oscillando fa muovere delle cariche elettriche, che tendono a disporsi nel metallo in questione nella configurazione che gli permette di opporsi al campo magnetico di disturbo stesso no?  :hummm_1:

Rispondi